video suggerito
video suggerito
It-Alert

Test IT-Alert il 16 ottobre nella Provincia autonoma di Trento: a che ora e in quali comuni suonerà l’allarme sui cellulari

Il 16 ottobre 2025, alle ore 11:00, nella Provincia autonoma di Trento verrà effettuato un nuovo test del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert. L’obiettivo sarà simulare lo scenario di collasso di grandi dighe per verificare la copertura e la tempestività del sistema.
A cura di Elisabetta Rosso
17 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il 16 ottobre 2025, la Provincia autonoma di Trento ospiterà un nuovo test IT-Alert. L'obiettivo è simulare il rischio di collasso di grandi dighe. Il sistema nazionale di allerta pubblico suonerà in aree circoscritte per verificare l’efficacia del sistema di comunicazione in situazioni di emergenza e raccogliere feedback dai cittadini tramite un questionario ufficiale.

IT-Alert è lo strumento della Protezione Civile che consente di avvisare la popolazione in tempo reale in caso di emergenze gravi, come alluvioni, incidenti industriali, cedimenti di dighe, fenomeni vulcanici o eventi nucleari. I messaggi arrivano direttamente sui telefoni cellulari connessi alle reti italiane, con notifica a schermo pieno e suono distintivo, l'allarme arriva anche senza connessione internet.

In quali comuni della Provincia autonoma di Trento suonerà IT-Alert: orari e mappa

La simulazione interesserà la diga di Forte Buso. Il test partirà alle ore 11:00 del 16 ottobre 2025 e coinvolgerà la popolazione dei comuni che potrebbero essere interessati dall’onda di piena in caso di collasso. Ecco il calendario condiviso dalla Protezione Civile:

  • Comuni interessati in Provincia di Trento: Predazzo, Ziano di Fiemme, Panchià, Tesero, Cavalese, Castello-Molina di Fiemme, Capriana, Valfloriana, Altavalle, Sover, Segonzano, Cembra-Lisignago, Lona-Lases, Albiano, Giovo, Lavis, Terre d’Adige, Vallelaghi, Trento, Aldeno, Besenello, Nomi, Calliano, Volano, Pomarolo, Villa Lagarina, Rovereto, Nogaredo, Isera, Mori, Ala, Avio.
  • Comuni interessati in Provincia di Bolzano: Anterivo, Altrei.

Il messaggio sarà inviato a tutti coloro che si trovano nell’area di potenziale rischio al momento del test, indipendentemente dalla residenza, quindi anche lavoratori, studenti o passanti. Come ha spiegato la Protezione Civile: "Potrebbero esserci dispositivi presenti in zone interessate dall’emergenza che non riceveranno il messaggio. Ciò è dovuto a uno dei limiti della tecnologia cell-broadcast, quello dell’impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area che si stima come potenzialmente interessata dall’emergenza con l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia che vengono utilizzate per l’invio dei messaggi."

Il messaggio di IT-Alert per il 16 ottobre nella Provincia autonoma di Trento e cosa fare quando suona

Durante il test, i telefoni riceveranno un messaggio simile al seguente per simulare il collasso della diga: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-Alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e compilare il questionario visita www.it-alert.gov.it TEST TEST”

Anche se si tratta di un test, non bisogna ignorare la notifica: serve a familiarizzare con il sistema e capire come comportarsi in caso di emergenza reale. Dopo aver ricevuto il messaggio, è consigliato visitare il sito ufficiale www.it-alert.gov.it per compilare il questionario dedicato, utile alla Protezione Civile per valutare la copertura e l’efficacia del sistema.

Non solo, è importante non disattivare IT-Alert sul proprio dispositivo. Tenere attivo il servizio permette di ricevere avvisi tempestivi in caso di pericoli concreti, aumentando la sicurezza di tutta la comunità.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views