81 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

“Hanno sostituito il Sole, prima era più giallo”: cosa dice la nuova teoria del complotto

Per la teoria del complotto del “Sole bianco” la colpa sarebbe dell’allontanamento del nostro astro dalla sua orbita oppure perché un pianeta si è messo in mezzo e sta bloccando i raggi. Alcuni parlano anche di scie chimiche: i metalli spruzzati nel cielo avrebbero cambiato la composizione chimica dell’atmosfera.
A cura di Velia Alvich
81 CONDIVISIONI
Immagine

Date a un bambino dei colori a matita e chiedete di disegnare un paesaggio. Il prato è verde, il cielo è azzurro, la mela è rossa e il Sole è giallo. Semplice, no? Sulla base di questa semplice idea e su alcuni ricordi della propria infanzia, alcuni utenti su internet hanno sollevato un dubbio: perché il Sole non sembra più lo stesso rispetto a quello che coloravamo su un foglio vuoto? Perché è bianco invece che giallo?

Secondo alcuni, la risposta è semplice: il nostro astro è stato sostituito con un dispositivo tecnologico che "simula" il Sole. Quello che vediamo da un po' di tempo a questa parte non è veramente la stella al centro del nostro sistema, ma un proiettore (o qualcosa di simile). La nuova (ma non troppo) teoria del complotto sembra essere tornata agli splendori proprio in corrispondenza dell'eclissi solare che ad aprile ha attraversato il Nord America.

La teoria del complotto sul "Sole bianco"

"Sto raccontando a un ventenne che il Sole era giallo quando ero bambina e lui sta ridendo. L'ultima volta che ho visto il Sole giallo è stato nei Teletubbies. Questo è adesso il Sole: bianco e con una forma strana". Sembra tutto una battuta, e invece il post su X è serio. Per l'utente, qualcosa è cambiato. "Quando ero piccola, negli anni '60 e '70, il Sole era decisamente giallo", insiste quasi un anno più tardi.

Come lei, diversi altri utenti raccontano in giro per i social che secondo loro qualcosa è cambiato. Su TikTok, un utente si chiede cosa sia successo alla stella: "Di recente sembra molto bianco". Su Reddit, un altro dice di essere cresciuto "con un Sole giallo durante tutto il giorno, mai è sembrato bianco fra alba e tramonto".

Qualcosa è cambiato negli ultimi anni, anche se non c'è una versione comune su quando sia capitato. Alcuni dicono che il cambiamento sia successo dopo l'attacco alle Torri Gemelle, altri parlano della metà degli anni Dieci (di questo secolo). E neppure sulle apparenti cause non c'è uniformità. Una sola certezza: il Sole non esiste più, almeno come lo conosciamo, e solo i girasoli si sono accorti dell'inganno. Per questo motivo, ormai si rifiutano di rivolgersi verso il "Sole finto".

Perché alcuni utenti parlano di "sostituzione del Sole"

Quello che vediamo nel cielo, insomma, è un disco bianco ma non è più il nostro Sole. Secondo un video su TikTok (oltre 240.000 visualizzazioni), la nostra stella potrebbe essere in una fase di allontanamento e ormai non può più riscaldare la Terra con i suoi raggi. Oppure un enorme pianeta si è messo in mezzo fra l'astro e il nostro pianeta, bloccando così la luce. Per questo motivo, gli scienziati avrebbero costruito e mandato in orbita una specie di "tubo catodico" che incanala i raggi sempre meno forti e li riflette su un enorme specchio rotante che simula il Sole.

L'idea della sostituzione della stella con qualcos'altro non è rara quando si parla della teoria del "Sole bianco" (in contrasto con il "Sole giallo", quello vero). Secondo altri utenti, infatti, il telescopio James Webb sarebbe stato lanciato di proposito per simulare il Sole con i suoi grandi specchi esagonali, che funzionerebbero come una sorta di proiettore di luce simile ai led che abbiamo qui sulla Terra.

Secondo altri ancora, non c'è stata nessuna sostituzione ma è colpa dei metalli che vengono costantemente spruzzati nel cielo e che avrebbero alterato la composizione dell'atmosfera e, di conseguenza, di come si riflette la luce del Sole nel cielo. L'intersezione con la teoria del complotto delle scie chimiche è curiosa ma nasconde un fondo di verità: il colore del Sole dipende dall'atmosfera, o meglio, dalle molecole di nitrogeno che assorbono lo spettro blu, lasciando il Sole di un colore giallo. Un effetto che aumenta all'alba e al tramonto perché i raggi devono attraversare "più atmosfera", e che quindi diminuisce quando il Sole è alto nel cielo (e ci sembra così bianco).

81 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views