I poliziotti fanno i complimenti alla supercar che non rispetta i limiti di velocità a Milano: il video delle polemiche

Una coppia di poliziotti ha fermato una supercar che sfrecciava in pieno centro urbano a Milano, superando i limiti di velocità, per complimentarsi. Data la problematica dell’aumento di incidenti stradali in città, le persone hanno reagito con rabbia e indignazione: “Questa è Milano”
A cura di Vittoria Brighenti
312 CONDIVISIONI
Immagine

Bufera di indignazione sui social per un video che circola da qualche giorno su Instagram: il conducente di una Ferrari che sfreccia superando i limiti di velocità tra le vie di Milano viene fermato dalla polizia urbana per ricevere i complimenti.

Il video, pubblicato quattro giorni fa dal profilo @6to6motor, è girato in zona Susa / Indipendenza a Milano, dove la Ferrari sfreccia per via Giustiniano, via Gaio e via Castel Morrone a una velocità di circa 80 km/h anche se a Milano, a partire dal 2024, è stato introdotto un limite di velocità di 30 km/h su quasi tutte le strade urbane. Questo significa che anche zona Susa e Indipendenza sono "Zone 30", dove quindi vige questo limite, essendo all'interno della città (salvo diversa e specifica segnalazione si potrebbe comunque arrivare solo a 50 km/h).

L'auto è stata poi fermata da una coppia di poliziotti. Dopo aver chiesto se parlasse italiano, uno dei due agenti si è congratulato con il pilota per la sua auto: "One of the best car in the world", ha detto stringendogli la mano. I due hanno continuato a scherzare con l'autista sulla bellezza della supercar, senza accennare alla violazione.

Il video ha fatto il giro d'Italia e ha toccato l'opinione pubblica, in particolare i milanesi, indignati dal comportamento dei poliziotti. "La polizia che si congratula con uno che va a gran velocità sulle strade cittadine. Questa è Milano!" e "Lui fa 80km/h in centro e si prende i complimenti dal vigile. Patetici" sono solo alcuni dei commenti degli utenti sdegnati.

La rabbia delle persone, in particolare, è legata all'emergenza morti in strada a Milano. La situazione è grave per il numero di incidenti d'auto legati alla provincia lombarda: nel 2024, stando a quanto diffuso dal Ministero dei Trasporti, a Milano ci sono stati quasi 7500 incidenti su strade urbane, che hanno portato a 35 decessi. Un numero ancora troppo alto, per un tema sempre attuale: la scorsa settimana Matteo Barone, di soli 25 anni è stato travolto e ucciso in via Porpora mentre attraversava la strada, investito da un'auto guidata da un poliziotto 26enne libero dal servizio, risultato poi positivo all'alcol-test.

312 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views