video suggerito
video suggerito

Superluna Piena del Raccolto martedì 7 ottobre 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

Poco prima dell’alba di martedì 7 ottobre splenderà nel cielo la Superluna Piena del Raccolto, la più grande e luminosa del 2025. Il fenomeno astronomico, visibile ai nostri occhi per circa tre giorni, sarà trasmesso anche in diretta streaming. A che ora vedere il plenilunio e perché si chiama così.
A cura di Andrea Centini
23 CONDIVISIONI
Immagine

Alle 05:48 di martedì 7 ottobre 2025 si verificherà il plenilunio, che per l'occasione sarà la Luna Piena del Raccolto, o ancor meglio, la Superluna Piena del Raccolto. Quella di ottobre, infatti, sarà la prima delle tre superlune attese per quest'anno, la più grande e luminosa di tutte. Per superluna si intende una Luna Piena prossima al perigeo, ovvero alla distanza minima dalla Terra; ciò si traduce in un disco lunare più grande e luminoso della media, anche se in maniera non eclatante (si parla di pochi – ma significativi – punti percentuali).

Spesso la Luna Piena di ottobre è nota come Luna Piena del Cacciatore, tuttavia essa prende il nome di Luna Piena del Raccolto quando è la più vicina all'equinozio di autunno, che quest'anno si è verificato esattamente alle 20:19 del 22 settembre. Il nome “del raccolto” è legato alla tradizione dei nativi americani, un omaggio alla luce notturna supplementare che permetteva di prolungare l'orario dei raccolti e fare scorte in vista delle prime gelate d'autunno.

A che ora vedere la Superluna Piena del Raccolto martedì 7 ottobre 2025

La fase di plenilunio non è un giorno interno, ma un momento esatto della giornata che martedì 7 ottobre 2025 sarà raggiunto alle 05:48, poco prima dell'alba, attesa verso le 07:10 ora di Roma. Ciò significa che la Superluna Piena del Raccolto si verificherà esattamente alle 05:48. Tuttavia il disco lunare ai nostri occhi appare pieno molto più a lungo che per un istante, ovvero circa tre giorni, come indicato dalla NASA. Ciò significa che già dalla sera del 6 – e fino alla notte tra il 7 e l'8 ottobre – la Luna sembrerà piena. È una fortuna perché il satellite della Terra, il 7 ottobre, calerà verso le 07:30 del mattino (sempre orario della Capitale), quindi ci sarebbero solo un paio di ore per ammirarlo molto basso sull'orizzonte. Poiché il fenomeno visivo risulta ben più duraturo, potremo goderne pienamente anche a partire dalle 18:40 circa, quando la compagna della Terra farà nuovamente capolino sull'orizzonte orientale. Per chi non potesse assistere al fenomeno dal vivo, il Virtual Telescope Project (VTP) trasmetterà una diretta streaming a partire dalle 05:00 ora italiana sul proprio canale YouTube. Potrete seguirla qui di seguito.

Perché la Luna Piena del Raccolto del 7 ottobre è una Superluna

Per Superluna, come indicato, si intende una Luna Piena prossima al perigeo, ovvero il punto in cui la Luna risulta più vicina alla Terra. L'orbita del satellite naturale infatti non è circolare, ma ellittica (eccentrica) con un punto di distanza minima – il perigeo, appunto – e uno di distanza massima, chiamato apogeo. La Luna Piena del Raccolto si verificherà a ridosso del perigeo, circa 360.000 chilometri, quindi il disco lunare apparirà ai nostri occhi più grande e brillante nel cielo.

“Alle ore 05:49 del 7 ottobre la Luna sarà piena, circa 32 ore prima del suo passaggio al perigeo (ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 359.818 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km): essa dunque sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito”, ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.

“La prossima ‘Superluna' apparirà circa il 6% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe, forse, rendersene conto”, evidenzia l'esperto, aggiungendo che “si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato”. È doveroso sottolineare che il termine “Superluna” non ha alcuna valenza scientifica, ma come sottolineato dal dottor Masi in un post su Facebook è un termine che ha il suo fascino.

Perché il plenilunio del 7 ottobre 2025 si chiama "Luna Piena del Raccolto"

Nella stragrande maggioranza dei casi i nomi delle lune piene sono legati alla tradizione culturale dei nativi americani, che scandivano i propri mesi con un calendario lunare e non con quello in uso da noi, il gregoriano. A ogni luna del mese assegnavano un nome, dedicato a eventi e fenomeni che avevano una grande importanza per la vita delle tribù. Normalmente la Luna Piena di ottobre viene chiamata Luna Piena del Cacciatore, per via del fatto che in questo mese con la caccia si facevano scorte di cibo e altri preziosi materiali (ad esempio le pelli per scaldarsi) in vista dell'arrivo del gelo.

Ciò nonostante, secondo una “regola” la cui origine non è molto chiara, la Luna Piena di ottobre può prendere anche l'appellativo di Luna Piena del Raccolto, se è quella più vicina all'equinozio d'autunno, come accaduto quest'anno (in alcuni casi è il plenilunio di settembre a essere quello del raccolto, mentre nel 2025 è stato la Luna Piena del Mais). Il nome “del raccolto”, come anticipato, è legato al fatto che in questo periodo dell'anno si fanno raccolti di cereali e altre piantagioni; la luce garantita dal plenilunio permetteva di effettuare questo lavoro anche durante la notte, facendo così rimpinguare ancor di più le scorte per superare i rigori invernali.

La Luna Piena di ottobre ha anche altri nomi tradizionali, come indicato da Almanac.com. Ad esempio i Dakota la chiamavano “Luna dell'essiccazione del riso”, che veniva preparato subito dopo il raccolto; gli Anishinaabe la chiamavano Luna delle foglie cadenti, con chiaro riferimento all'effetto della stagione autunnale; i Cree usavano l'appellativo “Luna della migrazione”, alla luce delle migrazioni degli uccelli verso i luoghi di svernamento; mentre Ojibwe e Haida la chiamavano Luna gelida o di ghiaccio, per via dell'abbassamento delle temperature.

Quando ci saranno le prossime lune piene: il calendario 2025

Luna Piena del Castoro: 5 novembre 2025 – 14:19 (Superluna)
Luna Piena Fredda: 5 dicembre 2025 – 00:14 (Superluna)

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views