
Le notizie in aggiornamento di oggi, venerdì 3 ottobre, sullo sciopero generale contro l'abbordaggio da parte delle forze d'Israele degli attivisti della Global Sumud Flotilla, arrivati a poche miglia da Gaza e a supporto del popolo palestinese. La mobilitazione durerà 24 ore: è iniziata alle 21 di giovedì e terminerà alle 21 di venerdì. Allo sciopero aderiscono Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper, mentre Italo garantirà il viaggio. Stop anche ad aerei scuola, Autostrade, enti locali e centrali, autorità indipendenti e vigili del fuoco.
Notevoli disagi sono previsti per i cittadini, non solo per le diverse manifestazioni in programma in tutta Italia, che toccheranno anche le grandi città, in particolare Roma e Milano. Ma cortei sono previsti anche a Napoli, Torino e Firenze.
Intanto, il ministero degli Esteri informa che sono stati liberati dalle autorità di Israele i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flottilla. L'ambasciata inoltre schiera personale del consolato al porto di Ashdod per effettuare visite consolari e richiedere la liberazione immediata di tutti gli altri italiani detenuti.
L'ambasciatore italiano in Israele: "Tutti gli attivisti stanno bene, nessun maltrattamento"
"Ho parlato con i quattro parlamentari italiani rilasciati dalle autorità israeliane e gli altri attivisti italiani della Flotilla ad Ashdod, stanno tutti bene, non c'è stato alcun maltrattamento", ha detto l'ambasciatore italiano in Israele, Luca Ferrari. Il console italiano incontrerà tra poco i concittadini nella struttura di Ketziot. "Le autorità italiane si stanno adoperando per far rilasciare tutti gli altri italiani. I quattro parlamentari rilasciati sono già all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, partiranno per Roma Fiumicino alle 10" ora locale, quindi alle 9 italiane, ha spiegato l'ambasciatore.
Anche la nave Mikeno è stata intercettata da Israele
La nave Mikeno, l'imbarcazione della Global Sumud Flotilla che – stando ai sistemi di tracciamento disponibili online – era riuscita a entrare nelle acque territoriali palestinesi, è stata intercettata dalla Marina militare israeliana. A bordo c'era anche l'attivista brasiliano João Aguiar. Lo ha confermato la delegazione brasiliana della Freedom Flotilla con un post sui social: "Il governo sionista infrange ancora una volta tutte le leggi del diritto internazionale arrestando membri della missione umanitaria nonviolenta Global Sumud Flotilla. Chiediamo la presa di responsabilità per i crimini commessi, la rottura delle relazioni del governo brasiliano con israeliano e l'immediato rilascio dei nostri membri e di tutti gli attivisti imbarcati"
A Roma treni cancellati e ritardi fino a 80 minuti per sciopero
Treni cancellati e con ritardi fino a 80 minuti alla stazione Termini di Roma nel giorno dello sciopero generale indetto per solidarietà alla Global Sumud Flotilla. I monitor in stazione avvisano in passeggeri che fino alle ore 20.59 di oggi, i treni potranno subire ritardi o variazioni per uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs italiane, Italo e Trenord.
Landini: "Piazze saranno strapiene, bisognerebbe essere fieri"
"Le piazze saranno strapiene. Questa reazione umanitaria di fraternità e solidarietà è una cosa di cui bisognerebbe andare fieri. Dimostra l'umanità e la volontà di persone per bene che vogliono fermare un genocidio e stanno facendo quello che i governi e gli Stati hanno fatto finta di non vedere o di cui addirittura sono complici". Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, intervistato a Radio Anch'io nel giorno dello sciopero generale.
Israele: "470 attivisti Flotilla presi in carico prima espulsione"
La polizia israeliana ha segnalato che 470 attivisti fermati dalla marina israeliana mentre si trovavano a bordo della Global Sumud Flotilla, che tentava di spezzare il blocco navale israeliano sulla Striscia di Gaza, sono stati presi in carico dalle forze dell'ordine. Secondo quanto dichiarato, oltre 600 agenti di polizia, insieme a funzionari penitenziari e rappresentanti dell'immigrazione, sono stati dispiegati al porto di Ashdod per ricevere gli attivisti fermati. Gli attivisti, provenienti da 41 diverse imbarcazioni, sono stati sottoposti a un "accurato processo di ispezione", ha detto la polizia, aggiungendo che sono stati consegnati all'Autorità per la Popolazione e l'Immigrazione e al Servizio Carcerario Israeliano per ulteriori procedure in vista dell'espulsione.
Ministro israeliano Ben Gvir chiama gli attivisti della Flotilla "terroristi" in video online
"Questi sono i terroristi della flottiglia". In un video che circola online, si vede il Ministro della Sicurezza Nazionale israeliano, Itamar Ben Gvir, chiamare ripetutamente "terroristi" gli attivisti della Global Sumud Flotilla mentre aspettano il loro trasferimento in una prigione israeliana. Si possono sentire gli attivisti cantare "Libera, libera la Palestina" in risposta alle dichiarazioni di Ben Gvir.
Blocco accesso a porto Livorno: stop al traffico commerciale
Traffico commerciale completamente bloccato in ingresso e uscita dalla zona nord del porto di Livorno con lunghe file di mezzi pesanti e Tir intrappolati tra il ponte Genova e via Leonardo da Vinci a causa dei manifestanti proPal che, come annunciato da Usb, hanno invaso dalle 6 di stamattina, con un presidio, le carreggiate del grande nodo viario di fronte al varco Zara di accesso al porto. I manifestanti hanno posizionato transenne e acceso fuochi per impedire il passaggio dei veicoli compresi quelli di passeggeri ai traghetti. Proteste di camionisti e automobilisti ma in quella zona della città non si passa.
Sciopero generale, a Genova presidi e cortei
Sono diversi i concentramenti previsti a Genova per lo sciopero generale indetto per oggi dai sindacati Cgil, Usb e SiCobas contro la guerra a Gaza e a sostegno degli attivisti della Flotilla arrestati. L'Usb con il Calp si è data appuntamento alle 8 al varco portuale di via Albertazzi, mentre si vedranno in via Balbi alla stessa ora per dirigersi al varco gli studenti universitari che hanno occupato il rettorato. Con loro, sempre a Balbi, si sono dati appuntamento gli studenti di licei e scuole superiori del centro levante. Gli studenti delle scuole superiori del Ponente invece partiranno in corteo alle 8 da piazza Montano in direzione varco Albertazzi. La Cgil ha dato appuntamento alle 8 al terminal traghetti. Da lì in corteo si dirigeranno al varco Albertazzi, e a quel punto verrà deciso come organizzare la giornata di sciopero. La Cgil sembra intenzionata a fare un corteo la mattina, mentre altri puntano a tenere le piazze, magari con blocchi e manifestazioni da definire fino a metà giornata, per dar vita a un grande corteo probabilmente nel pomeriggio.
Sciopero oggi anche nel mondo della scuola: come funziona
Per il personale scolastico lo sciopero riguarda l'intera giornata. La Cgil precisa che "secondo l'accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l'adesione annunciata rende impossibile l'erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa".
Il percorso del corteo di Milano del 3 ottobre contro l’abbordaggio della Flotilla
Venerdì 3 ottobre a Milano, e anche in altre città italiane, si terrà la manifestazione per Gaza a sostegno della Global Sumud Flotilla abbordata nelle scorse ore dalla marina militare israeliana. I sindacati hanno proclamato uno sciopero generale per i settori del pubblico e del privato. Ecco il percorso stabilito.
Israele: "Qui 200 detenuti della Global Sumud Flotilla diretta a Gaza"
Il Servizio Penitenziario Israeliano (Ips) ha reso noto di aver finora accolto oltre 200 detenuti della Global Sumud Flotilla diretta a Gaza. In una dichiarazione, l'Ips ha affermato che i detenuti sono stati trasferiti al carcere di Ktzi'ot, nel Negev, dove saranno sottoposti a un "procedimento legale da parte dell'Autorità per la Popolazione e l'Immigrazione".
I settori coinvolti nello sciopero per la Flotilla del 3 ottobre e le città che manifestano
Oggi sciopero generale per la Flotilla proclamato sia dai sindacati autonomi di base che dalla Cgil col coinvolgimento di tutti i settori e le categorie pubbliche e private. Disagi per le diverse manifestazioni in programma in tutta Italia ma anche per lo stop a trasporti, sanità, scuola e Autostrade.
Media: "Ancora una barca della Flotilla diretta verso Gaza"
L'esercito israeliano ha in gran parte smantellato la Global Samud Flotilla, la flottiglia umanitaria che cercava di rompere l'assedio di Gaza, arrestando centinaia di attivisti da decine di imbarcazioni, ma uno yacht continua a navigare verso l'enclave palestinese. Lo riportano alcuni media, tra cui Al Jazeera. La Marinette, battente bandiera polacca e con un equipaggio di sei persone, è l'ultima nave operativa rimasta della Global Sumud Flotilla, un tempo composta da 44 imbarcazioni. Parlando in videochiamata con gli organizzatori della flottiglia nella tarda serata di ieri, scrive Al Jazeera, il capitano australiano, che si è identificato solo come Cameron, ha spiegato che l'imbarcazione aveva avuto problemi al motore e quindi era rimasta indietro rispetto al gruppo. Ora la nave sta "navigando a tutta velocità" verso Gaza. "Abbiamo a bordo un gruppo di turchi molto tenaci… io e una signora dell'Oman, e continueremo nella stessa direzione", ha detto. Un video dello yacht, attivo alle 4:00 Gmt (6.00 in Italia), mostra l'equipaggio al timone della nave mentre il sole sorge alle loro spalle. Il geolocalizzatore mostrava la nave situata a circa 43 miglia nautiche (circa 80 km) dalle acque territoriali di Gaza. Il ministero degli Affari Esteri israeliano aveva precedentemente avvertito la Marinette che il suo era un "tentativo di entrare in una zona di combattimento attiva e violare il blocco sarà impedito".
Sciopero generale per Gaza a Roma venerdì 3 ottobre: a rischio metro, bus e treni. Tutti gli orari
Sciopero generale a Roma, a rischio anche i mezzi di trasporto locale. Oltre ai treni, possibili disagi su bus, tram, metro e Cotral: le fasce di garanzia.
Sciopero generale a Milano, a rischio anche i mezzi Atm: gli orari e le fasce di garanzia
In occasione dello sciopero generale nazionale di oggi, venerdì 3 ottobre, a Milano Atm ha comunicato che le linee del trasporto pubblico milanese non sono garantite. La fascia di garanzia è prevista tra le 15 e le 18, ma le manifestazioni potrebbero avere ripercussioni per tutta la giornata.
I parlamentari a bordo della Flotilla sono stati liberati: torneranno oggi in Italia
Il ministero degli Esteri informa che sono stati liberati dalle autorità di Israele i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flottilla. Lo riferisce una nota della Farnesina. Il senatore Marco Croatti, l'eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto e l'eurodeputata Benedetta Scuderi erano stati fermati mentre si avvicinavano alla costa di Gaza. Il ministro Tajani aveva avuto piu' contatti con il ministro israeliano Saar chiedendo la liberazione immediata. I parlamentari italiani sono già stati trasferiti all'aeroporto di Tel Aviv e prenderanno un volo di linea assistiti dal personale dell'ambasciata. Partiranno per Roma con il volo IZ 335 delle 10 ora locale. L'ambasciata inoltre schiera personale del consolato al porto di Ashdod per effettuare visite consolari e richiedere la liberazione immediata di tutti gli altri italiani detenuti.
Le news di oggi, 3 ottobre: sciopero generale, le fasce garatite
I disagi più importanti per lo sciopero generale di oggi, 3 ottobre, sono attesi per il settore dei trasporti e in particolare dei treni. Per il personale delle attività Ferroviarie, lo sciopero è iniziato dalle ore 21 di ieri e terminerà alle ore 21 di oggi. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza e alta Velocità è disponibile una lista di viaggi garantiti di Trenitalia nelle ore dello sciopero, mentre per i treni regionali e locali sono assicurati i servizi minimi di trasporto dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21 nelle fasce garantite.