L’estate non arriva, il meteo si adegua: ore esatte di sole e indice affidabilità

La non-estate 2014 continua a sorprenderci negativamente. Pioggia e temperature in ribasso stanno facendo capolinea in gran parte dell’Italia (è di oggi la notizia di alcune famiglie evacuate a Senigallia); dalla Lombardia alla Campania, ci sono tutti i segnali di una stagione che non vuole proprio stabilizzarsi. Così anche il meteo corre ai ripari, pure per provare a replicare alle accuse degli imprenditori alberghieri di Rimini e zone limitrofe. Come scrive oggi il Corriere della Sera, nelle previsioni ora saranno indicate le ore esatte di sole nelle località turistiche così da fare in modo che bagnanti e vacanzieri riescono a godersi la meritata villeggiatura. Con una sorta di indice di affidabilità, come sottolinea Sefania Cattaneo di 3bmeteo.com: “Garantiamo anche una previsione disegnata a mano che indica quando e per quante ore il sole sarà presente nelle località turistiche. Così chi è al mare saprà le ore di sole – prosegue Cattaneo – e rispetteremo la sensibilità di chi ha aspettato tanto per andare in vacanza”.
Numero di ore di sole esatte
Anche quello che è sito più consultato per le previsioni, ilmeteo.it, si presenta con molte novità per chi ama la tintarella. Antonio Sanò spiega: “Garantiamo non solo il numero di ore di sole nell’arco della giornata ma anche l’intensità dei raggi ultravioletti in modo da proteggersi al meglio e anche l’energia oraria massima prodotta dagli impianti fotovoltaici per metro quadro. Così si avrà una visione chiara della giornata nelle località balneari. Ci dispiacciono le critiche, ma c’è una compensazione: perché è vero che a volte abbiamo sbagliato, anche se raramente, causando disagi ma altre volta l’errore inverso li ha favoriti. Vogliamo ridurre al massimo gli sbagli e queste modifiche migliorano la comunicazione verso tutti”.
Limitare previsioni meteo a 48 ore?
Soddisfatti gli albergatori dell’Emilia Romagna che avevano sollevato il problema. “Mi pare che questi cambiamenti vadano nella giusta direzione – afferma Alessandro Giorgetti, presidente regionale di Federalberghi – e ora dobbiamo sederci al tavolo della mediazione con i meteorologi”. E ci sarebbe ancora spazio per altre iniziative: “Limitiamo le previsioni alle 48 ore – conclude Giorgetti – perché oltre si tratta di tendenze e poi creiamo una simbologia unica per tutti a tutela di turisti e imprenditori”.