video suggerito
video suggerito

I video dei bambini fatti con l’IA hanno un lato molto oscuro

Sui social, soprattutto su TikTok, è cominciato un nuovo trend. Si stanno moltiplicando i video fatti con l’intelligenza artificiale che hanno come protagonisti dei bambini. Parlano, fanno battute, si fanno intervistare. È la nuova versione degli Skibidi Boppy e non difficile capire che in questa tendenza c’è più di un problema.
A cura di Valerio Berra
1 CONDIVISIONI
Immagine

C’è un bambino in fasce. Ha il volto ancora rugoso dei neonati, le gambe un po’ arcuate e una maglietta bianca molto più larga di lui. Ride. Ha un bastone per selfie in mano. Sembra che si stia riprendendo da solo. Inizia a parlare: “Ora vi faccio vedere l’ospedale in cui sono nato”. Il bambino passa in tutte le stanze della struttura.

Fa vedere i corridoi, spiega le sue giornate e come fa a trovare il latte da bere. Parla in italiano. Il volto cambia leggermente in ogni inquadratura. La voce imita quella di un bambino ma si sente che è sintetizzata con l’intelligenza artificiale. Probabilmente, ma non è detto, è stato realizzato con Veo 3 di Google. Il video ha oltre 3 milioni di visualizzazioni e 420.000 like.

Il video è stato pubblicato dall'account @sarmad0040. Sul profilo sono solo video del genere. Tutti sono creati con l’intelligenza artificiale. E tutti rispettano dei trend. Prima dei bambini si era concentrato sugli scimmioni ispirati a BigFoot. Negli ultimi giorni i video con bambini fatti dall’intelligenza artificiale sono diventati un trend sui social, soprattutto TikTok.

Cosa fanno i bambini nei video fatti dall’intelligenza artificiale

I contenuti variano ma sono sempre un po’ gli stessi. Sono trend nati negli Stati Uniti e poi arrivati qui a cascata. Di solito con qualche settimana di ritardo. I bambini fanno battute, vengono  inseriti in contesti adulti e spesso vengono intervistati da giornalisti. Sono vestiti da cassieri al McDonald, gli viene chiesto perché stanno lavorando e rispondono: “I soldi non crescono sugli alberi”.

Qual è il problema con i video dei bambini creati con l’intelligenza artificiale

Mentre scorriamo uno dopo l’altro i video creati dall’intelligenza artificiale non ci rendiamo conto di una cosa. Mettiamo insieme tutto: i video degli anziani che dicono Skibidi Boppy, quelli della frutta che viene tagliata rivelando sorprese all’interno, la grande saga dei Brain Rot e le canzoni fatte con le canzoni fatte con l’intelligenza artificiale come successo con Giuliana Florio.

La percentuale di contenuti artificiali che scorriamo sui social sta aumentando. E non solo. Quelli fatti dall’IA non sono più dozzinali o quasi ridicoli. Tutt’altro. Sono attenti alle grafiche, alla composizione e alla fluidità delle immagini. Insomma. Sono sempre più realistici e sempre più facili da creare. Il lato oscuro però non è solo la percentuale che tra un trend e l’altro continua ad aumentare.

C'è anche il problema di saturazione. Questi video prendono tutto quello che funziona nei video virali dei bambini e li sintetizzano in clip da pochi secondi. Alzano la saturazione dei nostri recettori della dopamina. Sono più “carini”, sono più “buffi”, sono più divertenti. Dopo aver visto 10 video di bambini fatti con l’IA, come cambia la nostra percezione quando vediamo un bambino vero?

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views