video suggerito
Live

Guerra Ucraina-Russia, proseguono trattative sulla pace ma è bufera sull’uomo di Trump Witkoff: “Sta dalla parte di Mosca”, news in diretta

Le ultime notizie in diretta sulla guerra in Ucraina e sui negoziati per la pace con la Russia. Prime aperture da Mosca: “In corso un processo serio”. Zelensky agli alleati: “Inasprire sanzioni se la Russia respinge sforzi di pace”. Bufera sulla telefonata tra Witkoff e Ushakov per discutere del piano per Kiev.

27 Novembre 2025 08:04
Ultimo agg. 09:44
13 CONDIVISIONI
Immagine

Le ultime notizie in diretta sulla guerra in Ucraina e sui negoziati per la pace con la Russia. Proseguono le trattative: Mosca nelle scorse ore ha fatto una prima apertura, parlando di un "processo serio" per trovare una soluzione al conflitto. Anche se, secondo il Cremlino, "è prematuro parlare" di un accordo vicino.

Cauto anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha chiesto ancora una volta agli alleati di "inasprire le sanzioni finché la Russia continuerà a respingere tutti gli sforzi di pace".

Intanto, è bufera su Steve Witkoff dopo la pubblicazione della trascrizione di una telefonata confidenziale in cui l'inviato speciale Usa consiglia il Cremlino su come comportarsi con il presidente Donald Trump e suggerisce un piano di pace che preveda il Donetsk a Mosca, oltre a uno scambio di territori.

Un colloquio di pochi minuti con Iuri Ushakov, il consigliere diplomatico di Vladimir Putin, che rafforza i sospetti su un piano iniziale a favore della Russia. Ma solleva anche interrogativi su chi e perché abbia diffuso la telefonata.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
09:44

Per il viceministro degli Esteri russo l'Europa sta ostacolando i negoziati per la pace in Ucraina

I Paesi europei stanno ostinatamente ostacolando i progressi nei colloqui per porre fine al conflitto ucraino: è la tesi del viceministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov. “Non c'è ancora chiarezza su come si siano conclusi i colloqui a Ginevra, né sul ruolo che le forze distruttive che si stanno formando attorno all'Unione europea stanno giocando in tutto questo. Queste forze hanno cercato e continuano a cercare di ostacolare ulteriori progressi", ha detto Ryabkov, citato dalle agenzie di stampa russe.

A cura di Davide Falcioni
09:21

Turchia avverte su rischio escalation in Ucraina: “Occorre soluzione diplomatica”

Il Consiglio di Sicurezza della Turchia ha avvertito dell'esistenza di eventi che indicano un rischio di escalation del conflitto in Ucraina e ha sottolineato l'importanza di raggiungere una soluzione diplomatica. È quanto emerge da una dichiarazione ufficiale.

“È stata esaminata la situazione attuale nel conflitto russo-ucraino ed è stata evidenziata la necessità di cercare una soluzione diplomatica alla luce di eventi che indicano il rischio di una maggiore escalation”, ha affermato la dichiarazione pubblicata dopo la sessione del Consiglio di Sicurezza turco.

Il testo sottolinea che Ankara continuerà a compiere sforzi insieme ai partner internazionali per stabilire una pace duratura e giusta in Ucraina.

A cura di Eleonora Panseri
09:07

L'ex capo del Pentagono: "Witkoff ha perso ogni credibilità"

Steve Witkoff "ha perso ogni credibilità". Ne è convinto Leon Panetta,  già capo di Pentagono e Cia, che – in un'intervista a ‘Repubblica' – non  si limita a chiedere le dimissioni dell'inviato speciale del  presidente, ma sollecita Trump a cambiare linea: "Se vogliamo davvero  una pace solida e duratura, per proteggere i nostri interessi nazionali,  ora è indispensabile alzare la pressione su Putin, pretendendo il  cessate il fuoco come condizione per negoziare gli altri punti e  minacciando la consegna dei missili a lunga gittata a Zelensky se si  rifiuta". Per Panetta, "l’Europa deve essere unita e parlare con una sola voce. Perciò è  necessario che la premier Meloni, molto ascoltata da Trump, non solo  partecipi al piano “Purl” per armare Kiev, ma dia anche la disponibilità  a fornire truppe per l’eventuale forza di pace da schierare sul  terreno".

A cura di Davide Falcioni
09:05

Difesa aerea dell'Ucraina: "Distrutti 92 droni lanciati dalla Russia in attacco notturno"

Le difese aeree dell'Ucraina hanno distrutto 92 droni lanciati dalla Russia nel corso di un attacco notturno. Lo hanno reso noto le autorità di Kiev. Come reso noto dall'Aeronautica Ucraina, a causa della caduta di detriti si sono verificati dei danni materiali.

A cura di Eleonora Panseri
08:42

Viceministro degli Esteri russo: "Visita di Witkoff a Mosca è in programma"

La visita dell'inviato speciale statunitense Steve Witkoff in Russia "è ancora in programma, non ho motivo di metterla in discussione". Lo ha detto il viceministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov, così come riportato dalle agenzie di stampa russe.

Alla domanda se la Russia si aspettasse che Witkoff portasse a Mosca l'ultima versione del piano statunitense per un accordo in Ucraina, il viceministro degli Esteri ha risposto che la Russia lavorerà con qualsiasi cosa Witkoff porterà a Mosca.

A cura di Eleonora Panseri
08:27

Ministero della Difesa russo: "118 droni ucraini abbattuti durante la notte"

La difesa aerea russa ha neutralizzato 118 droni ucraini durante la notte, di cui 52 nella regione di Belgorod. Lo ha reso noto il ministero della Difesa russo in una nota. Di questi, 26 droni sono stati intercettati e distrutti nella regione di Kursk e 18 nella regione di Samara, si legge.

Sei droni sono stati abbattuti ciascuno nel Territorio di Krasnodar e nella regione di Bryansk, e due nella regione di Voronezh, nella regione di Lipetsk e nella regione di Orenburg. Un drone è stato abbattuto ciascuno nella regione di Volgograd, nella regione di Tula e nella regione di Rostov, e uno sul Mar Nero.

A cura di Eleonora Panseri
08:15

Segretario Nato Rutte: "Russia non ha voce in capitolo su adesione Ucraina all'Alleanza"

La Russia non ha voce in capitolo nell'adesione dell'Ucraina all'Alleanza Nato e questa decisione dipende esclusivamente dall'unanimità degli Stati membri. Lo ha detto il Segretario generale della Nato, Mark Rutte, in un'intervista a El Pais.

"La Russia non ha diritto di voto né di veto su chi diventa membro della Nato" ha detto aggiungendo che allo stesso tempo, all'interno dell'Alleanza, le decisioni di adesione devono essere unanimi.

"Al vertice di Washington, abbiamo deciso che l'Ucraina è su un percorso irreversibile verso la Nato. Allo stesso tempo, diversi alleati, tra cui gli Stati Uniti, hanno dichiarato di essere attualmente contrari all'adesione dell'Ucraina", ha affermato.

Secondo Rutte, nell'ambito del piano di pace statunitense, all'Ucraina devono essere fornite garanzie di sicurezza sufficientemente affidabili affinché la Russia non tenti mai più di attaccarla se l'adesione alla Nato non sarà un'opzione. La Russia, ha aggiunto, "continuerà a rappresentare una minaccia a lungo termine.

Se un presidente russo è disposto a sacrificare un milione di suoi connazionali (…) dobbiamo essere preparati. Ecco perché dobbiamo investire molto di più nella nostra difesa. Un piano di pace non cambia la valutazione secondo cui la Russia rappresenta una minaccia a lungo termine per l'Europa".

A cura di Eleonora Panseri
08:08

Bambino di 6 anni e donna di 34 morti in attacco russo a Kherson

Una donna di 34 anni e un bambino di 6 sono rimasti uccisi nella città ucraina di Kherson nella serata di ieri alle 19.40 dopo che le forze russe hanno sganciato esplosivo da un drone su un'auto.

Lo ha detto Oleksandr Prokudin, capo dell'Amministrazione militare dell'Oblast di Kherson, citato da Ukrainska Pravda. Prokudin ha aggiunto che anche un uomo di 50 anni è rimasto ferito. È stato portato in ospedale con un trauma cranico e varie ferite.

A cura di Eleonora Panseri
08:06

Guerra in Ucraina, le notizie in diretta di giovedì 27 novembre sui negoziati per la pace

Immagine

Prima apertura sui negoziati per la pace in Ucraina da parte di Mosca. Nelle scorse ore il Cremlino ha definito le trattative un "processo serio" per trovare una soluzione al conflitto, anche se ritiene "prematuro" parlare di un accordo vicino.

Cauto anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha chiesto ancora una volta agli alleati di "inasprire le sanzioni finché la Russia continuerà a respingere tutti gli sforzi di pace".

Intanto, è bufera su Steve Witkoff dopo la pubblicazione della trascrizione di una telefonata confidenziale in cui l'inviato speciale Usa consiglia il Cremlino su come comportarsi con il presidente Donald Trump e suggerisce un piano di pace che preveda il Donetsk a Mosca, oltre a uno scambio di territori.

A cura di Eleonora Panseri
13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views