Maltempo a Milano, strade allagate e Lambro a rischio esondazione: “In due ore è salito di 1,70 metri”

Prosegue l'allerta arancione su Milano per pioggia forte e temporali. Dopo una notte di maltempo in città e una breve tregua nella mattinata di oggi, con le previsioni meteo del pomeriggio resta ancora alto il rischio di allagamenti ed esondazioni nel capoluogo lombardo.
"Piogge forti dalle 2 di stanotte, sono caduti quasi 50 mm di pioggia in due ore. Anche a Monza", ha comunicato l'assessore comunale a Sicurezza e Protezione Civile Marco Granelli sui suoi canali social. "Il Lambro ha superato i 2.40 in via Feltre, dove in 2 ore è salito di 1,70 metri, e quindi è stata disposta l'evacuazione della comunità CEAS. A Ponte Lambro è stata così attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili perché il Lambro è alto e anche la fognatura, e quindi siamo a rischio allagamento. Meno intense le piogge sul bacino del Seveso, la vasca è pronta ma non è stata ancora attivata".

Il Dipartimento di Protezione Civile di Regione Lombardia ha intanto diramato un’allerta meteo arancione (moderata) per rischio temporali e allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico per tutta la giornata di oggi, mercoledì 20 agosto. "Date le previsioni delle prossime ore si è resa necessaria la chiusura dei parchi della città. L’accesso al Museo di Storia Naturale e all'Acquario Civico sarà garantito tramite percorsi transennati e in sicurezza", ha fatto sapere il Comune di Milano in una nota. "Durante l’allerta meteo, in particolare a partire dalla seconda metà del pomeriggio di oggi, è necessario abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Inoltre si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Infine è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi. In ogni caso è importante prestare grande attenzione, durante il periodo dell'allerta, ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo".