video suggerito
video suggerito

Rapina in banca a Milano, in ostaggio dipendenti e clienti: ladri scappano con 40mila euro

Rapina in una banca in viale Monte Nero a Milano: ieri due ladri hanno preso in ostaggio dipendenti e clienti e sono scappati con 40mila euro.
A cura di Ilaria Quattrone
402 CONDIVISIONI
(Immagine di repertorio)
(Immagine di repertorio)

Nella giornata di ieri, mercoledì 19 novembre 2025, una banda di rapinatori ha fatto irruzione nella filiale Bcc di viale Monte Nero, all'angolo Bergamo, a Milano. L'episodio è avvenuto poco dopo le 13. Un uomo, il cui volto era travisato con una mascherina chirurgica, è entrato seguito poi da un altro con uno scaldacollo bianco sollevato fino al naso. Dopo pochi secondi, hanno tirato fuori dei taglierini e hanno minacciato dipendenti e clienti.

In tutto c'erano cinque persone, che sono state chiuse dentro uno stanzino. Nessuno di loro è stato legato né fortunatamente ha riportato ferite. Dopo circa trenta minuti – giusto il tempo che si aprisse la cassa temporizzata – i rapinatori hanno preso 40mila euro e sono scappati. Dopo la loro fuga, è stato chiamato il numero unico delle emergenze 112. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti, gli specialisti Anti rapine della squadra mobile e i tecnici della Scientifica. Le forze dell'ordine hanno svolto tutti i rilievi del caso per trovare elementi utili a rintracciare i responsabili.

Gli investigatori hanno acquisito anche le immagini delle telecamere interne, che avrebbero filmato il raid, l'entrata e l'uscita dei ladri. Oltre alle immagini, saranno passate al setaccio anche le celle telefoniche. Non solo. Si cercheranno anche i video registrati nei giorni precedenti perché la coppia avrebbe potuto fare sopralluoghi prima di entrare in azione. Già il 4 e l'8 novembre si sono verificate due rapine in due uffici postali. Una in viale Monte Nero e un'altra in via Marcona. Non è da escludere che i responsabili siano sempre gli stessi.

402 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views