video suggerito
video suggerito

Un sasso gli rompe il casco protettivo e lo ferisce alla testa: operaio muore dopo due anni di coma

Mounir Dhayba è morto a 46 anni a Varese dopo due anni di stato vegetativo: due anni fa è rimasto ferito in un incidente sul lavoro in una cava dove un sasso lo ha colpito alla testa rompendo il casco protettivo.
A cura di Ilaria Quattrone
238 CONDIVISIONI
Immagine

Era maggio 2023 quando Mounir Dhayba rimase ferito in un gravissimo incidente sul lavoro all'interno di una cava a Cavarate, comune della provincia di Varese. Due anni dopo quel tragico evento, Dhayba è morto. L'uomo, che all'epoca dell'infortunio aveva 43 anni, è infatti deceduto nella serata di ieri, mercoledì 29 ottobre 2025. Lascia la moglie e tre figli. Due di loro sono maggiorenni e una, invece, è minorenne.

La dinamica dell'incidente su lavoro

L'incidente, come scritto in precedenza, risale a maggio 2023 quando l'operaio si trovava all'interno di una cava di proprietà della Colacem, una società che si occupa di produzione di cementi e leganti idraulici. Il 43enne stava svolgendo alcune operazioni di routine: stava infatti estraendo alcuni materiali che sarebbero serviti allo stabilimento per la produzione di cemento. All'improvviso, durante un'attività esplosiva, un sasso lo ha colpito violentemente alla testa e gli ha rotto il casco protettivo, ferendolo in maniera molto grave. 

I colleghi hanno subito chiamato i soccorsi. Gli operatori sanitari lo hanno trasferito in codice rosso, con un elicottero, all'ospedale di Circolo di Varese dove è stato poi sottoposto a un delicato intervento chirurgico e trasferito in neurorianimazione.

Lo stato vegetativo

Da quel giorno non si è mai più ripreso. L'uomo, che è deceduto all'età di 46 anni e prima era residente a Cavarate, è infatti rimasto in uno stato vegetativo per due anni a causa proprio del trauma. Negli ultimi mesi, era stato trasferito alla Fondazione Molina di Varese dove esiste il Nucleo Stati Vegetativi di Varese dove poi è morto.

238 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views