Stasera bellissimo bacio della Luna a Giove: a che ora e come vederlo dall’Italia

La sera di oggi, lunedì 10 novembre 2025, potremo vedere nel cielo uno spettacolare bacio celeste tra la Luna e Giove. La congiunzione astrale avrà inizio attorno alle 21:45 (ora di Roma) e durerà per tutta la notte, fino alle 07:00 circa del giorno successivo. Quello di stasera è in realtà il “bis” del fenomeno astronomico che ha già impreziosito il firmamento il 9 novembre, la terza congiunzione astrale del mese dopo i duetti fra la Luna e Saturno del 2 e della Luna con le Pleiadi del 6, come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica “Il cielo del mese”. All'appello mancano ancora l'incontro tra Mercurio e Venere del 25 e il nuovo bacio tra la Luna e Saturno del 29. Ad accompagnare la Luna e il più grande pianeta del Sistema solare nel valzer di stasera vi saranno anche Castore e Polluce, le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi lo spettacolo astronomico nei cieli d'Italia.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Giove del 10 novembre
Come indicato, la congiunzione astrale tra la Luna e Giove di oggi 10 novembre 2025 avrà inizio attorno alle 21:45 ora di Roma, quando il satellite naturale sorgerà nel cielo orientale, più in basso e a sinistra rispetto al pianeta, che farà capolino nel firmamento circa mezzora prima. Naturalmente gli orari cambiano in base alla posizione geografica dell'osservatore; a Cagliari, ad esempio, la Luna sorgerà verso le 22:00; a Milano poco prima delle 21:40; a Palermo attorno alle 21:50 e a Bari poco dopo le 21:20. Ciò influenzerà la durata del fenomeno astronomico, ma il bacio tra la Luna e Giove sarà perfettamente visibile da tutta l'Italia. I due oggetti celesti saranno abbracciati dalla costellazione del Cancro (in basso) e da quella dei Gemelli (in alto); di quest'ultima saranno particolarmente apprezzabili le due stelle Castore e Polluce, le “teste” dei due Gemelli, che accompagneranno la Luna e il gigante gassoso per tutta la notte, fino all'alba del giorno successivo. Si troveranno poco più in alto rispetto ai due protagonisti, una sopra l'altra.

Come vedere il bacio tra la Luna e Giove del 10 novembre e come riconoscere il pianeta
Come sempre, le congiunzioni astrali di cui ci occupiamo in queste pagine sono perfettamente visibili senza strumenti ottici. Giove si troverà leggermente più in alto e a destra della Luna, che come indicato dalla UAI raggiungerà la fase di Ultimo Quarto alle 06:28 di mercoledì 12. Il pianeta sarà facilissimo da riconoscere grazie alla sua intensa luminosità. Si tratta infatti del quarto oggetto più luminoso della volta celeste dopo Sole, Luna e Venere, potendo raggiungere una magnitudine (luminosità apparente) massima di – 2,8. Venere arriva a – 4,4, la Luna a circa – 13.0 e il Sole sfiora – 27.0. Ricordiamo che la magnitudine si basa su una scala inversa; ciò significa che più basso è il valore – anche negativo – più alta è la luminosità dell'oggetto celeste. Per fare un esempio, il famoso oggetto interstellare 3I/ATLAS, secondo i dati di astrovanbuitenen.nl oggi ha una magnitudine di + 11.2 ed è dunque visibile solo attraverso telescopi con un diametro di circa 200 millimetri (il limite di visibilità per l'occhio umano è + 6.0).
Il consiglio per vedere il bacio tra la Luna e Giove è quello di appostarsi sotto un cielo buio e stellato, privo di inquinamento luminoso, anche se sarà ben visibile anche dalle città. Sebbene possa essere ammirato senza strumenti ottici, raccomandiamo sempre l'uso di un buon binocolo o un telescopio. Grazie ad essi si possono apprezzare i bellissimi dettagli della superficie lunare e alcuni del gigante gassoso. Con un telescopio si possono osservare bene anche i satelliti medicei (Io, Ganimede, Europa e Callisto) in orbita attorno a Giove e le caratteristiche bande colorate dell'atmosfera gioviana, compresa la “Grande Macchia Rossa”, la più grande tempesta ciclonica del Sistema solare.