video suggerito
video suggerito

Raro bacio tra Venere e Mercurio a novembre: quando vederlo e come riconoscere i pianeti

La penultima congiunzione astrale di novembre sarà uno spettacolare duetto celeste tra Venere e Mercurio, che duetteranno prima dell’alba martedì 25. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdersi l’evento astronomico.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
Credit: Stellarium
Credit: Stellarium

Al mattino presto di martedì 25 novembre potremo vedere nel cielo un bellissimo bacio celeste tra Venere e Mercurio. I due pianeti si incontreranno tra Est e Sud Est poco dopo le 06:00 (ora di Roma), dove duetteranno fino a poco prima dell'alba. Poiché saranno praticamente sopra al punto in cui sorgerà il Sole, sarà fondamentale smettere di guardare in quella direzione prima dell'alba, cioè prima che faccia capolino la stella. Si rischiano gravi danni alla vista e persino la cecità. Facendo molta attenzione con gli orari, il consiglio è di non perdersi lo spettacolo astronomico, considerando che si tratta di una congiunzione astrale piuttosto rara. Non sempre è possibile vedere il primo pianeta del Sistema Solare; poterlo osservare in compagnia di Venere è ancora più suggestivo.

Come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica “Il Cielo del Mese”, quella di martedì 25 sarà la penultima congiunzione di novembre; all'appello manca ancora il valzer celeste tra la Luna e Saturno atteso la sera di sabato 29, un bis di quanto visto la notte del 2 novembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi la congiunzione astrale del 25.

A che ora vedere il bacio tra Venere e Mercurio

La congiunzione astrale tra Venere e Mercurio avrà inizio poco prima dell'alba di martedì 25 novembre. Poiché l'orario del sorgere del Sole cambia in base alla località geografica, è fondamentale assicurarsi di quello della propria città. A maggior ragione se si tiene presente la necessità di distogliere lo sguardo prima che il Sole sorga, lo ribadiamo. A Roma, ad esempio, l'alba è attesa poco dopo le 07:00; a Milano poco dopo le 07:30; a Napoli verso le 07:00; a Bari dopo le 06:50; e a Cagliari poco prima delle 07:20. Sottolineiamo che questi sono orari puramente indicativi e raccomandiamo di trovare quelli precisi su portali specializzati e planetari con geolocalizzazione.

Sulla Capitale la congiunzione astrale tra Venere e Mercurio inizierà verso le 06:20, quando il "Pianeta dell'Amore" farà capolino tra Est e Sud Est, a pochissimi gradi di distanza da Mercurio, che si troverà poco più in alto e a sinistra. Entrambi i pianeti saranno incastonati nella costellazione della Vergine e duetteranno l'uno accanto all'altro, fino a poco prima dell'alba, quando i raggi solari cancelleranno prima Mercurio e poi Venere. Riconoscerli non sarà semplice, dato che saranno molto bassi e immersi nel bagliore crepuscolare, ma ad aiutarci ci sarà la luminosità: Venere è infatti il terzo oggetto più luminoso della volta celeste (dopo Sole e Luna), mentre Mercurio non potrà essere confuso proprio alla luce della vicinanza.

Come vedere il duetto tra Mercurio e Venere del 25 novembre

Come sempre, le congiunzioni astrali di cui ci occupiamo in queste pagine sono visibili senza strumenti ottici. In questo caso un binocolo agevolerebbe molto la visione di Mercurio, tuttavia data la vicinanza al sorgere del Sole, ne sconsigliamo l'utilizzo se non si è assolutamente certi degli orari. Puntare per sbaglio il Sole con un binocolo può essere catastrofico per la vista. La sicurezza prima di tutto. Per l'osservazione sarà necessario un orizzonte orientale libero da ostacoli naturali e artificiali come palazzi, alberi o montagne, per via del fatto che la congiunzione astrale sarà molto bassa. Il mare affacciato a Est o un prato in montagna con orizzonte sgombro potrebbero essere i luoghi ideali.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views