video suggerito
video suggerito
WhatsApp

Come usare su WhatsApp le chiamate pianificate: è la nuova funzione arrivata agli utenti

Con il nuovo aggiornamento, gli utenti potranno pianificare le chiamate, gestire i partecipanti in modo centralizzato e reagire durante una conversazione senza interrompere chi parla.
A cura di Elisabetta Rosso
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

É successo a tutti. Parte la chiamata, qualcuno non si collega, un altro arriva in ritardo, oppure ha perso il link nel flusso di chat. Con l’ultimo aggiornamento, WhatsApp prova a mettere ordine: la piattaforma sta introducendo strumenti per programmare le chiamate di gruppo e gestire i partecipanti in modo più chiaro e centralizzato. Con le nuove funzioni, gli utenti potranno programmare le chiamate in anticipo e invitare singoli contatti o interi gruppi a partecipare.

Il processo è intuitivo: basta aprire la scheda Chiamate, premere il pulsante “+” e selezionare Programma chiamata. Una volta creato l’invito, tutti i partecipanti riceveranno una notifica, riducendo il rischio di dimenticanze e facilitando la gestione di riunioni familiari, eventi tra amici o incontri di lavoro.

La scheda Chiamate diventa quindi un “centro di controllo” delle conversazioni programmate: da qui è possibile visualizzare tutte le chiamate in calendario, monitorare la lista dei partecipanti e accedere ai link per aggiungere l’evento al proprio calendario personale o condividerlo con altri. In questo modo, pianificare e organizzare una chiamata diventa immediato e trasparente per tutti i partecipanti.

Le nuove funzioni dedicate alle chiamate su WhatsApp

Oltre alla pianificazione, WhatsApp introdurrà nuovi strumenti per migliorare la partecipazione alle chiamate di gruppo. Tra le novità ci sarà la possibilità di alzare la mano, funzione pensata per segnalare che si desidera intervenire senza interrompere chi sta parlando. In alternativa, gli utenti possono reagire con emoji, esprimendo approvazione, sorpresa o altre emozioni senza interrompere la conversazione principale.

Un’altra funzione riguarda i link alle chiamate: quando si crea un link per una chiamata, l’utente riceverà notifiche quando altri partecipano, facilitando il monitoraggio e la gestione dei partecipanti. Come sempre, WhatsApp sottolinea che tutte le chiamate personali rimangono protette dalla crittografia end-to-end, garantendo privacy e sicurezza anche durante le conversazioni di gruppo.

Il nuovo nome utente da prenotare su WhatsApp

Oltre alle chiamate pianificate Meta sta anche lavorando lavorando a un nuovo sistema di identificazione, che permetterà di utilizzare WhatsApp senza dover condividere il numero di telefono, basterà lo username.

La funzione è attesa da anni ed è già presente su piattaforme concorrenti come Telegram. Ora, secondo quanto riportato da WABetaInfo, WhatsApp è pronta per il lancio. Ha infatti segnalato un sistema di prenotazione degli username, che permetterà agli utenti di scegliere e bloccare in anticipo il proprio nome, prima ancora che la funzione venga resa disponibile su larga scala.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views