Pasqua in casa per gli italiani. "Le rinunce che ognuno di noi compie in questa domenica così importante sono un gesto di attaccamento autentico a ciò che conta davvero", ha detto Conte. E anche oggi, con oltre 156mila contagiati da Coronavirus, in tutto il Paese si festeggia il giorno di Pasquetta rimanendo nelle proprie case. Mentre il governo lavora con il comitato di esperti e parla di una possibile riapertura delle aziende il prossimo 20 aprile, dal Consiglio superiore di sanità arrivano i suggerimenti per quanto riguarda il ritorno a scuola: "Riaprirei a settembre, penso si possa fare una riflessione per posticipare la ripresa delle lezioni al prossimo anno", ha detto Franco Locatelli. “Portare le mascherine diventerà la norma”, fa sapere il portavoce dell'Oms. La Francia ha prorogato il lockdown fino all'11 maggio.
- La Francia proroga il lockdown fino all'11 maggio, poi la ripartenza con test e app 13 Aprile
- OMS: "Indossare la mascherina diventerà la norma" 13 Aprile
La Francia proroga il lockdown fino all'11 maggio, poi la ripartenza con test e app

In Francia il lockdown prosegue. Fino all’11 maggio. Questa la data annunciata dal presidente Emmanuel Macron in un messaggio alla Nazione. E proprio l'11 maggio ci sarà la ripresa graduale delle scuole (a partire da quelle primarie), mentre il Paese ricorrerà a un uso massiccio dei test su tutte le persone che presentano sintomi da Coronavirus. Altro obiettivo di Macron è quello di utilizzare un’app per tracciare gli spostamenti, confermando la chiusura delle frontiere con i Paesi non europei. Dall’11 maggio, inoltre, lo Stato fornirà ai cittadini le mascherine. Macron, comunque, fornisce ai suoi cittadini anche un messaggio positivo: “L'epidemia comincia a rallentare. I risultati ci sono. Gli ingressi in rianimazione diminuiscono. La speranza rinasce”.
Carceri, il commissario Arcuri ha ordinato 4.700 braccialetti per detenuti ai domiciliari

Il commissario straordinario per l'emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri, ha affidato la fornitura di nuovi braccialetti elettronici e il servizio di sorveglianza a distanza a Fastweb S.p.A, società con cui il ministero dell'Interno ha già siglato un contratto. L'obiettivo è quello di poter installare 4.700 braccialetti entro la fine di maggio per mettere in campo nuove misure per il contrasto dell'epidemia. Lo scopo è quello di garantire l’accelerazione delle installazioni dei dispositivi, destinati soprattutto alla detenzione domiciliare di chi deve scontare una pena residua tra i 7 e 18 mesi.
Fontana annuncia: "Dal 21 aprile via ai test sierologici per rilasciare patente d'immunità"

“Dal 21 aprile ci sarà il riconoscimento del test sierologico sviluppato al Policlinico San Matteo di Pavia che riuscirà a individuare chi ha avuto il Coronavirus e ha un numero sufficiente di anticorpi per garantirgli la copertura”. A renderlo noto è il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in collegamento con la trasmissione Pomeriggio 5, su Canale 5. Il test “consentirà di rilasciare la patente d’immunità”, ovvero si testerà la presenza degli anticorpi neutralizzanti nelle persone infette.
In Italia superati i 20mila morti di coronavirus

Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile, ha reso noto il bollettino di oggi, lunedì 13 aprile dell'emergenza Coronavirus in Italia. "I contagi da nuovo Coronavirus in Italia sono 159.516 (+3.153 rispetto a ieri) di cui 35.435 guariti (+1.224 rispetto a ieri) e 20.465 decessi (+566 rispetto a ieri). Le persone attualmente positive sono 103.616 (+ 1.363)".
La Lombardia supera i 60mila casi di Coronavirus: i morti sono 10.901 (280 più di ieri)

La Lombardia ha superato i 60mila casi di persone contagiate da Coronavirus. Il bollettino regionale di lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta, evidenzia che le persone infette sono in totale 60.314, con un aumento di 1.262 casi rispetto al giorno precedente. Il numero dei decessi continua a salire: i morti sono 10.901 in totale, con un aumento di 280 vittime nelle ultime 24 ore, molte più del giorno precedente (quando si erano fermate a 110). Al momento le persone ricoverate in ospedale 12.028, mentre quelle in terapia intensiva sono 1.143, con un leggerlo calo rispetto a ieri. I dimessi sono in totale 17.478.
I ricercatori: fase 2 con test e geolocalizzazioni per tutti

Identificare precocemente le persone positive al nuovo coronavirus con test molecolari e sierologici di massa, obbligo per tutta la popolazione che abbia contatti con il pubblico di indossare mascherine filtranti e protettive e utilizzo dei dati elettronici per tracciamento e geolocalizzazione fino al termine dell'emergenza: è quanto il mondo scientifico chiede al governo nell'appello di 150 ricercatori. Tra i firmatari il fisico Alberto Aloisio dell'università Federico II di Napoli, Ida Nicotra, dell' Autorità nazionale anticorruzione (Anac), il presidente Consiglio Universitario Nazionale (Cun) Antonio Vicino, il presidente dell' Istituto Nazionale Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) Nicola Casagli, Giuseppe Valditara già capo dipartimento della Ricerca del ministero per l'Istruzione, Università e Ricerca, il coordinatore area Intelligenza Artificiale per il Piano Nazionale della Ricerca Pierluigi Contucci, il genetista Paolo Gasparini dell'università di Trieste, il cardiochirurgo Gino Gerosa dell'università di Padova.
Il sottosegretario Bonaccorsi: "Andremo al mare in estate, si studiano misure"

"Andremo al mare questa estate. Stiamo lavoriamo per far sì che possa essere così". Lo ha detto il sottosegretario del Mibact, Lorenza Bonaccorsi, a Rainews. "Ci stiamo lavorando – ha spiegato – dal punto di vista degli atti amministrativi necessari per gli stabilimenti, immaginando una serie di normative prese con il comitato tecnico scientifico, che contemplano l'ipotesi di un distanziamento".
Il ministro Speranza su Facebook: “I sacrifici salvato tantissime vite”

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha pubblicato un messaggio su Facebook rivolto a tutti gli italiani che in queste ore stanno facendo sacrifici rimanendo chiusi in casa. "Questo è un giorno di Pasquetta che ricorderemo a lungo e che ci farà apprezzare di più tutti quelli che verranno in futuro. Dobbiamo essere consapevoli che i sacrifici che stiamo facendo hanno salvato la vita a tantissime persone e permesso al nostro Servizio Sanitario Nazionale di prendersi cura di chi è malato. Forza!".
Il ministro Speranza: "I sacrifici degli italiani stanno salvando vite umane"
Il messaggio del ministro della Salute Roberto Speranza sul suo profilo Facebook è anche un ringraziamento ai tanti italiani che stanno rispettando le regole e dunque stanno contribuendo al contenimento dell'epidemia:" È un giorno di Pasquetta che ricorderemo a lungo e che ci farà apprezzare di più tutti quelli che verranno in futuro. Dobbiamo essere consapevoli che i sacrifici che stiamo facendo hanno salvato la vita a tantissime persone e permesso al nostro Servizio Sanitario Nazionale di prendersi cura di chi è malato.
Forza!"
Boris Johnson sottoposto a tampone in ospedale: è negativo

Boris Johnson è negativo al tampone. Lo ha detto un portavoce di Downing Street ai giornalisti nell'ultimo aggiornamento odierno sulle condizioni del primo ministro dimesso ieri dall’ospedale: "Mi hanno detto che è una pratica standard testare" chi sta per essere dimesso, ha detto il portavoce rispondendo a una domanda al riguardo, "e i risultati sono stati negativi".
OMS: "Indossare la mascherina diventerà la norma"

È quanto sostiene David Nabarro, portavoce dell’Oms in una intervista alla Bbc. "Il coronavirus non andrà via. Non sappiamo se le persone che lo hanno avuto siano immuni né quando avremo un vaccino", ha spiegato. "Quindi qualche tipo di protezione facciale diventerà la norma, anche se solo per rassicurare le persone", ha sottolineato
C'è un nuovo caso sospetto di Coronavirus all'ex Ilva di Taranto

Nuovo caso sospetto di coronavirus nello stabilimento siderurgico ArcelorMittal di Taranto. Se confermato, sarebbe il terzo caso di contagio presso l'ex Ilva. Secondo fonti sindacali, un operaio, addetto ai convertitori dell'Acciaieria 2 e residente a Massafra, ha accusato malore e febbre nella giornata di sabato dopo essere rientrato a casa da un turno di lavoro. Domenica è stato trasportato in ospedale e sottoposto a tampone.
Regione Veneto, Zaia toglie il limite dei 200 metri: "Atto di fiducia"

Obbligo dell'uso di mascherina, guanti e gel igienizzante per uscire di casa; tolto, "ed è un atto di fiducia verso i veneti", il limite dei 200 metri per l'attività motoria, che può essere svolta solo "in prossimità dell'abitazione" e sempre singolarmente. Sono alcune delle misure anti-contagio previste nella nuova ordinanza della Regione Veneto, illustrata dal governatore Luca Zaia. Chi presenta una temperatura sopra i 37,5 gradi, invece, non potrà uscire di casa.
L'appello del ministro Patuanelli a Germania-Olanda: "Serve solidarietà"

"La sfida epocale che stiamo vivendo ci ricorda che l'Europa ha bisogno di fare quel salto culturale che la proietti, concretamente, verso un nuovo paradigma sociale ed economico che metta al centro solidarietà e senso di comunità. L'Italia è pronta a questa sfida". Lo scrive su Fb il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, sottolineando che "tutti i Paesi europei, anche quelli del nord Europa come Germania o Olanda devono rendersi conto che bisogna cambiare le regole e fare quel salto culturale".
Fontana: "La Lombardia ha sempre seguito i protocolli"

"In Lombardia abbiamo seguito i protocolli, abbiamo fatto tutte le scelte in accordo con l'Istituto superiore di Sanità. Qui il virus è stato particolarmente virulento perché probabilmente girava già nel nostro territorio": queste le parole con cui il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, replica alle accuse di non aver saputo gestire l'emergenza sul territorio, il più colpito dall'epidemia in Italia.
Il Cristo Redentore di Rio in camice bianco: l'omaggio ai medici per Pasqua

Il Cristo Redentore di Rio de Janeiro "indossa" il camice: un omaggio ai medici e gli infermieri in prima linea nella lotta al coronavirus che diventa uno spettacolo di luci indimenticabile. La statua simbolo della città alta 38 metri, nel giorno di Pasqua è apparsa in camice bianco e stetoscopio: nel frattempo il cardinale Orani Tempesta ha celebrato la messa pasquale in assenza della solita folla di persone. Tantissime le immagini subito finite sui social del Cristo Redentore in questa veste speciale.
La Spagna riapre: si torna al lavoro dopo il calo di contagi

Dopo un primo calo dei decessi da coronavirus, la Spagna si avvia a riaprire parte delle attività commerciali. I contagi nel Paese, secondo al mondo dopo gli Stati Uniti con 166.831 casi, restano alti. Ieri inoltre si è registrato nuovamente un lieve aumento del numero di morti, saliti quindi a 17.209. Ma Madrid sembra pronta a lanciare nonostante tutto la fase 2. "Abbiamo voglia di tornare nelle strade, ma il nostro desiderio ancora più grande è vincere la guerra ed evitare una ricaduta", ha detto il primo ministro Pedro Sanchez, avvertendo che "la vittoria è ancora lontana". La decisione del governo Sanchez è stata fortemente opposta sia dagli esperti sanitari che da diverse autorità politiche, in particolare in Catalogna. Ad ogni modo, i lavoratori dell'edilizia e dell'industria (anche di attività quindi, non essenziali) torneranno a lavoro dopo un lockdown di settimane iniziato lo scorso 30 marzo.
Burioni e la sperimentazione sul vaccino-cerotto: "Infettiamo volontari vaccinati"

"C'è una grossa novità che dobbiamo considerare, una novità che potrebbe cambiare il futuro dei vaccini. Come si fa per capire se un vaccino funziona? Si prendono 4mila persone, 2mila si vaccinano e 2mila no: poi si seguono nel tempo per vedere se tra i non vaccinati c'è maggiore incidenza della malattia. Questo richiede molto tempo: ma ora si sta cominciando a parlare della possibilità di sperimentare il vaccino su dei volontari": così il virologo Roberto Burioni, ospite alla trasmissione Che Tempo Che Fa, parla della sperimentazione su un nuovo vaccino-cerotto che funzionerebbe allo stesso modo degli altri anti-influenzali, e che potrebbe arrivare in tempi brevi. "Si prendono delle persone giovani, persone che non dovrebbero soffrire grande danno dall'infezione, si vaccinano e poi si prova a infettarle". Il virologo sottolinea che questo sia un problema fondamentalmente etico: "Ma se questo venisse eticamente accettato noi potremmo ridurre quell'anno a pochi mesi".
Pasquetta in casa per gli italiani: potenziati i controlli in tutto il Paese

Dopo una Pasqua in lockdown, gli italiani si preparano a passare anche il giorno di Pasquetta in casa. E anche oggi aumentano i controlli: nella capitale già da venerdì scorso sono stati potenziati i posti di blocco per evitare che la gente si spostasse da amici o parenti, mentre a Venezia i cittadini sono stati controllati dall'alto tramite l'uso di droni. "Oggi non sarà come le altre volte, ma non lo sarà nemmeno domani, quando stringeremo più forte quello a cui teniamo. Le rinunce che ognuno di noi compie in questa domenica così importante sono un gesto di attaccamento autentico a quello che conta davvero e che potremo riprenderci presto", ha commentato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Che sabato si è riunito in video-conferenza con il comitato di esperti per preparare la fase 2, quella di graduale riapertura del Paese. Per prima cosa si è parlato della riapertura delle fabbriche, individuando il 20 aprile come una possibile data. Per quanto riguarda il ritorno a scuola, però, il Consiglio superiore di sanità avverte: meglio posticipare direttamente a settembre.
I contagi nel nostro Paese, secondo l'ultimo bollettino della Protezione Civile, sono 156.363: si tratta di 4.092 positivi in più. I guariti sono invece arrivati a 34.211, mentre i decessi registrati sono 19.899. Dati che fanno sperare le autorità di poter allentare presto le misure contro il coronavirus, ma che rimangono comunque molto elevati. Nel frattempo, negli Stati Uniti, primo Paese per contagi con oltre 555mila casi, in un giorno sono morte 1.514 persone. In tutto il mondo si contano più di 110mila decessi dall'inizio della pandemia. E in Cina, dove era stata avviata la fase di riapertura, si teme per una nuova impennata di contagi: ieri sono stati infatti registrati un centinaio di nuovi casi.