video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

La mia serie preferita parla di gatti che si mettono le corna: l’abisso dei Cat Slop

Nelle ultime settimane si sta diffondendo sui social un nuovo trend. I protagonisti sono gatti dai tratti antropomorfi creati con l’intelligenza artificiale: benvenuti alla proiezione dei Cat Slop.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Ho iniziato a contarli. All’inizio i video fatti con l’intelligenza artificiale sui social erano pochi. Uno ogni venti. Forse anche uno ogni trenta. Poi hanno cominciato a prendere spazio. Prima è arrivato Veo 3. Algoritmi di Google, capacità di resa realistica e soprattutto possibilità di riprodurre la voce. E poi ancora Sora 2, l’app per generare video con l'intelligenza artificiale lanciata da OpenAI.

I segnali che queste tecnologie raffinate non fossero usate per salvare vite già si potevano leggere. Il primo caso d’uso di Veo 3, almeno in Italia, è stata la saga Napoletani Artificiali. Ma abbiamo visto anche i vlog degli scimmioni e le Olimpiadi del Pulito. Come dimenticare poi gli Italian Brainrot, esportati in tutto il mondo. Un grande contributo italiano alla storia delle cultura di internet.

Ora però il nuovo passo è un ancora più interessante. Nelle ultime settimane sono spuntati sui social video che hanno protagonisti animali antropomorfi. C’era già stata un’ondata che riguardava i gatti, anche se con chiavi un po’ diverse. Ora siamo davanti a delle mini storie fatte tutte con l’intelligenza artificiale che hanno al centro due cose: sesso e tradimenti. Una soap opera con qualche pelo in più. Dopo qualche video visto a metà ora sono entrato nel loop.

Le trame dei corti a base di gatti

Sono video che si sviluppano come un meme. Ci sono degli elementi che tornano e delle varianti che rendono ogni clip diversa. Di solito c’è sempre una scena di sesso, esplicita ma pudica. Qualcuno che rimane incinta. Una corsa in ambulanza. Una scena in ospedale in cui puntualmente si viene a scoprire che il bambino non è figlio del compagno ufficiale. C’è sempre della violenza fisica: omicidi, botte, corpi sciolti nell’acido.

In tutto questo non ci sono dialoghi. Scelta ottima per abbracciare un pubblico largo. Non ci sono testi. I colori sono saturati. Gli amanti pieni di muscoli. Spesso si gioca molto sulla differenza tra classi sociali. I protagonisti sono gatti antropomorfi ma ci sono anche maiali, gorilla, cavalli e conigli. Beautiful ambientato in uno zoo.

Come funzionano i Cat Slop

Questi corti non hanno un nome. Potremmo darglielo. Negli ultimi mesi si è parlato spesso di AI Slop, quel fenomeno che tieni insieme tutti le immagini e i video creati senza troppo sforzo dall’intelligenza artificiale che hanno iniziato a popolare i nostri algoritmi. Immagini senza autori chiari che di solito hanno due scopi: viralità e quindi monetizzazione. Ecco. Questi nuovi video sono tutti Cat Slop.

Certo, sui social i soldi non si fanno con le visualizzazioni. Almeno non su tutte le piattaforme. E allora che senso ha investire tempo per creare e pubblicare questi contenuti? Beh, una risposta è semplice: il gusto delle viralità. Vedere i numeri cresce, i commenti aumentare, il video girare ed essere ripreso. Lo abbiamo visto con gli Italian Brainrot.

Il secondo motivo è più strategico. Accumulare follower su un account può diventare utile in un secondo momento. Oggi metti “Segui” su un profilo che pubblica video con gatti animati che sembrano umani curiosi. Domani il profilo cambia, decide di passare all'incasso e inizia a vendere su TikTok Shop aggeggi per la cucina ottimi giusto per collezionare polvere. Se va bene. Altrimenti non sarà difficile trovare società con finti piani di trading online interessate a profili pieni di follower.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views