Migliori auricolari bluetooth: 15 modelli selezionati in base a marche e prezzo e come sceglierli
La nostra top 15

Gli auricolari Bluetooth sono accessori elettronici che consentono di ascoltare la musica e di rispondere alle telefonate collegandosi ad iPhone o a dispositivi Android. Sfruttando la connessione Bluetooth, una particolare tipologia di comunicazione Wireless, potete accedere ai vostri brani e personalizzare il suono con specifiche app.
Rispetto alle tradizionali cuffie con cavo collegato in sorgente, gli auricolari senza filo, detti True Wireless Stereo (TWS), offrono maggiore comodità e libertà nei movimenti. I migliori auricolari Bluetooth prodotti da marchi come Apple, Bose, JBL e Sony combinano tecnologie avanzate e sistemi di cancellazione attiva dei rumori (ANC) per assicurare una qualità audio da concerto.
In questa guida all’acquisto abbiamo selezionato per voi le migliori cuffie True Wireless del momento, dividendole per fasce di prezzo, dagli auricolari economici con un prezzo sotto i 200€ e sotto i 100€ ai modelli top di gamma, e considerando caratteristiche audio, compatibilità con i vostri dispositivi e destinazione d’uso.
- 1Come scegliere gli auricolari Bluetooth
- 2I migliori auricolari Bluetooth del 2025
- 2.1JBL Live Beam 3
- 2.2Xiaomi Redmi Buds 6 Pro
- 2.3Marshall Minor IV
- 2.4OPPO Enco Buds3 Pro
- 2.5Sony WFC510
- 2.6Sony WF-1000XM5
- 2.7Bose QuietComfort Ultra
- 2.8Beats Fit Pro
- 2.9Technics EAH-AZ100E-K
- 2.10Apple AirPods Pro 2
- 2.11Samsung Galaxy Buds Pro 3
- 2.12Google Pixel Buds Pro 2
- 2.13Beats Powerbeats Pro
- 2.14HUAWEI FreeClip
- 2.15HUAWEI FreeBuds 6
- 3Articoli correlati e altri prodotti consigliati
Come scegliere gli auricolari Bluetooth
Gli auricolari Bluetooth sono diventati irrinunciabili per ascoltare i propri brani preferiti o rispondere alle chiamate senza dover mantenere il telefono. Questi piccoli accessori sono molto comodi da utilizzare, perché vi permettono di muovervi liberamente, evitando il fastidio di sciogliere continuamente il garbuglio dei cavi tipico delle cuffie con cavo. Non tutti i modelli di cuffie True Wireless sono uguali e per scegliere quello giusto bisogna considerare una serie di caratteristiche.
Le migliori marche di cuffie Bluetooth
Quando si parla di auricolari wireless è impossibile non citare Apple, il marchio statunitense che nel 2016 presentò il primo modello di AirPods, aprendo la strada agli altri produttori tech e creando un'alternativa prepotente alle tradizionali cuffie con jack 3.5 mm. In seguito, Beats, JBL e Sony hanno fornito tecnologie avanzate per una resa audio straordinaria. Accanto a questi brand, anche il mondo della telefonia si è addentrato nella produzione di accessori wireless per il suono, con marche come Xiaomi, Oppo, Huawei e Samsung.
Forma e stabilità
Le cuffie wireless devono avere una buona stabilità per evitare che caschino dall'orecchio al minimo movimento, per tale ragione è opportuno scegliere un modello ergonomico, con un peso non troppo consistente. In base alla forma che assume il design, gli auricolari si dividono in diverse categorie:
- Gli auricolari in-ear si inseriscono direttamente nell'orecchio e grazie ai gommini in silicone possono contare su un ottimo isolamento passivo.
- Altrettanto diffusi, gli auricolari earbuds, o semi in-ear, aderiscono alla parte iniziale del canale uditivo, risultando più comodi degli in-ear.
- Gli auricolari on-ear si contraddistinguono per la possibilità di lasciare l'orecchio completamente libero, poiché poggiano sul padiglione acustico. Una particolare tipologia di design on-ear caratterizza le cuffie ear-cuff, ispirate agli omonimi orecchini che utilizzano un sistema di aggancio per fissarsi al lobo.
Cancellazione attiva dei rumori
Gli auricolari Bluetooth con tecnologia più avanzata sono dotati di sistemi per la cancellazione attiva dei rumori ambientali (ANC). Questa funzione vi consente di immergervi totalmente nei vostri brani preferiti senza alcuna distrazione esterna. Infatti, sfruttando un numero variabile di microfoni posti sulle sfere, captano i rumori provenienti dall'ambiente e li convertono in onde sonore opposte. In molti modelli l'ANC si avvale dell'Intelligenza Artificiale per migliorare l'isolamento acustico e regolare i suoni in base alle necessità.
Impermeabilità e resistenza
Un buon modello di auricolari Bluetooth dovrebbe essere abbastanza resistente, così da sopperire al contatto con polvere e gocce d'acqua. Per questa ragione dispongono di certificazioni IP, alle quale si aggiungono delle cifre che indicano il livello d'impermeabilità del design e la resistenza alla polvere. Se volete che le vostre cuffie True Wireless resistano ai nubifragi assicuratevi che siano munite dei valori IP55 o IPX5.
Autonomia della batteria
Gli auricolari Bluetooth sono abbinati ad una piccola custodia, che rappresenta una vera e propria scorta di energia quando la carica delle batterie si sta esaurendo. A propria volta questi case tascabili sono ricaricabili in modalità Wireless o con cavo USB-C. Di regola, gli auricolari Bluetooth dovrebbero offrire almeno 6 ore di autonomia per un uso continuo, ma non mancano modelli con una durata fino a 12 ore.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
In commercio si trovano auricolari Bluetooth di ogni fascia di prezzo. I modelli più avanzati e con una resa audio impeccabile hanno un costo che può superare i 200€. Se non avete intenzione di spendere troppo in qualità del suono ci sono buoni auricolari Bluetooth economici con un prezzi sotto i 100€ e sotto i 50€.
I migliori auricolari Bluetooth del 2025
Che stiate cercando un modello per caricarvi con una canzone durante gli allenamenti o semplicemente per rispondere alle chiamate senza dover mantenere il telefono, gli auricolari Bluetooth devono combinare qualità audio, comfort e rapporto qualità prezzo per rispondere alle vostre esigenze. Di seguito, abbiamo selezionato per voi le migliori cuffie Bluetooth True Wireless delle marche più note e affidabili, dividendoli per fasce di prezzo, caratteristiche audio, compatibilità con i vostri dispositivi e destinazione d'uso.
JBL Live Beam 3
Migliori sotto i 200 €

Gli auricolari in-ear JBL Live Beam 3 coordinano 4 microfoni per rilevare automaticamente la frequenza dei rumori ambientali e regolare l'audio in base alle vostre necessità. Usando la connessione multipla potete passare rapidamente dall'ascolto dei vostri brani preferiti ad un film in TV, godendo sempre di una qualità acustica eccellente che risalta i bassi. Il design presenta una custodia funzionale con display touch intelligente, attraverso il quale è possibile controllare i suoni senza accedere all'app JBL dallo smartphone. Questi auricolari sono a prova di acqua e di polvere (IP55) e hanno un'autonomia estremamente lunga di 12 ore in modalità intensiva, estendibile fino a 48 ore disponendo del case.
Pro: il prodotto offre un'autonomia della batteria tra le più efficienti in commercio e uno schermo plus funzionale.
Contro: alcuni utenti ritengono che il prodotto enfatizzi troppo i bassi.
Xiaomi Redmi Buds 6 Pro
Migliori sotto i 100 €

Chi desidera un prodotto funzionale, senza grandi pretese sulle prestazioni audio, probabilmente sta cercando gli auricolari Bluetooth Redmi Buds 6. Xiaomi propone un triplo Driver coassiale capace di captare suoni ad alta frequenza e di dare più profondità ai bassi. Il sistema di cancellazione attiva dei rumori si adatta autonomamente all'ambiente esterno, rimuovendo anche il fruscio dei venti fino a 12 km/h, ma può essere personalizzato attraverso l'app mobile. In più, gli auricolari Xiaomi supportano la tecnologia Audio Spaziale, regolando i suoni in base ai movimenti della vostra testa per mettervi sempre al centro della vostra musica. La batteria ha un'autonomia di circa 9 ore con uso continuo e fino a 36 ore se combinata con la custodia.
Pro: il prodotto offre una buona qualità del suono e tante funzionalità ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Contro: alcuni utenti ritengono che il design non sia molto ergonomico e che la connettività non sia ottimale, soprattutto con iOS.
Marshall Minor IV
Migliori per rapporto qualità-prezzo

Il marchio produttore di amplificatori e accessori elettronici per musicisti non delude le aspettative degli utenti. Il modello di auricolari Bluetooth Minor IV di Marshall restituisce un'esperienza sonora di grande qualità ad un prezzo accessibile. Il suono iconico del brand inglese si contraddistingue per un bilanciamento armonico di prima classe, ciò non toglie che possiate disporre dell'app dedicata per personalizzare l'audio dei vostri brani preferiti. Il design unico earbuds è ispirato proprio agli amplificatori di casa Marshall ed è pensato per garantire comfort durante l'ascolto prolungato delle proprie playlist. La batteria garantisce 7 ore di riproduzione continue, ma utilizzando la custodia ricaricabile in modalità wireless potete contare su 30 h di autonomia.
Pro: suono equilibrato e ottima qualità audio, il design è resistente al sudore e alla leggera esposizione con l'acqua.
Contro: questo modello di auricolari Bluetooth non è dotato di cancellazione attiva dei rumori ambientali.
OPPO Enco Buds3 Pro
Migliori sotto i 50 €

Senza accampare troppe pretese sulla qualità audio, tra i migliori auricolari Bluetooth economici si inseriscono le cuffie in-ear Enco Buds3 di Oppo, grazie al loro Driver Dinamico che prova a restituire suoni nitidi ad alta frequenza e bassi più profondi. La qualità del suono in chiamata è buona, poiché è dotato del sistema di riduzione attiva del rumore, mentre i gommini in silicone producono un isolamento passivo durante l'ascolto multimediale. Le cuffie sono dotate di connettività Bluetooth 5.4 con funzione Multipoint, quindi possono passare da un dispositivo all'altro con facilità, e di certificazione IP55, che attestano la resistenza alla pioggia e alla polvere. Hanno un'autonomia di circa 12 ore, ma usando la custodia da 560 mAh è possibile ascoltare la musica fino a 54 ore.
Pro: discreta qualità di chiamata e riduzione dei rumori ambientali.
Contro: alcuni utenti ritengono che la cancellazione passiva dei rumori ambientali non sia efficiente come quella attiva delle chiamate.
Sony WFC510
L'alternativa economica di Sony

Una buona proposta per ascoltare bene la musica a basso costo sono gli auricolari Bluetooth Sony WCF510. La qualità audio è garantita dal marchio giapponese, che incorpora nel design piccolo e leggero di questo modello la tecnologia DNN per una maggiore densità dei suoni, efficaci gommini in silicone per la cancellazione passiva dei rumori e la modalità trasparente per restare connesso all'ambiente esterno. La funzionalità Multipoint vi consente di collegarvi a due dispositivi contemporaneamente, senza distinzione tra iOS e Android. In più, potete immergervi completamente nei vostri brani preferiti fino a 11 ore continue, ma con il supporto del vostro case sarete in grado di raddoppiare l'autonomia dei vostri auricolari.
Pro: qualità audio buona, i suoni possono essere personalizzati su app Sony. Design e connettività risultano stabili.
Contro: gli auricolari non dispongono di un sistema per la cancellazione attiva dei rumori.
Sony WF-1000XM5
Migliori per bassi potenti

Gli auricolari True Wireless WF-1000XM5 rappresentano un'eccellenza del suono. L'implementazione della tecnologia avanzata del Dynamic Drive X consente al modello di casa Sony di captare un ampio spettro di frequenze da 20 a 20000 Hz, restituendo bassi profondi e sfumature audio impareggiabili. Grazie ai sensori basati sull'AI, la cancellazione dei rumori ambientali è tra le migliori in commercio e rende le chiamate estremamente cristalline. Le prestazioni audio possono essere migliorate attraverso l'App di Sony, scaricabile sia su iPhone che su Android, grazie alla compatibilità estesa di questo modello. Gli auricolari permettono, inoltre, di collegarvi a più dispositivi contemporaneamente con la funzione Multipoint. Il loro design mescola ergonomia e sostenibilità in una soluzione di leggerezza e stabilità, composta da materiali plastici riciclati. La batteria è progettata per durare fino a 8 ore consecutive, ma se siete impazienti di avviare il vostro brano potete sfruttare la ricarica rapida di soli 3 minuti per 60 min di autonomia.
Pro: qualità audio superlativa che rende nitidi anche i suoni a bassa frequenza e sistema ANC ottimizzato.
Contro: alcuni utenti hanno segnalato problemi intermittenti di connettività.
Bose QuietComfort Ultra
Migliori per cancellazione dei rumori

Per chi desidera immergersi nella musica, isolandosi dal mondo esterno, le cuffie True Wireless Quiet Comfort Ultra offrono la soluzione più valida. Sfruttando le tecnologie Costume Tune e ActiveSense basata su AI, Bose ha ideato degli auricolari in grado di adattare i suoni alla conformazione del vostro orecchio e di ridurre automaticamente i rumori indesiderati. Se volete un'esperienza completamente isolata abbandonate la modalità Consapevole di default per passare alla Silenzio, sfruttando tutti i vantaggi combinati dell'ANC. Questo modello garantisce 6 ore di autonomia e la massima stabilità, grazie alla varietà di cuscinetti auricolari e agli inserti isolanti a forma di ombrello. La funzione Multipoint vi permette di legarvi a più dispositivi attraverso una connessione Bluetooth rapida e stabile, in più grazie all'app Bose potete scaricare aggiornamenti software e sperimentare nuove funzioni.
Pro: eccellente riduzione dei rumori per audio e microfono.
Contro: l'autonomia della batteria risulta minore rispetto a quella di altri prodotti top di gamma.
Beats Fit Pro
Migliori per sport

Gli auricolari Bluetooth Beats Fit Pro sono il modello True Wireless da avere all'orecchio quando si pratica fitness o attività fisica all'aperto. Infatti, queste cuffie sono dotate di due alette regolabili che vi permettono di ottenere la massima stabilità, senza temere che scivolino giù dalle orecchie durante i movimenti più bruschi. La qualità del suono è stupefacente, grazie al supporto Audio Spaziale per iOS, capace di riconoscere i movimenti della testa e riequilibrale il suono. Queste cuffie Wireless di Beat isolano i rumori esterni con ANC, ma per un uso consapevole dell'ambiente esterno potete passare alla modalità Trasparente. Il design impermeabile (IPX4) è gradevole alla vista, con eleganti forme curve richiamate anche dalla custodia tascabile. Inoltre, presenta tasti integrati per il controllo della musica e delle chiamate, nonché un sistema d'interazione con gli assistenti vocali. L'autonomia della batteria è di circa 6 ore, ma può arrivare a un giorno se combinata con la carica della custodia.
Pro: ampia compatibilità con iOS e Android, funzionalità avanzate su Apple Music e app Beats, design molto stabile.
Contro: i tasti no touch potrebbero risultare scomodi, soprattutto quando si utilizzano le alette.
Technics EAH-AZ100E-K
Migliori per telefonare

La straordinaria qualità acustica delle cuffie Bluetooth Technics EAH-AZ100E-K restituisce ogni sfumatura di suono, lasciandovi immergere in un ascolto privo di distrazioni grazie all'Adaptive ANC, che regola in tempo reale la cancellazione dei rumori esterni. L'elemento di punta, però, è la tecnologia Voice Focus che sfrutta l'AI per cancellare i rumori e cristallizzare i suoni, consentendovi di parlare al telefono con una voce estremamente chiara, anche quando siete collegati con funzione Multipoint X3 a tre dispositivi. Il design a forma di conchiglia risulta davvero elegante, grazie alla rifinitura in alluminio, mentre la batteria ha una durata di circa 10 ore con ANC attiva, che può arrivare a 28 h se combinata con la custodia di ricarica.
Pro: resa audio eccellente e cancellazione dei rumori ambientali di prima classe.
Contro: alcuni utenti segnalano una sincronizzazione non ottimale tra video e audio una volta effettuata l'equalizzazione dei i suoni sull'app Technics.
Apple AirPods Pro 2
Migliori per iPhone e altri dispositivi Apple

Gli auricolari Bluetooth AirPods Pro 2 rappresentano una vera innovazione tra gli accessori elettronici targati Apple. La tecnologia migliorata del chip H2 vi permette parallelamente di immergevi nei vostri spazi musicali, grazie alla cancellazione adattiva dei rumori sia in ascolto che in chiamata, e di connettervi con l'ambiente esterno impostando la modalità Trasparenza. I suoi plus non si fermano qui, perché con l'implementazione dell'Audio Spaziale potete godervi un'esperienza sonora quasi da cinema, con regolazioni del suono basate sui movimenti della vostra testa. Gli AirPods propongono un design adattabile, con cinque taglie di cuscinetti in silicone e una forma solida in grado di garantire un comfort ottimale per l'intera giornata anche sotto la pioggia, grazie alla certificazione d'impermeabilità IP54. La batteria dispone di un'autonomia di 6 ore, ma può raggiungere le 30 ore se combinata con la case ricaricabile sia con il cavo USB-C dell'iPhone che in modalità wireless.
Pro: interazione ottimale con Siri, buona qualità audio, doppia modalità di ricarica.
Contro: autonomia della batteria inferiore rispetto agli altri modelli top di gamma.
Samsung Galaxy Buds Pro 3
Migliori per Samsung

Gli auricolari True Wireless Galaxy Buds Pro 3 vi consentono di immergevi pienamente nell'ecosistema Galaxy, sfruttando la massima funzionalità della connessione tra dispositivi della serie Samsung. La qualità audio realizzata dal marchio sudcoreano intende simulare le vibrazioni di uno studio di registrazione, grazie al Codec Samsung Seamless che registra frequenze fino a 24bit/ 96Hz per un ascolto reale dell'audio. Anche Galaxy implementa un sistema di cancellazione dei rumori ambientali basato sull'AI, rimodulando i suoni in base alle vostre esigenze. La batteria può durare tra le 6 e le 7 h con un uso prolungato e fino a 26 h se combinata con case, mentre l'alimentazione prevede l'uso del cavo USB-C. Il design degli auricolari è comodo e funzionale grazie ai controlli touch, mentre la custodia compatta presenta piccole luci a LED e un'apertura trasparente.
Pro: Qualità audio eccellente, regolazioni del sound e dei rumori basate su AI.
Contro: funzioni smart pensate esclusivamente per dispositivi Samsung.
Google Pixel Buds Pro 2
Migliori per Android

Gli auricolari True Wireless Google Pixel Buds Pro 2 sono ideati per sfruttare tutte le funzionalità di GoogleAI sui dispositivi Android. Infatti, combinando la tecnologia intelligente del chip Tensor A1 con Silent Seal 2.0, queste cuffie riescono a produrre un audio di prima classe e a regolare i rumori in base alle vostre esigenze. Il loro design è progettato per garantire il massimo comfort, grazie agli stabilizzatori girevoli che vi permettono di fissarli bene alle orecchie, senza il timore che caschino al minimo movimento. La batteria ha una durata di circa 30 ore se combinata con la custodia, la quale può essere ricaricata comodamente in modalità wireless.
Pro: interazione efficace e rapida con Google Assistant per rispondere alle chiamate o effettuare traduzioni in tempo reale.
Contro: alcuni utenti reputano il prodotto poco stabile.
Beats Powerbeats Pro
La migliore alternativa alle AirPod di Apple

Più di una semplice alternativa al modello di casa Apple, gli auricolari Bluetooth Beats Powerbeats Pro sono tra i più stabili in commercio, indicati per allenarsi ad alta intensità, ma anche per affrontare la frenesia della città. L'integrazione del chip H1 di Apple le rende estremamente compatibili con iPhone e altri dispositivi iOS, consentendovi di sfruttare al massimo l'interazione con Siri. Queste cuffie sfruttano una tecnologia fondata su sensori ottici e acceleratori di movimento che riconoscono i vostri spostamenti e attivano automaticamente la musica quando cominciate ad allenarvi. Come AirPods, queste cuffie supportano la tecnologia Audio Spaziale, regolando l'audio in base alla posizione della vostra testa per un immersione completa nella musica. Potete ascoltare i vostri brani preferiti per un massimo di 9 ore con uso intenso e fino a un giorno in combinazione con il case. Il design è resistente alla pioggia e alla polvere, ma soprattutto offre un comfort di prima classe grazie ai supporti regolabili.
Pro: vasta compatibilità con dispositivi Apple e Android, design molto stabile e confortevole.
Contro: questi auricolari non dispongono di cancellazione attiva del suono (ANC), ma compensano con un buon isolamento passivo.
HUAWEI FreeClip
Migliori auricolari Bluetooth on-ear

Piccole ed ergonomiche, con una forma che ricorda gli orecchini, le cuffie True Wireless HUAWEI FreeClip figurano tra i migliori auricolari bluetooth non in-ear in commercio. Nonostante la loro struttura ear-cuff, l'esperienza acustica resta privata, riducendo al minimo la dispersione dei suoni grazie a un elaborato sistema ad onde sonore inverse incrementato nelle sfere, che indirizza l'audio esclusivamente nel canale uditivo. La cancellazione dei rumori ambientali sfrutta il sistema DNN (Deep Neural Network), basato su algoritmi a rete neurale profonda, che permette di distinguere la voce dai rumori ambientali esterni, assicurando chiamate cristalline, mentre il Driver dual-magnet si occupa di intensificare i suoni. Questi auricolari vi consentono di ascoltare i vostri brani preferiti fino a 8 ore continue, ma la durata sale a 36 h se combinati con il case di ricarica.
Pro: design ergonomico e impermeabile (IP54), ottima qualità del suono in chiamata e connessione Multipoint.
Contro: il DNN è applicabile solo alla modalità di chiamata, gli auricolari mancano di ANC per la riproduzione multimediale.
HUAWEI FreeBuds 6
Il design più moderno

Un design a goccia, elegante e moderno allo stesso tempo, contraddistingue gli auricolari earbuds FreeBuds 6 di Huawei, estraibili da una custodia a capsula in grado di fornire 2.5 ore di autonomia con soli 5 minuti di ricarica. Il sistema acustico si avvale di un doppio Driver: un Driver a diaframma planare UHF raccoglie i suoni alti fino a 48 KHz e un Driver a doppio magnete ad alta sensibilità. Queste cuffie vi mettono al riparo dai rumori fastidiosi anche mentre siete in chiamata con i vostri amici, grazie a un efficace sistema ANC che rimuove anche il fruscio del vento fino a 8 km/h.
Pro: design ergonomico e stabile, autonomia della batteria lunga e qualità audio apprezzabile.
Contro: la tecnologia ANC utilizzata non è efficace quanto quella di altri modelli top di gamma.
Articoli correlati e altri prodotti consigliati
Le cuffie True Wireless sono una tipologia di auricolari completamente priva di filo, ma non sono gli unici auricolari a collegarsi con Bluetooth. Infatti, in commercio potete trovare cuffie a conduzione ossea, pensate per gli sportivi che hanno bisogno di prestare attenzione all'ambiente esterno, oppure auricolari Bluetooth con cavo che offrono una buona stabilità di connessione.
Nonostante non siano collegati direttamente alla sorgente, gli auricolari Bluetooth con cavo presentano un filo di congiunzione tra le due sfere. Di seguito, consigliamo alcuni modelli.
Gli auricolari Bluetooth a conduzione ossea non si inseriscono nell'orecchio, ma trasmettono vibrazioni attraverso le ossa del cranio, lasciando liberi i timpani di ascoltare i rumori esterni. Ecco alcuni modelli sportivi selezionati per voi.