video suggerito
video suggerito

Sciopero a Milano, treni in ritardo fino a 150 minuti: bus e tram cancellati o deviati anche per il temporale

Nelle principali stazioni ferroviarie Milano lo sciopero nazionale indetto per oggi, 22 settembre, ha causato cancellazioni e ritardi di treni fino a 150 minuti. La metro M4 resterà chiusa fino alle 15:00 mentre alcuni mezzi di superficie stanno subendo variazioni di orari e di percorsi, anche a causa degli allagamenti dovuti al violento temporale che si è abbattuto sulla città.
A cura di Alice De Luca
0 CONDIVISIONI
Immagine

Treni cancellati e ritardi fino a 120 minuti alla stazione Centrale di Milano, fino a 150 in quella di Porta Garibaldi e fino a 140 minuti in quella di Milano Rogoredo. I rallentamenti si devono alle variazioni del servizio a seguito dello sciopero nazionale che l'Unione Sindacale di Base ha indetto per oggi, lunedì 22 settembre, chiedendo il cessate il fuoco a Gaza, il sostegno alla Global Sumud Flotilla e lo stop alle relazioni tra il Governo italiano e Israele.

Nel frattempo a Milano anche le linee di superficie Atm stanno subendo alcune variazioni:

  • Tram 1: Nelle due direzioni devia e salta le fermate tra Repubblica e corso Sempione/Domodossola
  • Tram 2: Nelle due direzioni devia e salta le fermate tra piazzale Cantore e Baiamonti
  • Tram 9: Non fa servizio tra viale Piave e Centrale FS
  • Tram 12: Non fa servizio tra piazza Fontana e Monumentale
  • Tram 14: Nelle due direzioni devia e salta le fermate tra Monumentale e piazzale Cantore
  • Bus 43: Nelle due direzioni devia e non ferma tra via Gioia e corso Sempione
  • Bus 50: Fa capolinea a Cadorna. Non ferma a Cairoli
  • Bus 57: Non percorre il tratto di linea tra via Canonica e Cairoli
  • Bus 85: Non percorre il tratto Cadorna-largo Augusto
  • Bus 94: Non percorre il tratto di linea tra Turati e Porta Volta

Le strade chiuse per allagamenti

Altri mezzi di superficie, nel frattempo, sono stati costretti a variare il loro servizio o il loro percorso a causa del violento temporale che si è abbattuto sulla città di Milano e sulla Lombardia. In particolare:

  • Tram 4: Non fa servizio tra Baiamonti e Cairoli e tra Parco Nord e MaciachiniTram
  • 5: Non fa servizio tra Ortica e Lunigiana.Tram
  • 7: Non fa servizio tra Precotto e Testi/Santa MarcellinaBus
  • 40: Non fa servizio tra Parco Nord e BruzzanoBus
  • 42: Non fa servizio tra quartiere Bicocca e via CaglieroBus
  • 52: Non fa servizio tra Cimitero Bruzzano e via Cesari
Allagamenti a Milano (Fonte: Facebook)
Allagamenti a Milano (Fonte: Facebook)

Lo sciopero a Milano: orari e fasce di garanzia

Lo sciopero proseguirà fino alle 23 di oggi, con possibilità di ulteriori cancellazioni e ritardi. Per quanto riguarda la città di Milano, oltre al gruppo Fs (Trenord, Trenitalia) allo sciopero ha aderito anche l'Atm (Azienda Trasporti Milanesi). La fascia di garanzia per i servizi di metropolitane, bus e tram è compresa tra le 15:00 e le 18:00.

Sulle linee della metropolitana, invece, la M4 è chiusa e riaprirà solo dopo le 15:00. M1, M2, M3 e M5 restano aperte. É chiuso l'Atm point di Cadorna mentre restano aperti quello di Duomo, Centrale e il NET point di Monza.

Il percorso del corteo per Gaza a Milano

Nel frattempo centinaia di persone, tra cui tanti studenti, si sono trovate in piazzale Cadorna per manifestare il proprio sostegno al popolo palestinese. Il corteo passerà in Foro Buonaparte, via Legnano, piazza Lega Lombarda, piazzale Biancamano, Bastioni di Porta Volta, viale Crispi, piazza 25 Aprile, Bastioni di Porta Nuova, piazzale Principessa Clotilde, viale Monte Santo, piazza della Repubblica, via Vittor Pisani e finirà in piazza Duca D'Aosta.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views