video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Ho usato ChatGpt per prenotare il mio viaggio: ha fatto tutto in otto minuti

Tara Viswanathan è la cofounder di una startup di tecnologia. Nelle scorse settimane ha raccontato su X di come sia riuscita a prenotare un viaggio in pochi minuti usando solo ChatGPT. Abbiamo provato a farlo anche noi: vi raccontiamo il risultato.
A cura di Chiara Crescenzi
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Qualche settimana fa ho letto un post di Tara Viswanathan, co-founder di una startup specializzata in opere ingegneristiche supportate dall’AI, in cui raccontava di aver utilizzato ChatGpt Pro per trovare un Airbnb in cui alloggiare in occasione di un viaggio di lavoro. Nel post, in cui Tara elogiava la rapidità con cui l’intelligenza artificiale era riuscita a portare a termine la ricerca e la prenotazione: “L'agente ci ha messo circa 10 minuti. Normalmente mi ci sarebbe voluta più di un'ora.”.

Chiariamo. Qui non parliamo di una semplice ricerca ma proprio di un processo completo che va dall'analisi delle disponibilità alla prenotazione. ChatGPT si è occupato di tutto. Ho provato a farlo anche io, nello specifico per un viaggio a Berlino previsto per fine settembre. Ho lasciato che ci pensasse ChatGpt, mettendo alla prova le capacità del chatbot. Ed ecco il risultato. Nelle ultime ore, tra l'altro, OpenAI ha lanciato ChatGPT-5, la nuova versione del suo chatbot.

Usare l’AI per pianificare un viaggio: istruzioni per l’uso

Partiamo dal posto di Tara Viswanathan. Per fornire quante più informazioni possibili al chatbot, Tara ha usato un metodo decisamente originale: ha proposto all’intelligenza artificiale di fornirle un elenco di domande, possibilmente a risposta multipla, per indagare le sue preferenze quanto a cibo, viaggi, alberghi e affini. In questo modo ChatGPT ha acquisito tutte le conoscenze necessarie per lavorare a una ricerca fatta su misura per Tara.

Il risultato è stato incredibile: in soli 10 minuti l’AI è riuscita a trovare l’alloggio ideale. Spiega Tara: “Penso che questo tolga un po' di magia al processo di ricerca del viaggio, che a volte può essere divertente! Ma si tratta di scegliere se è un ‘compito’ o di un ‘divertimento’”. Anzi, l’idea che l’intelligenza artificiale possa riuscire a pianificare un viaggio in poco tempo apre uno scenario interessante sul futuro dei servizi di concierge, che potrebbero essere affidati in toto alla tecnologia.

La mia prova con ChatGpt

Dopo aver letto il tweet di Tara, ho pensato di usare ChatGpt per trovare un alloggio per me e i miei colleghi per un viaggio stampa di settembre. 
“Vorrei trovare un Airbnb in cui alloggiare a Berlino, insieme a tre miei colleghi, per un evento stampa che si terrà nell'ultima settimana del mese di settembre. Ci piacerebbe trovare un appartamento nel centro della città, che sia disponibile dal giovedì al sabato, possibilmente vicino a una stazione della metropolitana e non troppo lontano dalla movida berlinese”. Questo il prompt che ho utilizzato per spiegare al chatbot cosa stavo cercando, e a cui l’AI ha risposto fornendomi già qualche indicazione utile sugli alloggi disponibili in città. Come modello è stato usato ChatGPT-40.

CHATGPT | Le domande fatte da ChatGPT per capire il nostro profilo come viaggiatori
CHATGPT | Le domande fatte da ChatGPT per capire il nostro profilo come viaggiatori

Per permettere all’intelligenza artificiale di conoscere meglio i miei gusti, però, ho adottato lo stesso metodo di Tara: ho chiesto a ChatGpt di farmi delle domande, possibilmente a risposta multipla, per capire quali fossero le mie preferenze. E il risultato è stato del tutto inaspettato. Il chatbot mi ha presentato un elenco di domande piuttosto specifiche. Si trattava, per lo più, di domande riguardanti la mia tipologia di alloggio preferito in occasione di un viaggio, la scelta del ristorante per una cena fuori o la tipologia di colazione che preferisco. Quesiti che hanno permesso all’intelligenza artificiale di costruire il mio profilo da viaggiatore.

Dopo aver dato a ChatGpt tutte le indicazioni utili le ho chiesto di elencarmi alcuni degli Airbnb berlinesi più adatti a me. La risposta è stata incredibile: tre appartamenti, uno più bello dell’altro, tutti nel pieno centro di Berlino. Case spaziose, ben arredate, dove poter alloggiare comodamente in quattro, e magari lavorare senza disturbarsi l’un l’altro. La mia scelta, un po’ come accaduto a Tara, è ricaduta sul primo dei quattro alloggi suggerito da ChatGpt, ma è probabile che io sia stata influenzata da quanto avevo letto. Tutta la ricerca ha richiesto appena 8 minuti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views