Alluvione Emilia Romagna 2023
23 Maggio 2023
07:13
AGGIORNATO23 Maggio

La situazione maltempo in Emilia Romagna di martedì 23 maggio

Continua l'emergenza maltempo: allerta meteo rossa per rischio idraulico prorogata anche nelle zone di pianura del Bolognese e della Romagna.

Trovato il cadavere di un uomo a Lugo, è la 15esima vittima dell'alluvione. Approvato in Cdm il decreto del Governo con le prime misure e gli aiuti alle zone colpite. Meloni: "Stanziati oltre 2 miliardi per l'emergenza". Bonaccini: "Giovedì verrà la presidente Von Der Leyen" nei paesi alluvionati. Tra le prime misure la "sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché sospensione di termini amministrativi". Nel testo previsti anche cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni e bonus una tantum fino a 3000 euro per lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività.

I morti sono 15, gli sfollati 23.081, ma il numero potrebbe essere in aumento. Non sono previste né ulteriori precipitazioni, né innalzamenti dei livelli dei fiumi, attualmente in lenta decrescita.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Alluvione Emilia Romagna 2023
23 Maggio
22:32

Macron annuncia uomini e mezzi francesi in aiuto dell'Emilia Romagna

"Quaranta militari della sicurezza e mezzi di soccorso per le zone inondate arrivano stasera in Italia": lo annuncia in un tweet il presidente francese, Emmanuel Macron, aggiungendo che uomini e mezzi "arrivano per a rafforzare i soccorsi dopo le inondazioni. La solidarietà all'opera" conclude il capo dell'Eliseo.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
22:17

Dl emergenza maltempo: concessa didattica a distanza per gli universitari 

Università, conservatori e accademie Afam presenti nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione e con immobili dichiarati inagibili, potranno usufruire della didattica a distanza e di poter utilizzare la stessa modalità per lo svolgimento degli esami e delle sessioni di laurea per gli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023. Lo stabilisce il decreto maltempo, secondo quanto si apprende da fonti ministeriali. Verranno destinate risorse per l'acquisto di pc e tablet da dare in comodato d'uso agli studenti che dovranno continuare gli studi a distanza. Per la norma vengono stanziati circa 10 milioni di fondi, ma sulle coperture si stanno facendo gli ultimi aggiustamenti tecnici. Si sta lavorando, infine, a due fondi di solidarietà, sia per le sedi universitarie coinvolte, sia per le Afam, per supportare docenti, ricercatori e dipendenti che vivono nei comuni colpiti dall'alluvione.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
21:32

Macron: "Uomini e mezzi dalla Francia per aiutare in Emilia Romagna"

Quaranta militari della sicurezza e mezzi di soccorso per le zone inondate arriveranno questa stasera in Italia per aiutare i soccorritori in Emilia Romagna. Lo annuncia in un tweet il presidente francese, Emmanuel Macron.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
21:14

Decreto maltempo, concessa didattica a distanza per università colpite

Università, conservatori e accademie Afam presenti nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione e con immobili dichiarati inagibili, potranno usufruire della didattica a distanza e potranno utilizzare la stessa modalità per lo svolgimento di esami e sessioni di laurea per gli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023.  Secondo fonti ministeriali, verranno destinate risorse per l'acquisto di pc e tablet da dare in comodato d'uso agli studenti che dovranno continuare gli studi a distanza.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
21:03

Dl maltempo, superbonus 110% per le villette fino al 31/12

Tre mesi in più per beneficiare del superbonus al 110% per le villette nelle aree dell'Emilia Romagna in stato di emergenza per le alluvioni. Il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri, come si legge nel comunicato di Palazzo Chigi, prevede "il differimento al 31 dicembre 2023 del termine per l'ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori interessati, ai fini del bonus 110%".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
20:35

Alluvione Emilia Romagna, c'è quindicesima vittima: trovato cadavere a Lugo

Sono in corso le operazioni di recupero e identificazione, da parte dei sommozzatori dei carabinieri, di un cadavere ritrovato nel pomeriggio nelle campagne di Belricetto di Lugo, nel Ravennate. Si ritiene possa trattarsi di un 68enne di Fusignano di cui era stata segnalata la scomparsa il 17 maggio. Sale così a quindici il numero delle vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Testimoni avevano riferito di aver visto il 68enne scendere da un furgone per essere poi trascinato dalle acque, salite fino a sfiorare il tettuccio del mezzo.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
20:14

Alluvione Emilia Romagna, domani alle 12 informativa di Musumeci alla Camera

Domani, alle ore 12, si svolgerà nell'Aula della Camera l'informativa urgente del governo con la partecipazione del ministro della Protezione civile Nello Musumeci sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna. Lo ha annunciato all'Assemblea il presidente Lorenzo Fontana.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
19:57

Un minuto silenzio in Consiglio dei ministri, domani lutto nazionale

Nel comunicato diffuso al termine del Cdm, si legge che "in apertura della riunione, il Consiglio dei ministri ha rispettato un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'alluvione e ha deliberato la proclamazione del lutto nazionale per la giornata del 24 maggio 2023".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
19:45

Fai-Cisl: "Il governo non dimentichi i lavoratori agricoli"

La Fai-Cisl chiede al governo misure in aiuto dei lavoratori agricoli dell'Emilia-Romagna. "Mentre si prevede un contributo una tantum per i lavoratori autonomi e una cassa integrazione in deroga per i dipendenti fino a 90 giorni – ha spiegato il segretario generale Onofrio Rota – serve altrettanta attenzione da parte del governo verso gli oltre 95 mila operai agricoli attivi in Emilia Romagna, l'89% dei quali a tempo determinato, persone e famiglie che in buona parte perderanno centinaia di giornate di lavoro e di conseguenza anche l'accesso alla disoccupazione agricola". Il sindacato chiede di inserire nel decreto anche la Cisoa, la cassa integrazione agricola.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
19:24

Sindaco di Cesena: "Abbiamo bisogno di risorse subito"

"Abbiamo bisogno di immediatezza per quanto riguarda le risorse da dare a quelle famiglie che hanno perso la propria abitazione. Noi stiamo chiedendo che vengano ristorati tutti i danni in particolar modo a quelle famiglie, a quelle persone che sono costrette a stare fuori dalla loro abitazione, che si sono trovate senza nulla. Chiediamo per loro che vi siano risposte immediate e risposte congrue, quantitativamente sostanziose". Così, nel corso di una diretta sulla sua pagina Facebook, il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, alla luce dei provvedimenti varati oggi dal Governo.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
19:09

Cgil, Cisl e Uil: "Bene gli aiuti ma aspettiamo di leggere il decreto"

Cgil, Cisl e Uil commentano positivamente il decreto con gli aiuti all'Emilia-Romagna approvato oggi in Cdm ma si mostrano cauti, in attesa di leggere il testo completo del provvedimento. "Bene le prime misure del governo per la gestione dell'emergenza, ma restano aspetti da approfondire e bisogna accelerare per la ricostruzione", scrivono i sindacati in una nota congiunta.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
18:45

Maltempo, Schlein in Emilia Romagna per visita zone più colpite da alluvioni

Oggi visita della segreteria del Pd, Elly Schlein, in Emilia-Romagna. La leader dem accompagnata dai sindaci, Beatrice Poli e Mauro Ghini, è stata a Casalfiumanese e Borgo Tossignano che, insieme a Fontanelice e Castel del Rio, sono i comuni della Valle del Santerno, sulle colline imolesi, tra i più colpiti da frane e smottamenti. Si tratta di centri di piccole dimensioni che contano oltre 500 sfollati e decine di strade parzialmente o completamente interrotte.

Secondo quanto si apprende da fonti del Nazareno, Schlein è stata anche a Lugo, nel pomeriggio, con il sindaco, Davide Ranalli, e in provincia di Ravenna, in visita al cantiere in cui si sta ricostruendo l'argine rotto dalla piena del Santerno. La segretaria del Partito democratico, spiegano dal Pd, è andata a visitare alcuni dei territori colpiti nell’Appennino dalle frane e in Romagna dall’alluvione, insieme ai sindaci, per vedere la situazione, portare solidarietà alle comunità colpite e raccogliere le esigenze su cui mobilitare il partito.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
18:36

Mattarella: "Grande solidarietà da tutta l'Italia"

Il presidente Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale giocatori e dirigenti di Fiorentina e Inter alla vigilia della finale di Coppa Italia, ha ricordato: c'è bisogno di "un ricordo delle vittime e di un pensiero a tanti nostri concittadini in difficoltà. Sono migliaia quelli che hanno dovuto lasciare le proprie case, che le hanno viste devastate dall'acqua. Tanti hanno subito la devastazione delle loro aziende. Vi è una grande sofferenze che richiede un grande impegno di solidarietà da parte di tutta l'Italia e che si sta manifestando in questi giorni. Un impegno di sostegno e di forte aiuto per i nostri concittadini".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
18:24

Un minuto di silenzio alla Camera per le vittime dell'alluvione

L'Aula della Camera ha osservato un momento di silenzio – seguito da un applauso – per ricordare le vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha espresso "il più sentito cordoglio" ai familiari delle vittime, manifestando solidarietà e vicinanza ai cittadini, alle famiglie e alle imprese che hanno subito ingenti danni materiali".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
18:07

Preside scuola Faenza: “Non facciamo verifiche: ragazzi traumatizzati”

Una lettera ai docenti del liceo Torricelli Ballardini di Faenza per invitarli a lasciare, almeno temporaneamente, da parte interrogazioni e verifiche e, una volta tornati in aula, a comprendere i ragazzi e i traumi che hanno riportato con l'alluvione. È questo il contenuto della lettera che Paola Falcioni, dirigente dell'istituto superiore di Faenza, ha inviato a tutti i professori dopo "la notte di paura" del 16 maggio scorso. L'invito è a "capire in questo momento quali siano le priorità", sottolinea Falcioni.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:59

Case ancora invase dall'acqua a Conselice a una settimana dall'alluvione

Nel Comune di Conselice, in provincia di Ravenna, l'acqua è ancora alta dopo l'alluvione e i cittadini si muovono a fatica per le vie del centro abitato: "Torniamo ogni giorno a controllare e a proteggere quello che ci è rimasto: non ci aspettavamo una cosa simile"

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:51

Allerta meteo rossa, arancione e gialla domani 24 maggio

Ancora allerta rossa domani in Emilia Romagna. La Protezione civile ha valutato per domani, 24 maggio 2023, il più alto rischio idraulico per la regione colpita dall'alluvione. Emesse anche diverse allerte meteo arancioni e gialle per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su 5 regioni.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:40

A Faenza rintracciati tutti gli irreperibili dell'alluvione 

Tutte le persone risultate irreperibili nei giorni successivi all'alluvione a Faenza (Ravenna) sono state rintracciate. Ne ha dato notizia il sindaco, Massimo Isola. "Da quella notte, sono state migliaia le richieste di soccorso arrivate ai numeri di emergenza, ai centralini del Comune e attraverso i social media. Queste indicazioni si sono rivelate decisive nell'indirizzare i primi interventi di salvataggio", spiega. La lista degli irreperibili, dopo una prima scrematura, si era ridotta a circa 400 segnalazioni ed è stato creato un gruppo, sotto il coordinamento della Prefettura di Ravenna, che ha trovato una per una le persone mancanti, contattando familiari e amici. A Faenza è morto Giordano Feletti, 79enne, il sesto accertato per il maltempo nel Ravennate, il quattordicesimo in Emilia-Romagna.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:32

Meloni: “Collaborando si possono fare grandi cose”

"C'è la consapevolezza che da queste situazioni si uscirà solo se tutti quanti facciamo qualcosa senza aspettare che qualcuno ci risolva i problemi", ha detto la premier Giorgia Meloni nell'intervento conclusivo alla riunione sull'emergenza in Emilia Romagna con i ministri, il governatore Stefano Bonaccini, i sindaci dei comuni alluvionati e i rappresentanti delle parti sociali. "In questa fase – ha aggiunto -, sia da parte delle categorie produttive sia da parte dei sindacati, e anche dai livelli istituzionali è arrivato un bel segnale, la collaborazione tipica di chi sa che in queste situazioni si guarda insieme all'obiettivo, si fa con intelligenza, con determinazione e onestà reciproca. Così si possono fare grandi cose".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:21

Domani scuole aperte a Cesena

Domani, 24 maggio, tutte le scuole di Cesena saranno aperte. Lo fa sapere il sindaco della città romagnola, Enzo Lattuca, sul suo profilo Facebook. La riapertura riguarda tutte le scuole di ogni ordine e grado.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:14

Lepore: “A Bologna faremo task force per dissesto idrogeologico”

Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha annunciato che "costituiremo una task force per il dissesto idrogeologico e un piano di adattamento all'emergenza climatica presso la Città metropolitana, che studi e approfondisca gli eventi accaduti, mettendo a disposizione di tutta la comunità dati, evidenze e ipotesi di lavoro in materia di manutenzione e cura del territorio, prevenzione del dissesto idrogeologico e gestione delle acque nel contesto bolognese".

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
17:09

Bonaccini: "Spero che il commissario per la ricostruzione sia qui entro qualche settimana"

Uscendo da Palazzo Chigi dopo l'incontro con la premier Meloni, il governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha detto di sperare che arrivi "entro qualche settimana" la nomina di un Commissario per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione nella regione.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:58

Emilia Romagna, gli sfollati sono ancora più di 23mila 

Sono 23.067 le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa in Emilia-Romagna. La maggior parte di queste – 16.445 – viene dalla provincia di Ravenna. A queste se ne aggiungono 4.462 in provincia di Forlì-Cesena e 2.160 nel bolognese. Sono 2.694 i cittadini accolti in alberghi e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre. Le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti).

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:50

Ue: "Pronti a dare ulteriore sostegno a Emilia-Romagna

"Nuovi messaggi di sostegno arrivano dalle istituzioni europee. "L'Ue è pienamente solidale con l'Italia dopo le recenti alluvioni mortali. Siamo pronti a fornire ulteriore assistenza al popolo italiano in questo momento difficile", si legge sul profilo Twitter della Commissione europea, che pubblica una panoramica delle zone colpite in Emilia-Romagna.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:41

Maltempo Emilia Romagna, rinvio a settembre per il pagamento del bollo auto

Rinvio al 30 settembre 2023 del termine di pagamento delle tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio. L'ha stabilito, con una apposita delibera, la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna. Un provvedimento adottato per venire incontro alle difficoltà di cittadini e imprese colpiti dai pesanti eventi metereologici che si sono verificati in gran parte del territorio a partire dal primo maggio, e che riguarderà dunque le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

"Abbiamo deciso di assumere questo provvedimento pienamente consapevoli delle tante difficoltà che stanno affrontando i nostri cittadini e le nostre imprese colpite da maltempo e alluvione- sottolinea l'assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano – Come è già avvenuto in precedenza, abbiamo deciso di intervenire facendo slittare il pagamento di una tassa di competenza regionale". Viene dunque concesso tempo fino al 2 ottobre per pagare le tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio 2023.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:27

Maltempo Emilia Romagna, Schillaci: “In dl 8 milioni per assistenza sanitaria”

Messa in sicurezza dell'offerta sanitaria ospedaliera e territoriale dell'Emilia Romagna, riconoscimento dei crediti formativi per gli operatori sanitari e agevolazioni per gli operatori che gestiscono stabilimenti in cui sono presenti animali. Sono le misure per la sanità contenute del decreto legge a sostegno dell'Emilia Romagna approvato in Consiglio dei ministri. Con il decreto legge vengono resi disponibili 8 milioni di euro per interventi urgenti di ripristino e consolidamento delle strutture sanitarie e interventi di potenziamento della rete dell'emergenza ospedaliera e territoriale compromessa dall'alluvione.

"Garantiamo i fondi necessari a far fronte alle prime esigenze della rete di assistenza sanitaria e territoriale – afferma il ministro della Salute, Orazio Schillaci – e interveniamo anche sulla formazione continua del personale sanitario e sulla gestione degli animali da parte degli operatori previsti dalle vigenti disposizioni. Siamo vicini alla popolazione e a tutti i medici, infermieri, operatori sociosanitari e volontari impegnati ad assicurare assistenza e cura nonostante le difficoltà", sottolinea.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:17

Maltempo, in Emilia Romagna 603 strade chiuse

In Emilia Romagna per quanto riguarda la viabilità, restano 603 le strade chiuse, di cui 197 chiuse parzialmente e 406 totalmente. Complessivamente 210 a Bologna, 230 in provincia di Forlì-Cesena, 119 nella provincia di Ravenna e 44 nel riminese. È quanto si legge in una nota della Regione. Sono 1.634 i volontari al lavoro in questo momento in Emilia-Romagna. Di questi, 289 sono volontari dell’Emilia-Romagna, 670 appartengono alle organizzazioni nazionali di volontariato e 675 alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
16:09

Libraio mette in vendita i libri zuppi d'acqua dopo l'alluvione

“Vogliamo ricominciare così, diversamente non potremmo farcela”, così uno dei titolari, Massimo Berdondini, della libreria ‘Alfabeta’, a Lugo, colpita dall’alluvione. Hanno deciso di mettere in vendita, ad un prezzo simbolico, i libri zuppi d'acqua che sono stati esposti in un mercatino all’esterno dell’esercizio commerciale

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
15:55

Emilia Romagna, Meloni: “100 milioni per il fondo di garanzia per le Pmi”

“Prevediamo un rafforzamento dell'accesso al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, con previsione di un aumento della garanzia fino anche al 100%. Il rafforzamento del fondo, destinato interamente alle piccole e medie imprese delle zone colpite, ha una copertura di 110 milioni di euro”. Lo ha spiegato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi al tavolo con il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini e le parti sociali della regione.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
15:43

Maltempo Emilia Romagna, Meloni: “10 milioni per il turismo e 5 per lo sport”

“C'è da parte del ministero del Turismo un fondo di 10 milioni per l'indennizzo delle aziende colpite. Il ministro dello Sport mette a disposizione 5 milioni di euro per interventi di manutenzione delle infrastrutture sportive. Ci saranno anche interventi in materia di sostegno a persone con disabilità”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in una dichiarazione dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto legge con misure per l'emergenza dopo le alluvioni in Emilia Romagna e Marche.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
15:34

Dl maltempo, Meloni: “Oltre 2 miliardi per fronteggiare l'emergenza”

“Questo primo provvedimento complessivamente prevede uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro per le zone colpite dall'alluvione. Nella situazione attuale trovare 2 miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile. Penso vada dato atto a tutto il governo di essersi dedicato a questa emergenza con il massimo della concentrazione, della disponibilità e della operatività possibile”, così la premier Giorgia Meloni, illustrando le misure previste dal dl alluvioni approvato dal Consiglio dei ministri.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
15:26

Decreto maltempo, Meloni: “Da governo prime importanti risposte”

Le misure contenute nel dl Maltempo "offrono le prime importanti risposte ai territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna. È un decreto legge molto corposo, ci sono molte misure per i primi interventi urgenti". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in una diretta al termine del Cdm che ha approvato il Dl Maltempo.

A cura di Chiara Ammendola
23 Maggio
15:07

Fondo da 3 milioni di euro per prof e interventi ripristino atenei

Sul fronte università, viene prevista "una possibilità di didattica e esami a distanza". Meloni ha inoltre fatto sapere che sarà previsto un fondo di solidarietà per i docenti delle università interessate dall'alluvione e per gli interventi di ripristino. Circa 3 milioni e mezzo, secondo la premier.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
14:48

Giovedì visita Von der Leyen nelle zone alluvionate

Il presidente della Regione Bonaccini ha annunciato la visita nelle zone alluvionate della presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, in agenda per giovedì 25 maggio.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
14:33

Meloni: "Nostro dl dà prime importanti risposte all'Emilia Romagna"

"Vorrei raccontare i provvedimenti licenziati, che offrono prime importanti risposte ai territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo il Consiglio dei ministri, al tavolo con il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini e le parti sociali della regione. "È un decreto legge con i primi interventi urgenti, molto corposo, ci sono molte misure", ha sottolineato.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
14:23

Maltempo, prefetto di Ravenna: "Partita fase 2 dell'emergenza alluvione"

"È partita la fase 2 dell'emergenza alluvione anche se Conselice resta tuttora allagata a causa della rotta del Sillaro e Ravenna ha l'8% del suo territorio inondato. Per l'assistenza alle popolazioni collinari e a quelle alluvionate sono presenti le colonne mobili delle Regioni Veneto, Toscana, Lombardia, Friuli, P.A. di Trento e Bolzano. Giunte dalla Slovenia e dalla Slovacchia pompe idrovore ad alta capacita'": lo scrive su Fb il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa facendo un punto sull'emergenza alluvione nella zona più colpita. "Sono 16.445 le persone evacuate, 2098 in centri di accoglienza, scese a 1755 le utenze elettriche disalimentate sul totale di 23.154. Stiamo lavorando con i COC sulle reti idriche e sugli acquedotti, sulle reti di comunicazione e ferroviarie (attive da oggi la Ravenna-Rimini e la Bologna-Rimini da Forli); prosegue il prefetto.

A cura di Gabriella Mazzeo
23 Maggio
13:58

Il sindaco di Bologna: "Il governo dia risposte adeguate all'Emilia Romagna"

"Sono molto determinato perché noi dobbiamo assolutamente far comprendere alla politica nazionale che le risorse che servono sono ingenti". Lo ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, a margine della conferenza stampa di presentazione della 40esima edizione del Cersaie, la fiera della ceramica che si terrà a Bologna dal 25 al 29 settembre.

"Con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nei giorni scorso abbiamo detto che servirà un decreto speciale per l'emergenza – ha ricordato Lepore – perché le risorse che serviranno per fare risollevare l'Emilia Romagna sono ingenti, non serviranno milioni di euro ma miliardi di euro. A pulire dal fango ci stanno pensando gli emiliano romagnoli noi abbiamo bisogno che la politica nazionale dia risposte sulle risorse che veramente servono perché le persone hanno bisogno di speranza e non di rabbia. Dare una risposta non all'altezza da parte del Governo genererebbe sicuramente questo".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
13:54

Il documento presentato da Bonaccini a Giorgia Meloni

Il presidente Bonaccini ha presentato nel corso dell'incontro con Giorgia Meloni a margine del Cdm sull'alluvione un documento che è stato sottoscritto dalla Regione Emilia Romagna e dalle associazioni di impresa e i sindacati, le professioni, il Terzo settore, gli istituti gli istituti bancari e le organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro. Tra le priorità, oltre alla nomina tempestiva di un Commissario straordinario per la ricostruzione e di un Comitato Istituzionale e di indirizzo, anche l'accesso alle risorse del Fondo di solidarietà dell'Unione Europea, l'individuazione di misure di semplificazione amministrativa e procedurale per la ricostruzione e la definizione di un Piano per la ricostruzione e la messa in sicurezza del territorio.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
13:47

Al via incontro tra Bonaccini e Meloni a Palazzo Chigi

Al via a Palazzo Chigi un incontro tra il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai ministri aventi a vario titolo competenza per l'emergenza dell'alluvione. Bonaccini è accompagnato da 18 sigle che rappresentano le parti sociali e imprenditoriali del territorio.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
13:40

Cosa prevede il decreto Emilia Romagna approvato dal governo

Il governo ha approvato il primo provvedimento di aiuti economici per le zone colpite dall’alluvione in Emilia Romagna: stop a versamenti e adempimenti fino al 31 agosto, poi bisognerà pagare entro il 20 novembre.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
13:35

Terminato Consiglio dei ministri su decreto alluvione

Si è concluso il Consiglio dei Ministri convocato a Palazzo Chigi per approvare il decreto che adotta misure per fronteggiare l'alluvione in Emilia Romagna.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
12:42

Attivata raccolta fondi Cgil-Cisl-Uil a favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna

Cgil Cisl e Uil "hanno attivato i meccanismi di solidarietà che coinvolgono lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati nello sforzo di ricostruzione e ripristino delle zone colpite e di aiuto ai cittadini". Lo hanno annunciato le sigle sindacali dell'Emilia Romagna, che invitano a partecipare alla raccolta fondi attivata a livello nazionale sul conto corrente intestato “Cgil Cisl Uil solidarietà popolazioni alluvionate Emilia- Romagna e Marche”.

"Siamo certi – hanno detto i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Emilia-Romagna, Massimo Bussandri, Filippo Pieri e Giuliano Zignani – che ancora una volta il cuore e la tradizionale solidarietà del lavoro si farà sentire con forza e farà la differenza rispetto a territori che oggi hanno bisogno di tutto. La destinazione dei fondi raccolti tramite questo conto corrente verrà decisa in raccordo con i nostri livelli nazionali insieme alle istituzioni regionali".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
12:25

Rimane anche per domani l'allerta rossa nella pianura bolognese e romagnola

Rimane rossa l'allerta, per criticità idraulica, nelle zone di pianura del Bolognese e della Romagna, oltre che sulla costa romagnola. Dal pomeriggio di domani, 24 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura, con possibili effetti e danni associati, che potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli dell'acqua nei tratti montani di fiumi e torrenti, critici per le zone ancora interessate da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti.

Permarranno condizioni di criticità idraulica in pianura per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate che gravano sul reticolo secondario e di bonifica. Continua il rischio frane in Appennino, dove l'allerta tuttavia è arancione.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
12:12

Come di Conselice ai cittadini: "Attenzione all’acqua che ristagna, non è pulita"

Il Comune di Conselice e Ausl avvertono i cittadini: nelle aree ancora allagate "l’acqua, che ristagna ormai da giorni, e non è pulita". Si raccomanda "di non camminare a piedi nudi nell’acqua, di proteggere adeguatamente la pelle dal contatto con l’acqua, anche con l’utilizzo di guanti".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
12:04

Dopo il Cdm, Meloni incontra il presidente dell'Emilia Romagna Bonaccini

Al termine del Consiglio dei ministri, la premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Con lei ci saranno i ministri aventi a vario titolo competenza per l'emergenza, mentre il governatore sarà accompagnato da rappresenti delle parti sociali del territorio.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
11:49

Maltempo, è iniziato il Cdm a Palazzo Chigi

È iniziato, a Palazzo Chigi, il Consiglio dei ministri. Sul tavolo, il decreto con le misure per fronteggiare l'emergenza maltempo, a partire dalle alluvioni del primo maggio.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
11:38

Il bilancio di morti e dispersi dell'alluvione in Emilia Romagna

Sono 14 le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna, di cui 7 nel Ravennate. Ieri è stata identificata la donna trovata morta giovedì scorso nella sua abitazione di Sant’Agata sul Santerno: si tratta di Neride Pollini di 92 anni. Al triste bilancio provvisorio, va aggiunta la segnalazione di un disperso a Boncellino.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
11:32

L'elenco dei comuni dell'Emilia Romagna ancora allagati

Alcuni Comuni romagnoli sono ancora allagati, come quello di Conselice dove ieri è partita un'accesa protesta dei residenti. “La situazione è molto grave ma c’è qualcuno che sta mettendo in campo tutte le energie per affrontare questa catastrofe. Continua l’installazione delle pompe che da giorni sono in azione per scaricare la pressione dal Canale Destra Reno e dal Canale Zaniolo: sono 42 pompe che spostano 210mila litri d’acqua al minuto”, scrive il Comune su Facebook.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
11:04

Aspi: "Riaperti tutti i 200 chilometri della rete in Emilia Romagna"

Nelle prime ore della mattina sono tornate pienamente percorribili tutte le corsie dei 200 chilometri della rete gestita da Autostrade per l’Italia in Emilia Romagna, colpiti dalle alluvioni dovute all’emergenza maltempo. Un corteo di auto ha riaperto al traffico all’alba di oggi anche le tre corsie della A14 tra Faenza e Forlì, grazie all’imponente piano di attività portato avanti ininterrottamente dalle squadre di Autostrade per l’Italia.

La società, per affrontare l’emergenza, ha organizzato una task force: un dispiegamento di oltre 600 uomini a supporto del presidio bolognese, maestranze provenienti dalle Direzioni di Tronco di Bologna, Milano, Firenze e Pescara di ASPI, della società controllata Amplia, nonché degli appaltatori e circa 160 mezzi impiegati nelle attività di ripristino eseguite in orario notturno (tra cui 120 camion, 5 escavatori, 3 impianti di conglomerato bituminoso disponibili h24, 2 autobotti e 2 camion gru).

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
10:31

Salvini: "Mettere in sicurezza il Paese: a furia di no e non si può, perdiamo vite umane"

"Testa, cuore e impegno di tutti i ministri del Governo in tutta Italia in queste ore per le popolazioni di Emilia Romagna e parte anche di Toscana e Marche colpite dal fango dall'acqua. Siamo al lavoro per trovare il massimo dei soldi e soprattutto per evitare che si ripeta in futuro. E quindi occorre mettere in sicurezza il Paese facendo tutto quello che che non si è fatto in passato: dighe, laghi, invasi, protezione degli argini, via la legna, gli alberi, gli arbusti, i tronchi dai greti dei torrenti, dei fiumi, cura dei boschi, dragaggio dei porti e dei corsi d'acqua perché altrimenti a furia di no e non si può, non si fa, noi perdiamo vite umane", ha detto il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
10:11

Da oggi scuole riaperte a Ravenna dopo l'alluvione (tranne le superiori)

Da oggi a Ravenna ripartono tutti i servizi e riaprono tutte le scuole 0-13 anni. Ieri sono tornati in classe gli alunni a Cesena e Forlì, anche se le superiori dovranno ancora aspettare.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
09:46

Oltre 100 scuole coinvolte dagli effetti del maltempo in Emilia Romagna

Sono 105 i plessi scolastici statali interessati dagli effetti dell'alluvione, 49 le istituzioni scolastiche che hanno segnalato criticità per la ripresa dell'attività didattica, 58 quelle che hanno segnalato criticità per viabilità e trasporti, 44 quelle che hanno segnalato la destinazione di parte dei locali a sfollati. È una prima stima dell'ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna: le situazioni di emergenza o maggiore criticità  si concentrano nel forlivese, cesenate, faentino, lughese, ravennate e su parte del bolognese. Gli studenti coinvolti in diversa misura nell'evento sono circa 150mila.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
09:33

Cardinale Zuppi: "All'Emilia Romagna serviranno anni di solidarietà"

Forlì, Romagna.
Forlì, Romagna.

"In questo momento il nostro pensiero va all'Emilia Romagna, piegata dalla furia delle alluvioni, dalle esondazioni dei fiumi e dalle tante frane", ha detto il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua introduzione alla 77/a assemblea generale dei vescovi italiani.

Ringraziando "quanti – istituzioni, Forze dell'Ordine, Protezione Civile, volontari – si stanno prodigando per portare aiuto concreto e consolazione, fino ai luoghi più isolati", Zuppi ha affermato che "l'impegno è mantenere lo stesso spirito di solidarietà e di comunità nei prossimi mesi e forse anni per riparare quanto la furia delle acque ha rovinato".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
09:10

La Procura di Ravenna apre fascicolo per disastro colposo in merito all'alluvione

La Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo per l'ipotesi di reato di disastro colposo in merito all'alluvione che ha flagellato l'intero territorio della provincia romagnola nei giorni scorsi.

L'inchiesta – spiega Il Resto del Carlino – è al momento a carico di ignoti e raccoglie le prime relazioni di Protezione civile e forze dell'ordine. Più avanti, una volta terminata la fase dei soccorsi alle persone e prosciugate le aree allagate, il titolare dell'indagine – il Procurare capo Daniele Barberini – potrebbe decidere di affidare specifiche consulenze tecniche.

Per quando riguarda le sei vittime finora identificate, per loro sono stati aperti fascicoli modello 45 (cioè conoscitivi, senza ipotesi di reato) dal pm di turno Angela Scorza, ma non è escluso che per alcuni casi si possa poi procedere con ipotesi di omicidio colposo. Anche per quando riguarda la prima alluvione, quella che aveva flagellato il territorio ravennate a inizio mese, era stato aperto un fascicolo: ma a modello 45, senza ipotesi di reato.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
08:33

Riaperto stamattina il tratto dell'A14 tra Faenza e Forlì

Poco prima delle 6 di oggi, sulla A14 Bologna-Taranto, è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì rendendo percorribili al traffico tutte le corsie disponibili in entrambe le direzioni.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
08:27

Il sindaco di Forlì commosso per le vittime del maltempo: "Mi scuso, andavano soccorsi tutti"

"Abbiamo dovuto dare delle priorità d'intervento, salvare prima chi rischiava la vita, i diversamente abili o i bimbi. So che andava fatto ma dovevano essere soccorsi tutti, insieme: da qui le mie scuse". Così, al Corriere della Sera, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, che nel corso di una messa domenica scorsa si è scusato con tutti.

"Abbiamo dato fondo a tutte le nostre forze, ma immagino che avremo commesso errori – aggiunge – La situazione era tale che erano sbalorditi anche i professionisti del soccorso. Per 10 anni sono stato sindaco di Meldola, 10 mila abitanti. Dal 2019 lo sono di Forlì, 12 volte più grande. Oggi ho 68 anni e non mi importa più nulla di apparire in prima fila. Non bisogna innamorarsi del proprio ruolo che, comunque, è per tutti a tempo. Con umiltà penso a dare risposte concrete a chi ha perso tutto. Se penso a loro piango. Una vittima, per me, è come se morisse il mondo: tre sono una tragedia insopportabile".

"Piango anche per aver visto tante ‘montagne': li chiamano rifiuti ma per me sono vite scomparse – racconta poi – Sacrifici costruiti in centinaia di anni cancellati in un attimo. In una via ho visto dei quaderni affiorare da una massa di fango e li ho tirati fuori. Andavano dagli anni Cinquanta agli Ottanta. Quella famiglia li aveva conservati orgogliosamente per 70 anni e, ora, ha perso tutto".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:56

Il Cdm non nominerà oggi alcun commissario

Il Consiglio dei ministri di oggi non nominerà alcun commissario. Lo hanno precisato fonti di governo poco prima della riunione chiamata a varare un decreto legge per affrontare l'emergenza in Emilia Romagna.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:46

Consiglio ministri oggi alle 11 per decreto maltempo: l'ordine del giorno

Il Consiglio dei ministri è convocato in data 23 maggio 2023, alle ore 11.00, a Palazzo Chigi, per l'esame del decreto legge sull’alluvione. Nell’ordine del giorno sono presenti "interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico". Il governo è pronto a varare un primo pacchetto di misure da 100 milioni che prevede, tra l’altro, la sospensione dei mutui.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:35

La mappa delle zone colpite e dei fiumi esondati

Come ha comunicato Arpae sul proprio sito, offrendo anche la mappa della situazione idrogeologica dell'Emilia Romagna, restano 43 i Comuni coinvolti dagli allagamenti e, sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive almeno un migliaio di frane, di cui circa 305 più significative concentrate in 54 comuni. Continuano le operazioni di monitoraggio con squadre di rilevatori per aggiornare ulteriormente la mappatura, anche con i droni laddove le strade non sono più percorribili.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:31

Il numero verde per segnalazioni della Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha attivato nei giorni scorsi il numero verde 800 024662 che risponderà 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, per rispondere alle domande dei cittadini colpiti dall'emergenza alluvione. Come fa sapere attraverso il proprio sito ufficiale, "è un sistema informativo pensato a supporto dell’emergenza alluvione in corso e che, in questa fase, cercherà di rispondere ai quesiti e di indirizzare le persone ai giusti referenti. Tutti i cittadini potranno quindi chiamare l’800 024662 per richieste di informazione o problematiche legata all’emergenza".

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:26

Oggi nuova allerta meteo rossa in Emilia Romagna: i settori a rischio

È stata rinnovata anche per oggi l'allerta meteo rossa in Emilia Romagna, anche se l'area si restringe, visto che per le frane in Appennino l'allerta diventa arancione anche se non sono previste né ulteriori precipitazioni, né innalzamenti dei livelli dei fiumi, attualmente in lenta decrescita. Tuttavia, rimarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, proprio per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.

A cura di Ida Artiaco
23 Maggio
07:20

Maltempo e alluvioni in Emilia Romagna, oggi allerta e Cdm: gli aggiornamenti in tempo reale

Migliora la situazione meteo in Emilia Romagna, la regione più colpita dalle piogge degli ultimi giorni. Non sono previste per oggi ulteriori precipitazioni né innalzamenti dei fiumi, anche se è stata prorogata l'allerta meteo rossa per rischio idraulico nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, proprio per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.

Le scuole superiori restano chiuse a Ravenna, Forlì e Cesena. Oltre 23mila gli sfollati, i morti sono 14.

Oggi alle 11 è in programma il Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, per l'esame del decreto legge sull’alluvione. Nell’ordine del giorno sono presenti "interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico".

A cura di Ida Artiaco
138 contenuti su questa storia
Alluvione Romagna, Figliuolo:
Alluvione Romagna, Figliuolo: "Ho firmato l'ordinanza per i ristori ai comuni, interventi per 289 mln"
Meloni scrive a Bonaccini:
Meloni scrive a Bonaccini: "Non è vero che non si è visto un euro in Emilia Romagna, stanziati 4,5 mld"
Alluvione Emilia Romagna, strada ancora bloccata a Fontanelice, i residenti:
Alluvione Emilia Romagna, strada ancora bloccata a Fontanelice, i residenti: "Rischiamo evacuazione"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni