È stata ritrovata senza vita in un bosco Antonia Bianchi, la donna scomparsa il 2 ottobre a Faggeto Lario

È stato ritrovato il corpo senza vita di Antonia Bianchi, la pensionata di Molina di Faggeto Lario (in provincia di Como) che risultava scomparsa dalla mattina del 2 ottobre. Il cadavere della 93enne si trovava sotto il monte Bolettone e Panlazone, sopra l'Alpe di Molina, a 800 metri di quota in un punto impervio di una zona boschiva. L'ipotesi è che la pensionata abbia perso l'orientamento durante una passeggiata da Molina, dove viveva, a Palanzo e sia rimasta bloccata. Non è escluso che possa avere avuto un malore. Il magistrato di turno in Procura dovrà decidere se disporre l'autopsia sul corpo nelle prossime ore.
Di Bianchi si erano perse le tracce il 2 ottobre e lo stesso Comune di Faggeto aveva lanciato sui social numerosi appelli rivolti alla cittadinanza. Le ricerche erano iniziate il 4 ottobre e per cinque giorni, fino all'8 ottobre, si sono mobilitati i carabinieri della Stazione di Pognana Lario, il soccorso alpino, la protezione civile, i vigili del fuoco e i volontari delle squadre Sar. Dopo aver battuto le zone e analizzato le telecamere di sorveglianza, era stato deciso di interrompere le ricerche poiché non era stata trovata alcuna traccia della 93enne.
La svolta è arrivata nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 22 ottobre, quando due escursionisti hanno segnalato la presenza di un cadavere nei boschi sotto il monte Bolettone e Panlazone. Il corpo, che si trovava in un punto particolarmente impervio, è stato raggiunto dal soccorso alpino e dai vigili del fuoco, che hanno impiegato anche un elicottero nell'operazione. Con il supporto dei carabinieri e del medico legale, in poco tempo è stato possibile confermare che si trattava proprio di Antonia Bianchi.
È probabile che il 2 ottobre mentre si recava a Palanzo, la 93enne possa aver perso il senso dell'orientamento mentre si trovava tra gli alberi. Non è escluso che, invece, possa aver avuto un malore. La causa del decesso potrà essere identificata attraverso l'autopsia che il magistrato di turno in Procura potrebbe disporre sulla salma.