video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Elezioni Marche, risultati: vince Acquaroli (Cdx), Ricci battuto e Meloni esulta. FdI è il primo partito

I risultati delle elezioni regionali nelle Marche: il vincitore è il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli, sconfitto Matteo Ricci (csx). Esulta Giorgia Meloni.

29 Settembre 2025 07:00
Ultimo agg. 29 Settembre 2025 - 23:17
123 CONDIVISIONI
Immagine

Seggi chiusi nelle Marche per le elezioni regionali 2025: i risultati. Dopo un vantaggio emerso già dai primi exit poll e dalle proiezioni, il vincitore è Francesco Acquaroli, presidente uscente e candidato del centrodestra, con il 52,48% dei voti. Sconfitto il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, fermo al 44,41%. L'affluenza definitiva è stata del 50,1%.

Il primo partito nella Regione è Fratelli d'Italia, con il 27,41%. Segue il Partito democratico con il 22,48%, superato dai meloniani dalle ultime elezioni. Forza Italia è terzo partito con l'8,62%, mentre la Lega è al 7,38%. La lista civica di Matteo Ricci ha ottenuto circa il 7,34%, il Movimento 5 stelle il 5,08% e Alleanza Verdi-Sinistra il 4,15%. Terminato lo spoglio in Valle d'Aosta: Union Valdôtaine è la prima forza, centrodestra fermo sotto il 30%.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
23:06

Acquaroli in serata a Palazzo Leopardi, sede della Regione, per un saluto istituzionale

Dopo la vittoria, in serata, Francesco Acquaroli è arrivato a Palazzo Leopardi, sede della Regione, per un saluto istituzionale. "Voglio innanzitutto ringraziare – ha detto – tutti coloro che mi hanno sostenuto in questi anni non facili, a causa della pandemia, poi dell'alluvione, e tutta una serie di variabili che inevitabilmente hanno avuto ripercussioni nella gestione di un ente strategico come quello regionale".

Un ringraziamento anche ai sostenitori in questa campagna elettorale: "Non banale e non semplice. Abbiamo cercato sempre di parlare alle Marche e ai marchigiani di quello che avevamo già fatto nei cinque anni trascorsi e anche di come volevamo proseguire nei prossimi cinque. È un risultato inaspettato di queste dimensioni, evidentemente quello che abbiamo seminato ha portato i suoi frutti. Ora dobbiamo andare avanti perché l'impegno e anche l'onere che sento è importante, forte, nei confronti della fiducia che ci hanno dato i marchigiani. Sarà fondamentale assicurare continuità e dare quelle risposte alle problematiche ataviche della nostra regione che abbiamo cercato di mettere in campo fin da subito, dalle infrastrutture, alla sanità, al rilancio economico".

Il presidente ha poi voluto evidenziare la necessità di dare priorità ai giovani: "Non li posso dimenticare, dobbiamo far sì che le loro competenze e le loro energie, fondamentali, siano messe a disposizione della nostra regione. Fin da subito cercheremo di fare il massimo per rispondere alle loro aspettative". Il presidente Acquaroli ha inoltre ringraziato i dirigenti regionali di tutti i settori per la professionalità e le competenze, "perché se i risultati si sono ottenuti è grazie a coloro che lavorano in questo ente. Se c'è stata un'inversione di tendenza non è merito mio ma di chi quotidianamente lavora e sente propria la sfida, l'onere e la responsabilità di dare risposte a questo territorio".

"Ora guardiamo avanti – ha concluso Acquaroli – fin da domani cercheremo di riorganizzarci e di mettercela tutta perché la nostra regione merita di tornare ad essere, come in passato, tra quelle a vocazione manifatturiera tra le più sviluppate d'Italia".

A cura di Annalisa Cangemi
22:52

Risultati definitivi Fermo: Acquaroli sopra il 60%

A Fermo, quando è stato completato lo spoglio di tutte le schede, Francesco Acquaroli, con 44.943 preferenze, ha il 60,51%; Matteo Ricci, con 27.575 preferenze, è al 37,13%; Beatrice Marinelli, con 835 preferenze, ha l'1,12%; Claudio Bolletta, con 486 voti, ottiene lo 0,65%; infine Francesco Gerardi, con 429 preferenze, ha lo 0,58%.

A cura di Annalisa Cangemi
22:49

Francesco Acquaroli vince con otto punti di scarto rispetto a Matteo Ricci

È di circa otto punti percentuali il distacco finale con il quale Francesco Acquaroli ha battuto Matteo Ricci alle Regionali delle Marche. Il presidente uscente ha preso il 52,5% circa, mentre Ricci il 44,4%. Primo partito è Fratelli d'Italia (27,5%) che dovrebbe ottenere dieci consiglieri regionali su trenta. Si riduce notevolmente la rappresentanza leghista (7,4%) che dovrebbe avere tre consiglieri, mentre cresce Forza Italia (8,5%) con tre consiglieri. Altre forze della coalizione dovrebbero ottenere altri tre consiglieri.

Il Pd è egemone nella coalizione di centrosinistra con il 22,5% che dovrebbe permettergli di eleggere sei consiglieri, fra cui la ex sindaca di Ancona Valeria Mancinelli. Entrano in Consiglio anche M5s (5%), Avs (4,1%) e Progetto Marche (che raccoglie anche Italia Viva). La seconda forza della coalizione è però la lista civica di Matteo Ricci, che prende il 7,3% e dovrebbe eleggere due consiglieri.

A cura di Annalisa Cangemi
22:37

I risultati definitivi ad Ascoli Piceno: Acquaroli al 52,57%

Ecco i risultati definitivi ad Ascoli Piceno: Francesco Acquaroli ottiene 44.980 voti, pari al 52,57%; Matteo Ricci si ferma a 39.082 preferenze, il 45,67% dei voti; Claudio Bolletta, con 597 voti, ha lo 0,70%; Beatrice Marinelli, con 506 voti, ottiene lo 0,59%; e Francesco Gerardi, con 403 voti, ha lo 0,47%.

A cura di Annalisa Cangemi
22:25

Regionali Marche: come sono andati i partiti secondo i voti delle liste

È Fratelli d’Italia il primo partito nelle Marche col 27,45%, seguito dal Partito Democratico col 22,49%. Al terzo posto arriva Forza Italia, con l'8,60%; a seguire la  Lega (7,37%) e Lista Civica Matteo Ricci Presidente (7,33%), Movimento 5 Stelle, al 5,07%.

A cura di Annalisa Cangemi
22:20

Campione di preferenze è Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo

Campione di preferenze alle elezioni regionali delle Marche è Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, della Lista Civica I Marchigiani per Acquaroli, che raccoglie nella Circoscrizione di Fermo oltre 9mila voti. Nella Circoscrizione di Ancona Valeria Mancinelli (Pd) raccoglie 7400 voti. Nella Circoscrizione di Ascoli Piceno la più votata è Francesca Pantaloni (FdI); in quella di Macerata Silvia Luconi (FdI) e Leonardo Catena (PD) superano le 3700 preferenze. Infine nella Circoscrizione di Pesaro-Urbino è l’assessore uscente Francesco Baldelli (FdI) ad aver raccolto più voti: 6300.

A cura di Annalisa Cangemi
22:08

Risultati parziali Marche: Acquaroli al 52,51%, Ricci al 44,38%

Nelle Marche, quando ormai sono scrutinate 1.529 sezioni su 1.572, il presidente Francesco Acquaroli, del centrodestra, è al 52,51%, mentre Matteo Ricci, del centrosinistra, è al 44,38%.

A cura di Annalisa Cangemi
21:45

La segretaria del Pd Marche Bomprezzi: "Abbiamo recuperato quasi dieci punti, la Regione è contendibile"

"Il risultato uscito dallo scrutinio ci consegna una sconfitta, ma anche un dato politico chiaro: rispetto a cinque anni fa recuperiamo diversi punti percentuali, quasi dieci. Il centrosinistra nelle Marche è tornato a competere". Lo ha detto la segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi. Nel 2020 il candidato del Pd ottenne 37,3% dei voti, mentre Matteo Ricci dovrebbe arrivare attorno al 45%. Va detto che però cinque anni fa il Movimento 5 stelle corse con un candidato proprio, che prese l'8,6%. "Se un candidato del calibro di Ricci, con il suo grande consenso, non è riuscito a prevalere, significa che la partita era oggettivamente in salita in questa fase", ha detto ancora Bomprezzi. "Ma abbiamo dimostrato che si può contendere la guida della Regione".

A cura di Luca Pons
21:12

"Nelle Marche il centrosinistra non è riuscito a spostare voti della destra": l'analisi degli esperti

Mentre lo spoglio è ancora in corso, si possono già analizzare alcuni dei motivi che hanno portato alla sconfitta di Matteo Ricci e della coalizione progressista. Come ha spiegato Livio Gigliuto, presidente dell'Istituto Piepoli, a Fanpage.it, uno di questi è il fatto che il centrosinistra non è riuscito a far cambiare idea a molti elettori: chi aveva votato centrodestra nel 2020, al 90%, lo ha rifatto questa volta. "Il centrodestra non ha uno strumento per tirare via i voti da destra, riesce solo a portare ai seggi i propri elettori", ha detto Gigliuto.

A cura di Luca Pons
21:01

Lo scrutinio è completato al 90%: quanti voti hanno preso Acquaroli e Ricci nelle Marche

Superata la soglia del 90% dei seggi scrutinati (1.415 su 1.572), il risultato va verso la conferma di ciò che gli exit poll e le proiezioni hanno anticipato nelle scorse ore. Il presidente uscente e candidato del centrodestra Francesco Acquaroli ha il 52,5% dei voti. Il candidato del centrosinistra, Matteo Ricci, è invece al 44,4%. Tra gli altri candidati, sfiora l'1% Beatrice Marinelli di Evoluzione della rivoluzione, mentre tutti gli altri sono al di sotto. Nessun'altra lista, quindi, ha raggiunto la soglia del 3% necessaria per avere un posto in Consiglio regionale.

A cura di Luca Pons
20:51

Le congratulazioni di Zaia ad Acquaroli: "Vince la continuità"

"Esprimo le più vive congratulazioni al collega Acquaroli per l'ottimo risultato elettorale che lo riconferma alla presidenza delle Marche", ha dichiarato il presidente del Veneto Luca Zaia. "I cittadini hanno scelto la continuità riaffermando il grande valore che rappresenta per le Marche e per tutto il Paese, premiando la coalizione e il buon governo di questi anni", ha aggiunto. A novembre si voterà anche in Veneto, e Zaia non potrà ricandidarsi perché ha raggiunto il limite di mandati consentito dalla legge. Il centrodestra non ha ancora deciso chi candidare, ma la conferma di Acquaroli nelle Marche potrebbe aprire a un candidato leghista, come il Carroccio chiede da tempo. Anche in questa direzione, forse, vanno le parole di Zaia sulla "continuità" e il "buon governo di questi anni".

A cura di Luca Pons
20:40

Nevi (FI): "Dalle Marche voto inequivocabile, campo largo è un'alleanza fragile senza visione"

"Dalle Marche arriva un segnale inequivocabile: i cittadini scelgono il buon governo, la serietà e la concretezza del centrodestra, e respingono improvvisazioni e ammucchiate senz'anima costruite solo contro l'avversario politico. La conferma di Francesco Acquaroli dimostra che la coerenza e i risultati sono premiati, mentre il cosiddetto campo largo della sinistra si rivela per quello che è: un'alleanza fragile e senza visione. Per Forza Italia si profila un risultato importantissimo, che certifica lo stato di salute del nostro movimento e la bontà del lavoro portato avanti sul territorio. Senza supponenza ma con orgoglio possiamo dire che la nostra presenza rafforza l'intera coalizione e ci consegna nuova fiducia per affrontare le sfide future. Anche dalla Valle d'Aosta arrivano segnali incoraggianti che confermano il radicamento e il dinamismo di Forza Italia in territori diversi e complessi: un ulteriore motivo di soddisfazione che ci spinge a guardare con fiducia al futuro". Lo dichiara in una nota Raffaele Nevi, Portavoce nazionale di Forza Italia.

A cura di Annalisa Cangemi
20:40

A Pesaro vince l'ex sindaco Ricci, ma nella provincia è avanti Acquaroli

Quando lo scrutinio è in fase molto avanzata, nel Comune di Pesaro – dove Matteo Ricci è stato sindaco dal 2014 al 2024 – il candidato del centrosinistra è in testa con il 51% dei voti contro il 45% del candidato di centrodestra Francesco Acquaroli. Nella provincia di Pesaro e Urbino, però, Acquaroli è avanti con il 52% contro il 45% di Ricci. Ad Ancona, invece, il candidato del centrosinistra è in testa sia nel Comune (dove supera il 53%) sia nella provincia (con poco meno del 50%).

A cura di Luca Pons
20:25

Bonelli e Fratoianni dopo la sconfitta del Csx nelle Marche: "Unità resta condizione necessaria"

"Nelle Marche abbiamo perso. Nonostante lo sforzo e l'impegno per costruire una coalizione larga e unita gli elettori e le elettrici, in un quadro preoccupante di crescente astensione, hanno scelto di confermare il governo uscente. Questo dato ci dice innanzitutto che l'unità resta una condizione necessaria ma non sufficiente per vincere. Il nostro ringraziamento va a Matteo Ricci e alle candidate e ai candidati di Avs per il lavoro fatto che ci consente di rientrare nel Consiglio Regionale. Ora deve proseguire con ancor più determinazione il percorso per costruire una alternativa credibile nel Paese. Da domani saremo di nuovo al lavoro a partire dalle regioni che si preparano al voto", si legge in una nota, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni di Avs.

A cura di Annalisa Cangemi
20:13

Prosegue lo spoglio delle schede: Acquaroli è al 52,62%

Quando le sezioni scrutinate sono 1.283su 1.572, il presidente uscente della Regione Marche, Francesco Acquaroli è avanti con il 52,62%. Lo sfidante del centrosinistra, Matteo Ricci, è indietro con il 44,27% delle preferenze.

A cura di Annalisa Cangemi
20:01

Il vicesegretario della Lega Stefani: "Vittoria di Acquaroli meritata, lavoro Cdx premiato da elettori

"Complimenti a Francesco Acquaroli e alla sua squadra per la meritata vittoria. Il buon lavoro del centrodestra sui territori è stato riconosciuto e premiato dagli elettori, che hanno dato fiducia a un governatore capace e ad una coalizione coesa e determinata. Bene così", dice Alberto Stefani, deputato Lega e possibile candidato del centrodestra in Veneto alle regionali del 23 e 24 novembre.

A cura di Annalisa Cangemi
19:45

Il ministro Calderoli fa gli auguri al vincitore Acquaroli per la rielezione

"Mi complimento con il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli per la sua rielezione. Sono lieto di poter proseguire con lui l'ottimo e concreto lavoro che abbiamo impostato in questi quasi tre anni di mio impegno da ministro per gli Affari Regionali. L'amico Acquaroli è un amministratore che con impegno, competenza e passione, insieme alla sua giunta, ha saputo far ripartire le Marche e far rialzare la sua Regione dopo anni veramente difficili tra terremoto, pandemia, gravi alluvioni, facendo sempre un lavoro straordinario. Per me è un vero piacere poter continuare a collaborare con lui, perché è una persona fatta esattamente come me, poche parole e tanti fatti. Francesco buon lavoro e avanti così!", ha detto Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie.

A cura di Annalisa Cangemi
19:36

Giuseppe Conte: "Non abbiamo convinto maggioranza elettori, percorso faticoso per il nuovo progetto politico"

"Ai cittadini marchigiani abbiamo offerto una seria proposta alternativa per realizzare un cambiamento. Dobbiamo prendere atto che questa proposta non ha convinto la maggioranza dei votanti", ha dichiarato il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, "come pure dobbiamo prendere atto che è calata sensibilmente l’affluenza, un dato molto preoccupante che mina alle radici la qualità della nostra democrazia e deve farci tutti riflettere". Anche Conte, come Elly Schlein, ha ringraziato il candidato Matteo Ricci, "che si è speso con grandissimo impegno per far conoscere questo nuovo progetto politico. Ringrazio anche gli elettori che ci hanno dato fiducia e la mia comunità, che ha affrontato con grande responsabilità un percorso che si è rivelato faticoso".

A cura di Luca Pons
19:34

Elly Schlein commenta la sconfitta nelle Marche: "Grazie a Ricci, continuiamo l'impegno unitario"

"Congratulazioni a Francesco Acquaroli che ha vinto riconfermandosi alla guida della regione Marche. A nome di tutto il partito ci tengo a ringraziare Matteo Ricci per la campagna elettorale generosa e per il progetto di cambiamento che ha pazientemente costruito insieme a tutte le altre forze politiche e civiche alleate. Sarà uno strumento prezioso per impostare il lavoro di opposizione che ci aspetta in regione". Questo il commento della segretaria del Pd Elly Schlein, in una nota. "Sapevamo che non sarebbe stato facile nelle Marche, dove il centrodestra governava già da cinque anni". Ora "ci aspettano altre cinque Regioni al voto fino alla fine di novembre e il nostro impegno unitario con la coalizione progressista al fianco dei nostri candidati continua con grande determinazione".

A cura di Luca Pons
19:27

Marche, Bersani consola il centrosinistra: "Partivamo 12 punti sotto, investire sui passi fatti"

"Quella che dobbiamo fare non è una corsa dei 100 metri, è una partita più profonda. Attenzione allo sconfittismo", ha scritto l'ex segretario del Partito democratico Pier Luigi Bersani sui social. "Quando parti da 12 punti sotto e arrivi a molti meno devi investire sui passi avanti che hai fatto, sia politici che numerici, come abbiamo fatto in Liguria".

A cura di Luca Pons
19:19

Castelli (Sud chiama Nord): "Complimenti a Acquaroli, chi amministra bene va sostenuto"

"Complimenti a Francesco Acquaroli, riconfermato presidente della Regione Marche. Siamo felici, come Sud chiama Nord, di averlo sostenuto: la sua vittoria, con circa il 52%, dimostra che la buona amministrazione viene premiata dai cittadini". Lo ha detto Laura Castelli, presidente di Sud chiama Nord. "Un ottimo risultato arriva anche dalla lista civica ‘I Marchigiani per Acquaroli’, che abbiamo sostenuto in tutta la Regione e che si appresta a superare il 4%". Castelli ha ringraziato anche il responsabile organizzazione di FdI Giovanni Donzelli, "con cui abbiamo avviato un confronto anche in altre Regioni presto al voto". e ha concluso: "Per noi chi rappresenta la buona amministrazione, va sostenuto".

A cura di Luca Pons
19:12

Francesco Acquaroli dedica la vittoria nelle Marche a Giorgia Meloni

"A chi dedico questa vittoria? A Giorgia Meloni, che ha creduto in me prima di tutti". Lo ha detto Francesco Acquaroli, vincitore delle elezioni regionali nelle Marche. Acquaroli è stato il primo presidente di Regione di Fratelli d'Italia, e tutt'ora è l'unico insieme a Marco Marsilio in Abruzzo.

A cura di Luca Pons
19:09

Superata la metà dello scrutinio nelle Marche

Le sezioni scrutinate sono circa 900 sui 1.572, dunque è stata ormai ampiamente superata la metà del conteggio totale. I risultati emersi finora confermano quelli calcolati dalle proiezioni: Acquaroli è al 52,3%, mentre più in basso Ricci al 44,6%. Fratelli d'Italia è il primo partito, per adesso al 28%, seguito dal Partito democratico al 22,8%.

A cura di Luca Pons
18:58

Il discorso della vittoria di Acquaroli: "Il lavoro che abbiamo fatto finora può continuare"

"Siamo determinati a continuare il lavoro iniziato, gli obiettivi a cui abbiamo lavorato in maniera serrata in questi anni. Abbiamo cercato di creare una forte discontinuità con il passato". Lo ha detto il presidente uscente riconfermato Francesco Acquaroli, in conferenza stampa, ringraziando "i marchigiani che ci sono stati a fianco" e "i miei cari, in un anno che è stato complicato". E ancora: "Siamo determinati a fare sì che le Marche tornino tra le Regioni più sviluppate in Europa, che la tradizione manifatturiera della nostra Regione continui. Sulla sanità daremo risposte ulteriori rispetto a quelle che abbiamo già dato. Siamo contenti che il lavoro che abbiamo svolto potrà continuare".

A cura di Luca Pons
18:42

Quali partiti hanno preso più voti alle regionali nelle Marche: le proiezioni

L'ultima proiezione realizzata da Opinio Rai riporta che il Partito democratico avrebbe ottenuto il 23,1% dei voti, mentre Swg piazza i dem al 21,4%. Ci sono pochi dubbi, ormai, che il primo partito della Regione sia diventato Fratelli d'Italia: è al 28,3% per Opinio Rai e al 26,3% per Swg. Forza Italia si piazza subito sotto (all'8,1% o all'8,8%); segue la Lega che per Opinio Rai arriva appena al 6,6%, mentre per Swg all'8,5%. Il Movimento 5 stelle arriverebbe al 5,4% per Opinio e al 5,6% per Swg – un risultato sostanzialmente identico, come per Alleanza Verdi-Sinistra, che a seconda delle proiezioni prenderà il 4,1% o il 4,3%. La lista civica di Matteo Ricci avrebbe ottenuto il 7,6% secondo Swg e il 7% per Opinio Rai.

A cura di Luca Pons
18:30

Nuova proiezione Opinio Rai, Acquaroli tra 51,3 e 53,7%: Ricci attorno al 45%

La nuova proiezione del consorzio Opinio Rai, realizzata quando il campione di schede scrutinate è del 52%, pone il presidente uscente Francesco Acquaroli tra il 51,3% e il 53,7% dei voti. Matteo Ricci invece avrebbe ottenuto tra il 45,5% e il 44%.

A cura di Luca Pons
18:23

Quarta proiezione Swg sui risultati, Acquaroli è al 52,2% e Ricci al 44,7%

La quarta proiezione realizzata da Swg per il TgLa7 sulle regionali nella Marche indica che il candidato della coalizione di centrodestra e presidente uscente, Francesco Acquaroli, arriverà al 52,2%. Il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro, arriverà invece al 44,70%. Gli altri candidati, complessivamente, dovrebbero ottenere il 3,1%. Il dato arriva quando la copertura del campione è al 45%.

A cura di Luca Pons
18:21

Il presidente della Calabria Occhiuto: "Tra una settimana facciamo il 2-0"

"Congratulazioni a Francesco Acquaroli, confermato presidente della Regione Marche. I marchigiani hanno premiato inequivocabilmente il buongoverno del centrodestra. Ci vediamo tra una settimana in Calabria per festeggiare un'altra grande vittoria e il 2-0 sulla sinistra". Lo ha affermato sui social Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, che la prossima settimana correrà per la rielezione contro il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico, tra gli altri.

A cura di Luca Pons
18:09

Calenda dice che il dato più importante delle regionali nelle Marche è l'astensione

"Il dato più rilevante è l'ennesimo record dell'astensione. Il regionalismo è in crisi irreversibile. I cittadini sono stanchi di carrozzoni che funzionano male – soprattutto nella sanità – e costano tanto. Così il voto di opinione evapora, prevale quello organizzato e di conseguenza vince chi governa. La stessa cosa accadrà nelle altre regioni che andranno al voto nei prossimi mesi". Lo ha dichiarato Carlo Calenda, leader di Azione, che "ha scelto di non partecipare a coalizioni contraddittorie e programmi confusi. Crediamo che il regionalismo vada scardinato, la sanità riportata al centro, le partecipate chiuse e i soldi dirottati verso i Comuni. Finché non si farà questo l'astensione continuerà ad aumentare".

A cura di Luca Pons
18:07

Boccia (Pd): "È un voto che riguarda i marchigiani"

"Noi avevamo detto dall'inizio una cosa molto chiara già da prima, e cioè che questo voto riguarda i marchigiani, come nelle prossime settimane riguarderà i calabresi, i toscani e i campani". Lo ha detto il capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, a Sky tg economia. "Se i dati verranno confermati purtroppo per i marchigiani non cambierà nulla, soprattutto nella sanità".

A cura di Luca Pons
123 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views