video suggerito
video suggerito

È morta Daniela Benelli, ex assessora alla Casa e alla Cultura a Milano. Sala: “Impossibile non volerle bene”

L’ex assessora alla Cultura della Provincia di Milano, alla Casa per il Comune e consigliera regionale Daneila Benelli è deceduta a 73 anni. Per anni è stata direttrice della Casa della Cultura di Milano e ha aperto lo Spazio Oberdan, che ancora oggi ospita la Cineteca Italiana.
A cura di Enrico Spaccini
81 CONDIVISIONI
Daniela Benelli (foto da LaPresse)
Daniela Benelli (foto da LaPresse)

È morta a 73 anni Daniela Benelli, figura di spicco della politica e della cultura milanese. Collaboratrice e poi direttrice della Casa della Cultura di Milano, a lei si deve l'apertura dello Spazio Oberdan dove ha sede la Cineteca Italiana. Entrata in politica con il Pci, è stata prima consigliera regionale e membro della Commissione Cultura, poi per due mandati assessora alla Cultura della Provincia di Milano. Durante la giunta guidata da Giuliano Pisapia (2011-2016) è stata assessora all'Aera Metropolitana, Casa e Demanio. "Una persona alla quale era impossibile non volerle bene", ha scritto su X il sindaco Beppe Sala: "Ci mancherà".

Milanese di nascita, Benelli era entrata come collaboratrice alla Casa della Cultura di Milano, per la quale ha svolto il ruolo di direttrice fino agli inizi degli anni Novanta. La sua carriera politica è iniziata nel Partito Comunista Italiano (Pci), per poi passare nel Partito Democratico della Sinistra (Pds), nei Democratici di Sinistra (Ds) e, infine, in Sinistra Ecologia Libertà (Sel). Con il Pci era entrata nel consiglio regionale della Lombardia fino al 1990, nel quale ha preso parte anche alla Commissione Cultura. Dopodiché dal 1995, e per due mandati, è stata assessora alla Cultura della Provincia di Milano e, dal 2011, assessora all'Area metropolitana, Casa e Demanio del Comune di Milano nella giunta Giuliano Pisapia.

In città è stata lei ad aprire lo Spazio Oberdan, che ancora oggi ospita la Cineteca Italiana. Ha collaborato con la Fondazione Antonio Mazzotta per lo sviluppo web di attività e servizi didattici, con la Rai per la realizzazione della serie televisiva ‘Testimonianze dai lager‘ e con Andrée Ruth Shammah per le iniziative culturali del Teatro ‘Franco Parenti'.

"Che dolore la morte di Daniela Benelli. Gentile, ferma, riservata, signorile. Un esempio per me", ha commentato su Facebook Lucia Castellano, ex assessora alla Casa, Demanio, Lavori pubblici del Comune di Milano: "Sono stata contenta di passarle le consegne come Assessore alla Casa. Ti ho voluto molto bene cara amica". "Daniela ha diretto la Casa della Cultura di Milano prima di me e mi ha insegnato il mestiere", ha ricordato Sergio Scalpelli, a sua volta assessore ai Giovani e Sport nella prima giunta di Gabriele Albertini: "È stata protagonista di una innovazione profonda nella ricerca, nella divulgazione culturale di alto livello, nell’apertura e, come si diceva allora, nella “contaminazione” tra culture diverse. Siamo rimasti amici anche nei periodi nei quali abbiamo fatto cose diversissime. Ma adesso, ora, mi piace ricordarla in quegli anni, gli anni di formazione, perché so bene di doverle molto".

81 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views