video suggerito
video suggerito
Quale compro

Migliori smartwatch del 2025: guida all’acquisto e prezzi dei modelli più adatti allo sport e non solo

Eleganti o casual, da utilizzare per fare sport, monitorare la salute o nella quotidianità: i 12 migliori smartwatch del 2025 scelti in base a marche e prezzo.
A cura di Quale Compro Team
0 CONDIVISIONI
Una ragazza monitora i suoi allenamenti con uno smartwatch
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Gli smartwatch sono orologi da polso che includono diverse funzionalità di uno smartphone. Infatti, a differenza delle più elementari smartband, questi accessori vi consentono di gestire le notifiche del telefono, rispondere ai messaggi e alle chiamate, ma anche di pagare in un negozio o di riprodurre un brano musicale.

Inoltre, gli smartwatch servono a chi pratica sport per monitorare l'attività fisica, offrendo informazioni dettagliate sui principali parametri vitali e numerose funzionalità per personalizzare i propri allenamenti. Tutti i modelli, da quelli specifici per lo sport a quelli più estetici, sono dotati di sensori avanzati che rilevano la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue e i passi percorsi durante la giornata.

In questa guida all'acquisto abbiamo selezionato per voi i miogliori smartwatch del 2025, soffermandoci sulle principali caratteristiche tecniche, come le dimensioni del display, la compatibilità con il vostro iPhone o Android e l'autonomia della batteria, senza trascurare l'affidabilità delle marche di produzione, come Google, Apple e Garmin, e il prezzo, accontentando chi cerca modelli economici e chi è disposto a spendere di più per uno smartwatch top di gamma.

Come scegliere uno smartwatch

Alcuni modelli sono pensati per un uso sportivo, altri hanno un design più curato per essere indossati in qualsiasi occasione. In ogni caso, gli smartwatch si differenziano per alcune caratteristiche tecniche che è bene conoscere prima di procedere all'acquisto.

Il primo aspetto da considerare è il design. Il materiale della cassa, le dimensioni e il colore del cinturino sono elementi da valutare in base ai propri gusti e alla destinazione d'uso, ma in linea generale è importante che la struttura sia resistente e impermeabile e che disponga di un display con una buona visibilità. Gli schermi più nitidi sono quelli che sfruttano la tecnologia OLED, poiché assicurano la nitidezza dell'interfaccia anche in presenza di molta luce, mentre quelli con tecnologia LCD tendono a scurirsi. La differenza chiaramente è nel prezzo.

Passando alle prestazioni, un fattore fondamentale è la presenza di funzionalità per il monitoraggio dell'attività fisica e di modalità sportive che consentono di personalizzare i propri allenamenti. I modelli più all'avanguardia possono rilevare automaticamente il tipo di sport che si sta praticando grazie all'AI.

Infine, quando si acquista uno smartwatch bisogna valutarne l'affidabilità del produttore e il prezzo. Tra le migliori marche di smartwatch figurano Google e Apple, grazie ai loro modelli versatili, adatti sia per lo sport che per l'uso quotidiano e supportati da assistenti vocali efficienti. Altri marchi affidabili sono Garmin, Samsung, Xiaomi e Huawei. Gli smartwatch più economici possono costare poche decine di euro, ma per un buon modello si dovrebbe spendere almeno 100 euro. I modelli top di gamma, invece, possono superare la soglia dei 400 euro.

I migliori smartwatch del 2025

Come abbiamo visto, non tutti i modelli sono uguali e scegliere il quello più adatto alle proprie esigenze può risultare difficile. Per questa ragione abbiamo selezionato i migliori smartwatch del momento per monitorare l'attività fisica e sfruttare tutte le funzionalità di uno smartphone, soffermandoci sulle principali caratteristiche tecniche, sulla marca e sul prezzo.

Google Pixel Watch 4

Il migliore in assoluto

Google Pixel Watch 4

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: con un design elegante e impermeabile, con 50 modalità sportive, con Gemini AI integrata.

Pro: lo smartwatch è indicato sia per allenamenti in condizioni estreme che per un uso quotidiano ed offre un'efficace interazione con Gemini AI.

Contro: gli utenti non hanno segnalato particolari difetti nel prodotto.

Disponibile in due formati da 41 mm e da 45 mm con una differenza di soli 100 euro, lo smartwatch Google Pixel Watch 4 è dotato dell'innovativo display Actua 360 con tecnologia OLED e una forma bombata. Il design elegante è costituito da materiali di prima scelta, resistenti e impermeabili fino a una profondità di 50 m (IP68). Oltre a gestire le notifiche dello smartphone, Gemini AI può generare messaggi pre-impostati da inviare ai vostri contatti per non interrompere le vostre attività. Pixel Watch 4 offre le principali funzioni di monitoraggio della salute, ma può anche controllare i livelli di stress e la qualità del sonno. In più, dispone di GPS a doppia frequenza integrato e di 50 modalità sportive che vi consentono di migliorare le prestazioni in base ai dati raccolti dai vostri allenamenti. La batteria della versione da 45 mm può durare fino a 40 ore, ma nel caso aveste urgenza di usarlo bastano soltanto 15 min di ricarica per ottenere altre 15 ore di autonomia.

Apple Watch Ultra 3

Il migliore per iPhone

Smartwatch Apple Watch Ultra 3

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: impermeabile fino a 100 m, con GPS a doppia frequenza e comunicazioni satellitari, con una lunga autonomia della batteria.

Pro: oltre a un design resistente ed elegante, questo smartwatch dispone di funzionalità utili per allenarsi in sicurezza in ogni circostanza.

Contro: la cassa da 49 mm potrebbe risultare un po' ingombrante.

Sinonimo di robustezza ed eleganza, lo smartwatch Apple Watch Ultra 3 monta una cassa leggera in titanio e un display OLED in cristallo di zaffiro, materiali impermeabili che vi consentono di immergere in acqua fino a 100 m. Oltre alle funzioni principali per il monitoraggio della salute, integra un GPS a doppia frequenza per maggiore precisione nel tracciamento dei percorsi e sistemi di comunicazione satellitare, che vi consentono di rilevare la vostra posizione anche in assenza di campo ed inviarla ai vostri contatti di emergenza in caso di cadute o incidenti. Sul fronte sportivi, Ultra 3 è in grado di riconoscere automaticamente le bracciate in piscina e di calcolare e cronometrare le vasche percorse, ma offre vari plus anche per il running e il ciclismo. L'autonomia della batteria è di circa 42 ore per un utilizzo normale, mentre in modalità risparmio energetico può durare anche 72 ore. Lo smartwatch è disponibile con diversi materiali e lunghezze dei cinturini applicando una differenza di prezzo variabile.

OnePlus Watch 3

Il migliore per Android

OnePlus Smart Watch 3

Consigliato a chi cerca uno smartwach: con una struttura a doppio motore, con una lunga durata della batteria, con GPS a doppia frequenza integrato.

Pro: questo smartwatch è indicato per chi possiede uno smartphone Android e vuole sfruttare tutte le funzionalità di Google Play e combinarle a un preciso monitoraggio della salute e dell'attività sportiva.

Contro: il cinturino in silicone potrebbe risultare inizialmente un po' rigido.

Contraddistinto da uno stile tradizionale e da una batteria super resistente, fino a 16 giorni di autonomia in modalità risparmio energetico, lo smartwatch OnePlus Watch 3 combina perfettamente le funzioni per il monitoraggio preciso della salute con tutti i vantaggi delle applicazioni di Google Play. Alzando il polso e sfiorando leggermente la modalità all in one è possibile ottenere in soli 60 secondi un check up completo della salute, con un sensore ottimizzato per l'analisi della frequenza cardiaca, che vi aiuta a ripristinare e a migliorare il vostro stile di vita. Watch 3 offre oltre 100 modalità sportive, incluse alcune modalità ottimizzate per raggiungere livelli professionali, come tennis, corsa e ciclismo. Con un semplice tocco sul display OLED vi consente di controllare i video brevi a distanza dallo smartphone o di avviare uno scatto.

Google Pixel Watch 3

Lo smartwatch più elegante

Smartwatch Google Pixel Watch 3

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: con un Display OLED nitido e luminoso, con supporto di Gemini AI, con un design elegante e funzionale.

Pro: questo smartwatch utilizza Gemini AI per ottimizzare il monitoraggio della salute e degli allenamenti, inoltre può inviare messaggi di emergenza in caso di cadute o incidenti.

Contro: l'autonomia della batteria può risultare limitante per un uso intenso.

Se cercate un modello che possa includere tecnologie avanzate in un design elegante lo smartwatch Google Pixel Watch 3 propone una cassa in alluminio con un display AMOLED luminoso e funzionale da 45 mm (disponibile anche nel formato 41 mm). L'implementazione di Gemini AI vi consente di ottenere un monitoraggio preciso dei parametri vitali e di bilanciare l'attività fisica e il riposo in base ai dati della vostra salute. Inoltre, questo smartwatch rappresenta una garanzia di sicurezza, poiché in caso di arresto cardiaco rileva l'assenza di battito e invia automaticamente un messaggio di soccorso ai contatti di emergenza. Sul fronte sportivo, offre 40 modalità di allenamenti e una modalità specifica per il running, che vi consente di personalizzare al meglio la vostra corsa scandendo le fasi di riscaldamento, defaticamento e intervalli, in modo che possiate migliorare la vostra andatura. L'autonomia della batteria è di circa 24 ore se si lascia il display continuamente acceso, ma può aumentare con un uso più controllato.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Il più economico

Smartwatch Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: economico, con 140 modalità sportive, con schermo personalizzabile.

Pro: questo smartwatch è perfetto per chi vuole monitorare quotidianamente il proprio stato di salute spendendo poche decine di euro.

Contro: lo smartwatch non dispone di GPS integrato.

Con un piccolo display LCD da 2″, lo smartwatch Xiaomi Redmi Watch 5 Active rappresenta una soluzione comoda ed efficace accessibile a meno di 50 euro. Questo orologio vi consente di rispondere alle chiamante durante i vostri spostamenti in maniera cristallina, grazie alla riduzione dei rumori ambientali. Offre oltre 14o modalità sportive per tenere traccia dei vostri allenamenti e centinaia di quadranti per personalizzare il vostro sfondo. Monitora quotidianamente i principali parametri vitali, come frequenza cardiaca, saturazione nel sangue e i livelli di stress. Il design è impermeabile fino a 50 metri e ospita una batteria dalla lunga durata di 18 giorni in modalità mista.

HONOR Watch 4

Il migliore sotto i 100 euro

Smartwatch HONOR Watch 4

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: economico, con GPS integrato, con display AMOLED e con un design resistente e impermeabile.

Pro: lo smartwatch ha un design leggero e impermeabile con uno schermo AMOLED che assicura un'ottima visibilità.

Contro: questo smartwatch non permette di rispondere ai messaggi.

Se cercate un buono smartwatch economico, accessibile ad un prezzo sotto i 100 euro, il modello HONOR Watch 4 rappresenta il giusto compromesso per ottenere eleganza e funzionalità senza puntare ai modelli top di gamma. Dotato di un grande schermo AMOLED da 1,7″, il suo design è composto da un leggero e resistente materiale in lega di alluminio ed è impermeabile fino a 5o metri. Grazie alla funzionalità Fitness Age, lo smartwatch monitora la condizione fisica e i parametri vitali in base alla vostra età. Utilizzando la connessione Bluetooth, potete visualizzare notifiche a distanza e rispondere alle chiamate in entrata sul vostro smartphone. La batteria può durare fino a due settimane in modalità d'uso mista.

AMAZFIT Active 2

Il migliore per rapporto qualità-prezzo

Smartwatch AMAZFIT Active 2

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: uno smartwatch per lo sport, con GPS integrato, con funzione NFC per i pagamenti.

Pro: questo smartwatch offre numerose modalità sportive e piani di allenamento personalizzati dall'AI.

Contro: alcuni utenti reputano lo smartwatch un po' difficile da usare.

Una cassa elegante in acciaio inossidabile e un display AMOLED da 1,32″ costituiscono la struttura dello smartwatch AMAZFIT Active 2, il modello indicato per chi cerca una buona qualità ad un prezzo conveniente. Oltre a fornire un accurato tracciamento dei parametri vitali grazie alla tecnologia BioTraker, questo modello offre 160 modalità di allenamento e piani personalizzati dall'AI per intensificare la forza in palestra, programmando ripetizioni e serie in base alla vostra condizione fisica. Inoltre, è munito di GPS integrato e di 5 sistemi satellitari per un tracciamento dei percorsi rapido e preciso. Active 2 vi consente di effettuare pagamenti in negozio attraverso l'app Zepp Pay in versione premium associando fino ad un massimo di 8 carte. Infine, assicura una lunga durata della batteria per circa 10 giorni di utilizzo tipico.

Samsung Galaxy Watch7

Il migliore sotto i 200 euro

Smartwatch Samsung Galaxy Watch7

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: con display AMOLED nitido e luminoso, con un potente processore, con supporto dell'Intelligenza Artificiale.

Pro: i monitoraggi dei parametri vitali e dell'attività fisica sono ottimizzati dall'AI.

Contro: alcune app funzionano solo con dispositivi Samsung e la durata della batteria può risultare limitante.

Disponibile nel doppio formata 40 mm e 44 mm, con uno scarto di poche decine di euro, lo smartwatch Galaxy Watch7 di casa Samsung spicca per un design allo stesso tempo elegante e sportivo, con un display AMOLED protetto da un vetro smussato. Grazie all'incremento di Galaxy AI, questo modello assicura monitoraggi precisi sia per la salute che per l'attività sportiva. Partendo dalla fase di riposo, pianifica e rielabora la vostra routine giornaliera per aiutarvi a condurre uno stile di vita migliore, ma è possibile ottenere anche piani di allenamento personalizzati in base alla vostra condizione fisica e allo sport praticato, con la modalità speciale WaterLock Mode per registrare l'attività in piscina. Inoltre dispone di GPS integrato, preciso e molto utile per supportare la Funzione Race. L'autonomia della batteria è di circa 40 ore per un uso misto, ma se si sfruttano tutte le funzionalità in maniera intensa la durata può ridursi molto.

Garmin Instinct 2X Solar

Il migliore in offerta

Smartwatch Garmin Instinct 2X Solar

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: top di gamma in offerta, con autonomia della batteria illimitata, con tecnologia NFC integrata.

Pro: uno smartwatch robusto e resistente, perfetto per chi pratica trekking o escursionismo.

Contro: non supporta chiamate vocali o risposte ai messaggi.

Acquistabile ad un prezzo scontato di oltre 150 euro, lo smartwatch Garmin Instinct 2X Solar è un modello top di gamma progettato per offrire funzionalità e accessori anche in condizioni estreme. Il suo design è costituito da un display LCD rivestito da una lente PowerGlass a ricarca solare, che quindi vi consenti di avere una batteria illimitata se esposto per circa tre ore alla luce del giorno. La funzione Dual-Position vi consente di condividere con gli altri la vostra posizione in diverse coordinate, ma se invece avete bisogno di isolarvi durante un'escursione allora potete attivare la modalità Stealth, così da nascondere i vostri movimenti. Instinct 2X Solar vi consente di visualizzare le notifiche di messaggi e chiamate indirizzati allo smartphone, ma non supporta la chiamata vocale né può inviare messaggi ai vostri contatti, ad eccezione degli SMS di emergenza. Infine, è dotato di diversi sistemi satellitari, di GPS multifrequenza e di una comoda torcia a LED.

Garmin Venu 3

Il migliore per fare sport

Smartwatch Garmin Venu 3

Consigliato a chi cerca uno smartwatch: per lo sport, con GPS integrato, con display AMOLED da 45 mm.

Pro: dotato di un design sportivo e robusto, questo smartwatch è indicato per monitorare l'attività fisica sia all'aria aperta che indoor.

Contro: alcuni utenti reputano il suono degli altoparlanti troppo basso durante le chiamate.

Progettato per supportare l'attività sportiva, lo smartwatch Garmin Venu 3 monta un display AMOLED da 45 mm che vi consente di osservare nitidamente i dati relativi alla salute e agli allenamenti. Oltre ai principali parametri vitali, monitora i livelli di energia durante la giornata, in modo che possiate scegliere il momento giusto per l'attività fisica. Durante la notte controlla la vostra qualità del sonno ed elabora un report delle fasi di riposo, della frequenza cardiaca e di altre informazioni utili. Venu 3 didponde di 30 applicazioni sportive ed elabora piani e progressi sia per allenamenti all'aria aperta, durante i quali potete contare sulla precisione del GPS integrato, sia per attività indoor. Il design impermeabile fino a 50 m integra microfono e altoparlanti che vi consentono di rispondere alle chiamate senza dover prendere il telefono. La batteria ha una durata di circa 14 giorni in modalità d'uso mista.

Apple Watch SE 3

Il migliore smartwatch per donna

Smartwatch Apple Watch SE 3

Consigliato per chi cerca uno smartwatch: indicato per donna, con funzione NFC per effettuare pagamenti, con GPS integrato.

Pro: questo smartwatch semplice ed elegante offre sensori e funzionalità avanzati per il monitoraggio della salute.

Contro: la durata della batteria può essere limitante.

Non soltanto una delle soluzioni più accessibili di casa Apple, ma un insieme di bellezza e funzionalità, il modello Apple Watch SE 3 presenta un design semplice ed elegante con un display Always-on OLED rivestito da un vetro Ion X super resistente. Monitora in maniera precisa i livelli di salute giornaliera, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno, inviando una notifica in caso di anomalie. Inoltre, dispone di una specifica applicazione per le donne che consente di registrare le fasi del ciclo e di funzioni per la sicurezza, in grado di inviare messaggi di emergenza in caso di cadute o incidenti. SE 3 può essere utilizzato per pagamenti in negozio o per inviare messaggi e rispondere alle chiamate, ma anche per ottenere traduzioni in tempo reale e individuare i percorsi più comodi su Mappe. Potete tenerlo al polso e allenarvi per circa 10 ore continue, che potete impiegare per chiudere gli anelli elaborati dall'applicazione Movimento per migliorare la vostra forma fisica.

Articoli correlati e altri prodotti consigliati

Gli smartwatch sono accessori elettronici più avanzati, ma non sono gli unici che consentono di monitorare la salute e di interagire con il proprio smartphone. Infatti, esistono prodotti più semplici e basilari, pensati principalmente per un uso sportivo.

Le smartband sono braccialetti intelligenti che consentono di tenere traccia dei proprio parametri vitali e dell'attività fisica. A differenza degli smartwatch, sono datati di poche funzionalità e non permettono di rispondere a chiamate, messaggi o di effettuare pagamenti. Ecco alcuni modelli scelti per voi.

Altri accessori da indossare per monitorare la salute sono i cardiofrequenzimetri, una tipologia di fasce con sensori integrati che controllano la frequenza cardiaca durante gli sforzi fisici in palestra.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views