video suggerito
Referendum 2025

Chiusi i seggi per il voto dell’8 giugno 2025, si conclude il primo giorno di referendum

I risultati dei Referendum 2025 e i ballottaggi delle elezioni comunali: seggi chiusi alle 23 di oggi, domenica 8 giugno. I cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sui cinque quesiti su lavoro e cittadinanza: alle 23 l’affluenza è al 22,7%.

8 Giugno 2025 07:00
Ultimo agg. 9 Giugno 2025 - 00:28
810 CONDIVISIONI
Immagine

È il primo giorno del voto per il Referendum 2025 e i ballottaggi delle elezioni comunali, si vota fino alle ore 23 di domenica 8 giugno. Urne aperte anche lunedì 9 giugno. Alle ore 23 l'affluenza si attesta al 22,7%, il quorum è lontano. I dati definitivi arriveranno alle 15 di lunedì, alla chiusura dei seggi.

Per votare è necessario presentarsi alle urne muniti di tessera elettorale e carta d'identità: si può barrare la X sul "sì" o sul "no". Le schede elettorali sono di colore diverso in base al testo del quesito: verde per il primo, obbligo di reintegro in caso di licenziamento illegittimo (jobs act); arancione per il secondo, licenziamenti piccole imprese; grigio per il terzo, precariato sul lavoro; rosso per il quarto, sicurezza sul lavoro; e giallo per il quinto, cittadinanza italiana.

I cittadini italiani sono chiamati a votare per i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza e per il secondo turno alle amministrative, le sfide principali a Matera e Taranto. Ai ballottaggi, l'affluenza è alle 23 è del 37,4%. Al voto anche i cittadini sardi per il primo turno delle amministrative, la sfida principale a Nuoro, dove l'affluenza alle 23 è del 43,8%.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
23:59

In quale Regione c'è l'affluenza più alta al referendum e dove quella più bassa

Alle ore 23 di oggi, domenica 8 giugno, l'affluenza ai referendum 2025 è del 22,4% a livello nazionale. Il dato più alto si registra in Toscana, dove si sfiora il 30%. Ben al di sopra della media anche l'Emilia-Romagna, con il 29% circa.

L'affluenza più bassa invece è in Trentino-Alto Adige, con il 16,1%. Seguono la Calabria con il 16,3% e la Sicilia con il 16,5%. Tra le altre Regioni solo il Molise (18,9%) e il Veneto (19,9%) non superano la soglia del 20% di affluenza nel primo giorno di urne aperte.

A cura di Luca Pons
23:48

Elezioni comunali, a Matera affluenza alle 23 al 41%, a Taranto al 34%

Al secondo turno delle elezioni comunali a Matera l'affluenza registrata alle 23 è del 41,1%. Due settimane fa, al primo turno, a questo punto l'affluenza era del 50,14%. A Taranto, l'altro capoluogo al voto, l'affluenza alle 23 è al 33,9%: un calo di circa nove punti rispetto al 42,7% del primo turno.

A cura di Luca Pons
23:45

Elezioni comunali 2025, affluenza al 37% alle ore 23

Al secondo turno delle elezioni comunali, alle ore 23, l'affluenza è del 37,1% circa. Si conferma così il dato di circa dieci punti più basso rispetto a quanto registrato al primo turno: alle 23 del primo giorno di votazioni era al 47,3%.

A cura di Luca Pons
23:29

Referendum 2025, affluenza al 23% alle ore 23

L'affluenza registrata alle ore 23 è del 22,7%. Il dato è ancora parziale, misurato dal ministero dell'Interno, e riguarda il primo quesito. Per raggiungere il quorum sarebbe necessario che andasse a votare il 50% più uno degli aventi diritto. Il dato definitivo sull'affluenza arriverà domani, lunedì 9 giugno, alle ore 15 alla chiusura dei seggi.

A cura di Luca Pons
23:01

Seggi chiusi per oggi, si può votare anche domani dalle ore 7 alle 15

I seggi sono ufficialmente chiusi per oggi, domenica 8 giugno, per i referendum su cittadinanza e lavoro e per le elezioni comunali.  Riapriranno domani mattina alle ore 7, e si potrà votare fino alle ore 15. Ora resta l'attesa per il dato ufficiale sull'affluenza alle ore 23.

A cura di Luca Pons
22:30

A che ora arriva l'ultimo dato dell'affluenza alle urne di oggi domenica 8 giugno

Dopo la comunicazione dei dati sull'affluenza alle 12 e alle 19, l'ultimo dato sull'affluenza arriverà alle 23 di questa sera, quando si concluderà la prima giornata di votazioni. Domani alle 15 arriverà invece il dato definitivo sull'affluenza.

A cura di Annalisa Cangemi
22:00

Cosa significa rifiutare le schede al Referendum come fa Meloni

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha votato, ma non ha ritirato le schede, come aveva preannunciato. Cosa significa esattamente? Tecnicamente il ‘non voto' non influisce sul raggiungimento del quorum, cioè il 50% più uno. Si tratta quindi di un trucco, anche se è una delle possibilità consentite dalla legge: di fatto non ritirare le schede vale come un'astensione.

A cura di Annalisa Cangemi
21:30

Qual è il quorum al Referendum abrogativo

I referendum abrogativi, come quelli per cui si vota oggi, sono considerati validi se ha votato la maggioranza (50% + 1) degli aventi diritto al voto e se è raggiunta la maggioranza (50% + 1) dei voti validamente espressi.

A cura di Annalisa Cangemi
21:05

Affluenza ai Referendum identica per tutti i quesiti

Con i dati aggiornati arrivati da tutte le sezioni si può dire che l'affluenza per i cinque quesiti ai referendum 2025 è esattamente identica, alle ore 19. Risulta infatti essere al 16,16% non solo per i due quesiti sui licenziamenti ingiusti, ma anche quello sui contratti a termine, quello sui subappalti e quello sulla cittadinanza.

A cura di Luca Pons
20:46

L'affluenza ai Referendum 2025 alle ore 19, Regione per Regione

Ecco l'affluenza ai referendum 2025 in tutte le Regioni, alle ore 19 di oggi domenica 8 giugno. La media nazionale è del 16,15%:

  • Abruzzo: 13,41%
  • Basilicata: 12,98%
  • Calabria: 10,14%
  • Campania: 13,83%
  • Emilia-Romagna: 21,21%
  • Friuli-Venezia Giulia: 15,73%
  • Lazio: 16,99%
  • Liguria: 20,51%
  • Lombardia: 18,34%
  • Marche: 16,09%
  • Molise: 12,55%
  • Piemonte: 20,08%
  • Puglia: 12,20%
  • Sardegna: 13,02%
  • Sicilia: 10,62%
  • Toscana: 22,18%
  • Trentino-Alto Adige: 11,76%
  • Umbria: 15,38%
  • Valle D'Aosta: 16,11%
  • Veneto: 14,68%
A cura di Luca Pons
20:25

Il presidente Mattarella ha votato per i referendum nel suo seggio a Palermo

Oggi anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è andato a votare per i referendum nel suo seggio di Palermo. A quanto si apprende, il capo dello Stato si è presentato alle urne attorno alle 16.30 e ha ritirato le cinque schede.

A cura di Luca Pons
20:11

Giorgia Meloni va a votare ai referendum, al seggio non ritira le schede

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è andata alle urne oggi in occasione dei referendum dell'8 e 9 giugno. Nella sua sezione di Roma, Meloni si è presentata e ha consegnato i documenti, ma ha rifiutato di ricevere le schede. Come spiegato negli scorsi giorni, questo gesto non ha nessuna differenza di fatto con chi invece non si presenta al seggio. Non ritirare le schede è uguale ad astenersi, dunque non andare a votare.

Immagine
A cura di Luca Pons
20:02

L'affluenza ai ballottaggi è in calo, al 24,59% alle ore 19

Nei Comuni dove si svolge il ballottaggio l'affluenza alle ore 19 di oggi, domenica 8 giugno, è al 24,59%. Si tratta di una partecipazione decisamente più bassa di quella registrata al primo turno, quando alla stessa ora l'affluenza era al 34,54%. Calo di dieci punti a Taranto (dal 32% al 22%) e di oltre dieci punti a Matera (dal 36% al 25%), i due capoluoghi al voto.

A cura di Luca Pons
19:52

La Regione con l'affluenza più bassa al Referendum 2025 alle ore 19

Il dato nazionale dell'affluenza per il referendum, registrato alle ore 19 di oggi domenica 8 giugno, è appena sotto il 16%. Ma in alcune Regioni il risultato è stato decisamente più basso. Tra tutte la Calabria e la Sicilia, dove l'affluenza è tra il 10% e l'11%. In Trentino-Alto Adige non si arriva al 12%

A cura di Luca Pons
19:40

Referendum, qual è la Regione con l'affluenza maggiore alle ore 19

L'affluenza più alta registrata alle ore 19 c'è stata in Toscana: qui è andato alle urne il 22% degli aventi diritto, un dato più alto di diversi punti più alto rispetto alla media nazionale. Poco più in passo l'Emilia-Romagna, unica altra Regione ad aver superato la soglia del 20% con un 20,7%. Vicine a questa soglia anche Piemonte e Liguria.

A cura di Luca Pons
19:31

Comunali, l'affluenza a Matera alle ore 19 è 24,66%: Taranto al 22,18%

A Matera, uno dei due capoluoghi in cui si svolge il ballottaggio delle elezioni comunali, l'affluenza al secondo turno alle ore 19 è del 24,66%. Invece per quanto riguarda Taranto l'affluenza è al 22,18%, ma il dato è ancora in aggiornamento.

A cura di Luca Pons
19:18

Referendum 2025, affluenza al 16,1% alle ore 19

L'affluenza al referendum alle ore 19 di oggi è del 16,2%, secondo i dati non ancora completi del ministero dell'Interno pubblicati sulla piattaforma Eligendo, e relativi al primo quesito (licenziamenti ingiusti nelle grandi aziende). La percentuale sembra essere molto simile, anche se più bassa di qualche decimo, per gli altri quattro quesiti. Nel 2011, alle ore 19 del primo giorno di votazioni l'affluenza arrivò al 30% circa.

A cura di Luca Pons
18:40

Lupi va a votare: "Cinque no, il referendum come strumento è abusato ma bisogna andare alle urne"

"Qui bisognerebbe fare una riflessione sul referendum e sull'abuso" di questo strumento "con cinque quesiti di cui molti non comprensibili", ha detto Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, che è andato a votare nel suo seggio di Milano e ha detto di aver votato con cinque No. Il problema secondo Lupi è aver introdotto "la possibilità di raccogliere le firme legittimamente per via web, ma non avere aumentato il numero delle firme da raccogliere". L'invito di Noi moderati, comunque, è "dire cinque no e ad andare a votare".

A cura di Luca Pons
18:30

Le posizioni dei partiti ai Referendum 2025: chi vota sì e chi vota no

Vediamo quali sono le posizioni dei partiti sui referendum che vengono sottoposti al vaglio degli elettori. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con una dichiarazione fatta lo scorso 2 giugno, e che ha fatto molto discutere, ha detto che andrà al seggio, ma non ritirerà le schede. È una delle opzioni contemplate dalla legge: rifiutando le schede in pratica l'elettore non viene conteggiato e quindi non concorre al raggiungimento del quorum.

Gli altri partiti della maggioranza, Lega e Forza Italia, hanno detto che si asterranno e non andranno ai seggi si sono schierati per l'astensione rispetto ai 5 referendum. L'unica eccezione è rappresentata da Noi Moderati. Maurizio Lupi infatti ha detto che andrà alle urne, ma per votare cinque No.

Per quanto riguarda le forze di opposizione, Avs vota Sì a tutti i quesiti. La segretaria del Pd Schlein ha detto che la linea del suo partito è per i cinque Sì. Ma all'interno dei dem ci sono divisioni, e l'area più ‘riformista' ha detto che voterà Sì al quesito sulla cittadinanza e a quello sulla sicurezza sul lavoro, mentre voterà No agli quesiti che vogliono cancellare parte del Jobs Act.

Il Movimento 5 Stelle la lasciato libertà di voto sul quesito sulla cittadinanza, visto che sul tema il Movimento ha proposto in passato la legge sullo ius scholae, proposta che sostiene ancora. Mentre ha invitato i suoi elettori a votare quattro Sì per il lavoro. Comunque il presidente Conte e la sua vice hanno detto che voteranno Sì anche al quesito sulla cittadinanza.

Azione di Calenda ha annunciato che voterà Sì al quesito sulla cittadinanza e No ai quattro referendum su lavoro e jobs act. Matteo Renzi, leader di Iv, ha invitato invece i suoi elettori a votare Sì al quesito sulla cittadinanza, No al quesito sui licenziamenti e i contratti a tutele crescenti e a quello sulla reintroduzione delle causali nei contratti precari. Ha lasciato infine libertà di voto sugli altri due quesiti: quello sulla responsabilità in caso di incidenti sul lavoro negli appalti e subappalti e quello sui licenziamenti, e i relativi risarcimenti, nelle piccole imprese.

A cura di Annalisa Cangemi
18:18

A che ora arrivano i nuovi dati sull'affluenza al referendum e alle comunali

Il nuovo aggiornamento sull'affluenza ai referendum dell'8 e 9 giugno è atteso alle ore 19. Lo stesso vale per le elezioni comunali: sono in corso i ballottaggi in diversi Comuni, tra cui Taranto e Matera, e anche il primo turno in alcuni Comuni in Sardegna. Per quanto riguarda il referendum, il primo risultato sull'affluenza ha restituito un dato del 7,4% alle ore 12 di oggi. I seggi resteranno aperti fino alle ore 23, quando arriverà il dato conclusivo sull'affluenza di oggi, e anche domani dalle ore 7 alle ore 15.

A cura di Luca Pons
18:12

Come funziona il quorum che serve per far passare i referendum

I referendum dell'8 e 9 giugno saranno validi solamente se andrà a votare il 50% più uno degli elettori: è il quorum di validità, il requisito previsto dalla Costituzione per tutti i referendum abrogativi.

A cura di Luca Pons
18:00

Come votare sì o no ai Referendum 2025

Ai referendum 2025, se si traccia un segno sulla casella del Sì significa che si vuole abrogare la norma oggetto del quesito. Se invece si traccia un segno sulla casella del No, la norma oggetto del referendum resta in vigore.

Il segno non deve essere necessariamente essere una X: basta che sia chiara l’intenzione dell'elettore di indicare una delle due caselle. Se il voto non è espresso in modo chiaro e univoco, la scheda viene annullata.

A cura di Annalisa Cangemi
17:30

Il fac simile del quinto quesito sulla cittadinanza

Immagine

Ecco il fac simile del quinto quesito, quello sulla cittadinanza, che recita:

«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»

A cura di Annalisa Cangemi
17:28

Maurizio Landini ha votato a San Polo D'Enza

Il segretario della Cgil, Maurizio Landini ha votato nella scuola elementare di San Polo d'Enza, in provincia di Reggio Emilia, dove ha la residenza. Il sindacato ha promosso quattro dei cinque quesiti su cui si vota oggi e domani, quelli che riguardano il lavoro. Arrivato al seggio a piedi, dopo aver votato ha salutato le scrutatrici e non ha rilasciato dichiarazioni.

A cura di Luca Pons
17:00

Quarto quesito del Referendum: scheda rossa

Immagine

Ecco il fac simile della scheda del quarto quesito:

«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

A cura di Annalisa Cangemi
16:41

FdI si lamenta per la "propaganda" in un seggio vicino Roma: "Foto della presidente con libro di Bersani"

"Dopo il cappellino di Bersani in pieno silenzio elettorale oggi si è arrivati oltre l'inimmaginabile, con la propaganda che entra addirittura dentro le cabine elettorali in un seggio della provincia di Roma", hanno dichiarato in una nota i parlamentari di Fratelli d'Italia Alessandro Palombi e Marco Silvestroni. "Questa mattina, a Olevano Romano, una presidente di seggio si è lasciata fotografare in bella posa con un esponente locale del Partito Democratico, mettendo in mostra il libro di Bersani. La foto poi finisce immediatamente sui social con l'invito a votare 5 Sì. Come sempre il Partito Democratico pensa che le regole valgano solo per gli altri, ma siamo certi che questa arroganza non gli servirà per evitare un'altra sonora sconfitta elettorale".

A cura di Luca Pons
16:30

Il fac simile del terzo quesito: scheda grigia

Immagine

Ecco il fac simile della scheda del terzo quesito. Vediamo cosa dice il testo:

«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

A cura di Annalisa Cangemi
16:20

Quanto era alta l'affluenza a questo punto negli scorsi referendum

Il dato ufficiale dell'affluenza alle ore 12 di oggi è stato del 7,4%. Per fare un confronto, nel 2022 ai referendum sulla giustizia il dato era del 6,8%, mentre al referendum sulle trivelle del 2016 era all'8,4%. Il primo arrivò complessivamente al 20% circa, il secondo attorno al 30%. Una differenza importante, però, è che in quei casi si votava in un solo giorno, la domenica. In questa occasione, invece si voterà sia oggi domenica 8 giugno (fino alle ore 23) che domani lunedì 19 giugno (dalle 7 alle 15). Il referendum sull'acqua pubblica e sul nucleare del 2011 – l'ultimo referendum abrogativo a raggiungere il quorum con il 57% – si svolse in due giorni. Alle ore 12 della domenica, l'affluenza era all'11,6%.

A cura di Luca Pons
16:15

Quante volte si è raggiunto il quorum nei referendum in Italia, e da quanto non succede

In questa tornata referendaria l'obiettivo dei promotori, più che far vincere i Sì, è raggiungere il quorum. Il centrodestra e il governo, infatti, hanno invitato a disertare le urne e non andare a votare. Nella storia italiana ci sono stati 67 referendum abrogativi (nel senso di quesiti diversi, in alcuni casi presentati alle urne insieme), e per 39 volte si è raggiunto il quorum. Negli ultimi anni raggiungere questo livello si è mostrato sempre più difficile, dato che l'affluenza in generale è calata a tutti gli appuntamenti con il voto.  Guardando alle occasioni più recenti, nel 2022 i referendum sulla giustizia arrivarono poco oltre il 20 % di affluenza, nel 2016 il referendum sulle trivelle poco sopra il 30%. L'ultimo referendum valido fu quello su acqua e nucleare nel 2011. Prima ancora c'erano stati ben sei referendum falliti consecutivamente (su legge elettorale, Pma, lavoro e giustizia tra le altre cose) e bisogna tornare al 1995 per trovare dei referendum validi: l'affluenza fu tra il 57% e il 58% su ben dodici quesiti diversi.

A cura di Luca Pons
16:00

Il secondo quesito: il fac simile della scheda arancione

Immagine

Ecco il fac simile della scheda del secondo quesito, il cui testo recita:

"Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?"

A cura di Annalisa Cangemi
810 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views