Un comune dolcificante aumenta molto la ricrescita dei capelli e combatte la caduta in test di laboratorio

I ricercatori hanno dimostrato che lo stevioside, un dolcificante naturale ottenuto dalla pianta chiamata stevia (Stevia rebaudiana), può migliorare sensibilmente un trattamento per far ricrescere i capelli persi a causa dell'alopecia androgenetica. Attualmente i test sono stati condotti solo su modelli murini (topi), nei quali è stato dimostrato che il dolcificante accelera e favorisce la ricrescita dei peli, ma i ricercatori sono fiduciosi che possano essere ottenuti risultati molto positivi anche nell'essere umano.
In parole semplici, lo stevioside è in grado di far penetrare in profondità all'interno del cuoio capelluto il minoxidil, che da molti anni è il farmaco d'elezione per combattere la perdita di capelli. Tra i suoi limiti vi è tuttavia la difficoltà a raggiungere i follicoli piliferi, la cui atrofia è catalizzata dall'ormone testosterone, che una volta convertito in diidrotestosterone (DHT) dall’enzima 5-alfa-reduttasi si lega proprio ai recettori dei follicoli piliferi. Questo processo porta alla formazione di capelli sempre più sottili e fragili, fino alla completa atrofizzazione dei follicoli. Il minoxidil è in grado di stimolarli e riattivarli, ma deve entrare in profondità per ottenere i migliori risultati: il dolcificante naturale favorisce proprio questo meccanismo aumentando l'assorbimento del farmaco.
A determinarlo è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del Dipartimento di analisi farmaceutica dell'Università Farmaceutica Cinese di Nanchino e della Facoltà di Farmacia – Facoltà di Medicina e Salute dell'Università di Sydney (Australia), che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi della Facoltà di Scienze e Ingegneria dell'Università Macquarie. I ricercatori, coordinati dai professori Lifeng Kang e Chungyong Wu, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver reso lo stevioside un eccipiente alla base di un cerotto con microaghi. In parole semplici, il dolcificante è in grado di aumentare sensibilmente la solubilità del minoxidil, portandola fino a ben 47 mg mL -1 in acqua, circa venti volte superiore rispetto al cerotto di controllo. Attraverso questo processo si generano delle micelle in soluzione acquosa con una concentrazione del farmaco pari a 15 mg mL -1, quindi altissima.
Il professor Wu e colleghi hanno fatto dei test su topi geneticamente modificati per perdere il pelo, osservando una significativa ricrescita dopo l'applicazione dei cerotti con microaghi a base di stevioside e minoxidil. Grazie alla riattivazione dei follicoli piliferi, la copertura di peli nei topi è stata del 67,5 percento nell'area trattata entro 35 giorni dall'applicazione, mentre in quelli trattati con il solo minoxidil la ricrescita del pelo si è verificata nel 25,7 percento dell'area trattata. La ricrescita è iniziata anche con una settimana di anticipo nei roditori trattati con stevioside e minoxidil, segno che il dolcificante aumenta notevolmente l'assorbimento del farmaco. Ciò è dimostrato anche dai test di permeabilità in vitro, in cui sono stati osservati un rilascio cumulativo del farmaco del'85 percento e una ritenzione cutanea del 18 percento con il cerotto a base di microaghi, risultati che indicano un “eccellente assorbimento cutaneo del farmaco”, come evidenziato nell'abstract dello studio.
Chiaramente i topi non sono esseri umani, pertanto andranno condotti molteplici studi preclinici di efficacia e sicurezza, prima di arrivare ai primi trial clinici, cioè ai test sull'uomo, tuttavia gli scienziati sono fiduciosi della fattibilità del loro approccio. Resta da capire anche la tecnologia di applicazione, in particolar modo la tipologia di microaghi (se solubili o metallici, ad esempio) considerando che il minoxidil in genere va preso ogni giorno. “L'utilizzo dello stevioside per migliorare l'assorbimento del minoxidil rappresenta un passo promettente verso trattamenti più efficaci e naturali per la caduta dei capelli, potenzialmente vantaggiosi per milioni di persone in tutto il mondo”, ha chiosato in un comunicato stampa su Wiley il professor Kang.
Non è la prima volta che uno zucchero dimostra di essere efficace nel favorire l'assorbimento del minoxidil: uno studio condotto da scienziati britannici e pakistani ha infatti evidenziato che anche un gel a base di deossirbosio accelera la ricrescita. I dettagli della nuova ricerca “Natural Sweetener Stevioside-Based Dissolving Microneedles Solubilize Minoxidil for the Treatment of Androgenic Alopecia” sono stati pubblicati su Advanced Healthcare Materials.