video suggerito
video suggerito

Uno degli ultimi dinosauri al mondo in vendita all’asta: il prezzo è da capogiro

Il fossile, soprannominato “Spike” e appartenente alla famiglia di dinosauri Caenagnathidi, sarà venduto all’asta da Christie’s: la stima iniziale è 3 milioni di sterline (3,5 milioni di euro), ma potrebbe essere venduto a un prezzo molto più alto.
A cura di Valeria Aiello
1 CONDIVISIONI
Il dinosauro "Spike", un Caenagnathidae, che sarà venduto all’asta: il prezzo base è la stima iniziale è 3 milioni di sterline (3,5 milioni di euro) / Credit: Christie’s
Il dinosauro "Spike", un Caenagnathidae, che sarà venduto all’asta: il prezzo base è la stima iniziale è 3 milioni di sterline (3,5 milioni di euro) / Credit: Christie’s

Un fossile eccezionale, presentato come “uno degli ultimi dinosauri al mondo”, sarà battuto all’asta da Christie’s il prossimo 11 dicembre a Londra. La stima iniziale è di 3 milioni di sterline (circa 3,5 milioni di euro) ma, secondo gli esperti, il prezzo finale potrebbe salire ben oltre questa cifra.

Il dinosauro, soprannominato “Spike”, appartieneva alla famiglia Caenagnathidae, un gruppo di dinosauri teropodi maniraptori vissuti nel Cretaceo superiore. I suoi resti scheletrici sono stati trovati nel 2022 nella formazione di Hell Creek, nel South Dakota, un’area famosa per restituito fossili di Tyrannosaurus rex e Triceratops risalenti a circa 66 milioni di anni fa.

Il fossile di Caenagnathidae all’asta si compone di circa 100 ossa, un numero eccezionale per questi dinosauri, di cui solitamente vengono rinvenuti solo pochi frammenti.

Possiamo immaginarlo mentre attraversa la Formazione di Hell Creek, 66 milioni di anni fa, e poiché è alto quanto un uomo, sarebbe piuttosto terrificante, perché ci guarderebbe dritto negli occhiha spiegato al Telegraph James Hyslop, responsabile del dipartimento di Scienza e Storia Naturale di Christie’s. “La maggior parte dei caenagnathidi è descritta dai fossili di un singolo arto o un pezzo di mascella: avere 100 ossa è qualcosa senza precedenti”.

Il dinosauro “Spike” all’asta, tra piume, artigli e velocità

Dietro il prezzo da capogiro che il fossile di dinosauro potrebbe raggiungere, c’è una creatura sorprendente. Il Caenagnathide “Spike”, strettamente imparentato con l’Anzu wyliei — il cosiddetto “pollo dell’inferno” — aveva un aspetto che univa tratti da uccello e da predatore. Gli studiosi lo descrivono con una cresta simile a quella di un gallo, lunghe zampe snelle come quelle di un casuario e artigli affilati sugli arti anteriori, perfetti per catturare le prede.

Con quasi due metri di altezza, “Spike” viveva accanto ai giganti del tardo Cretaceo, in un ambiente popolato da Tyrannosaurus rex e Triceratops. “Sarebbe stato sicuramente nel menu del T. rex” ha osservato Hyslop.

I segni rinvenuti sulle ossa dei polsi suggeriscono che fosse ricoperto di piume, un dettaglio che rafforza il legame evolutivo comune con l’Anzu. “Ci sono alte probabilità che fosse molto piumato, dall’aspetto estremamente interessante – ha aggiunto l’esperto, che in passato ha curato anche la vendita di un T. rex, noto anche come Stan, per circa 32 milioni di dollari – . Per Spike, is ipotizza anche che la distanza tra le sue zampe fosse simile a quella di un casuario, per cui sarebbe stato particolarmente veloce: probabilmente più rapido di Usain Bolt”.

Il fossile sarà esposto dal 5 all’8 dicembre nella sede londinese di Christie’s, prima di essere battuto all’asta durante la vendita “Groundbreakers: Icons of Our Time. La casa d’aste spera che il nuovo proprietario scelga di metterlo in mostra al pubblico, perché “Spike” non resti solo un fossile record, ma una finestra aperta su un mondo perduto, un raro testimone di ciò che accadde poco prima della fine dell’era dei dinosauri.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views