Curtatone, corte agricola trasformata in discarica abusiva: scoperti rifiuti speciali e pericolosi

Una discarica abusiva è stata scoperta dai carabinieri all'interno di una corte agricola di Curtatone, paese in provincia di Mantova. Il proprietario dell'area, un uomo di 48 anni incensurato, aveva adibito senza essere in possesso di alcuna autorizzazione il terreno a vera e propria discarica per rifiuti anche speciali e pericolosi. Sul terreno erano ammassati pneumatici logori, scarti di lavorazioni edili, apparecchi elettronici che andrebbero smaltiti seguendo la normativa per i Raae (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

La discarica abusiva è stata sequestrata
La discarica abusiva è stata scoperta dai militari della locale stazione dell'Arma nei pressi di via Oratorio: si estendeva su una superficie di circa 300 metri quadri ed è stata trovata grazie a una perlustrazione dei carabinieri sul territorio. Tanti i rifiuti catalogati durante il meticoloso lavoro d'ispezione da parte dei militari, che hanno proceduto al sequestro dell'intera area in attesa delle decisioni del giudice e della successiva ordinanza per il ripristino dei luoghi. Il proprietario della corte, un cittadino mantovano, è stato denunciato a piede libero: dovrà rispondere del reato di deposito incontrollato di rifiuti.
In Lombardia nel 2019 668 reati legati al ciclo dei rifiuti
Quello scoperto a Curtatone è solo l'ultimo dei reati in tema di rifiuti che si registrano con elevata frequenza in Lombardia. Stando ai dati analizzati da Legambiente nell'ultimo rapporto Ecomafia, nel 2019 infatti i reati nel ciclo dei rifiuti in Lombardia sono stati 668 con 873 persone denunciate e 82 arrestate. Mantova non è tra le province più colpite da questo tipo di reati: al vertice di questa non invidiabile classifica c'è infatti la provincia di Brescia.