video suggerito
video suggerito

Milano è ancora al primo posto nella classifica dell’indice di criminalità, ma i reati denunciati sono in calo

Il Sole24 Ore ha pubblicato la classifica annuale di reati denunciati per province in Italia basata sui dati del Viminale. Milano resta ancora al primo posto con 6.952,3 ogni 100mila abitanti, ma il totale è in calo del 2 per cento rispetto allo scorso anno.
A cura di Enrico Spaccini
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Milano è ancora una volta la provincia italiana in cui vengono denunciati più reati. È quanto emerge dalla classifica annuale sull'indice di criminalità pubblicata dal Sole24 Ore con i dati raccolti dal ministero dell'Interno nel 2024. Il capoluogo lombardo resta al primo posto per denunce ogni 100mila abitanti, pari a 6.952,3, per un totale di 225.786. Sebbene Firenze (6.507,8) e Roma (6.401,9) siano ancora lontane, a differenza dello scorso anno la Città Metropolitana di Milano ha registrato un calo del 2 per cento, ovvero 4.608 reati denunciati in meno rispetto al 2023.

Come spiegato nell'indagine del Sole24 Ore, a livello nazionale il trend di denunce è in crescita. Lo scorso anno sono stati denunciati 2,38 milioni di reati, l'1,7 per cento in più del precedente, diventando così il quarto anno consecutivo di crescita. A Milano, Firenze e Roma, in particolare, si sono concentrati il 23,5 per cento degli illeciti.

La Città Metropolitana di Milano anche nel 2024 è al primo posto per furti (3.711,7) e rapine (137,6), al secondo posto per danneggiamenti (994,6) e al quinto per reati in materia di stupefacenti (92,5). Rispetto al 2023, sono in calo le estorsioni, gli incendi e lo sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile. In crescita, invece, lesioni dolose, truffe e frodi informatiche e contrabbando. In totale, a Milano sono stati denunciati 225.786 reati, 4.608 in meno dello scorso anno (pari al 2 per cento).

Per quanto riguarda le altre province della Lombardia, Pavia si è attestata al 21esimo posto (4.059,7 per 100mila abitanti), Varese al 29esimo (3.751,4), Monza e Brianza al 34esimo (3.609,1), Brescia al 40esimo (3.493,5) e Bergamo al 45esimo (3.378,5). Più staccate Lodi al 59esimo (3.087), Como al 60esimo (3.061,2), Mantova al 62esimo (3.050,7). Poi ancora Lecco al 74esimo posto (2.879,5) e Cremona al 75esimo (2.857,1). All'ultimo posto della classifica lombarda c'è Sondrio, al 102esimo (2.318,3).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views