Quando arriva la Cometa C/2025 A6 Lemmon e come vederla dall’Italia: le previsioni di luminosità

Nei mesi di ottobre e novembre 2025 nei cieli d'Italia sarà possibile osservare la bellissima cometa C/2025 A6 Lemmon, che in questi giorni sta diventando sempre più luminosa. Se le previsioni saranno rispettate, l'oggetto celeste diventerà visibile a occhio nudo dal nostro Paese nei prossimi giorni, nella settimana tra il 6 e il 12 ottobre; la sua luminosità, infatti, è già prossima alla visibilità senza strumenti ottici in cieli bui e stellati. Oltre che dal vivo, si potrà ammirare la “palla di ghiaccio” anche in streaming; il responsabile scientifico del Virtual Telescope Project (VTP), l'astrofisico Gianluca Masi, ha infatti già confermato che trasmetterà “a tempo debito” una diretta sul canale YouTube del progetto, anche se non sono ancora state annunciate date.
Per ammirare la cometa C/2025 A6 Lemmon in questi giorni di inizio ottobre si deve puntare la porzione di cielo tra Nord e Nord Est, tra la costellazione della Lince e quella dell'Orsa Maggiore; l'oggetto celeste sorge attorno alle 01:00 di notte (ora di Roma) e resta visibile fino a poco prima dell'alba. In questi giorni il Sole fa capolino sull'Italia tra le 06:50 circa e le 07:45 (a Roma verso le 07:10). Intorno alla metà di ottobre si sposterà sempre più a Ovest e diventerà visibile nel cielo serale, dove brillerà fino al 20 novembre circa, prima di sparire nello spazio profondo. La cometa ha un periodo di circa 1.000 anni, ciò significa che tornerà a far visita alla Terra negli anni 3000; osservarla adesso, pertanto, è l'occasione di una vita.

Quando vedere la Cometa C/2025 A6 Lemmon dall'Italia: le date
La cometa C/2025 A6 Lemmon è già visibile nei cieli d'Italia, come dimostrano le splendide immagini pubblicate online dagli astrofotografi del Bel Paese. Oltre al nostro scatto, ottenuto in condizioni difficili tra foschia e nuvole nel cielo dei Castelli Romani, nell'articolo trovate anche le bellissime immagini di Gianluca Masi, catturate nel purissimo cielo di Manciano (in provincia di Grosseto) e quelle del nostro lettore Fabrizio Montanucci, che ci ha gentilmente inviato anche un'animazione dell'oggetto. Le riprese, in questo caso, sono state effettuate nel cielo di Roma.

Come indicato, in questi primi giorni di ottobre è possibile vedere la cometa nel cuore della notte, nelle ore che precedono l'alba (sorge attorno alle ore 01:00 nel cielo della Capitale). Verso la metà del mese C/2025 A6 Lemmon diventerà un oggetto del cielo serale, spostandosi giorno dopo giorno sempre più verso Ovest. Resterà visibile fino al 20 novembre circa; dopo diventerà troppo bassa per essere ammirata sull'orizzonte tra Ovest e Sud Ovest, nel cuore della costellazione dell'Ofiuco (quella “tagliata fuori” dallo zodiaco per opportunità).

Si vedrà a occhio nudo? Le previsioni di luminosità
Ricordiamo sempre con piacere l'aforisma sulle comete, che sottolinea in modo simpatico la loro imprevedibilità: “Le comete sono come i gatti, hanno la coda e fanno ciò che vogliono”. In parole semplici, prevedere il comportamento delle comete è sempre una scommessa, sia in negativo che in positivo. La stessa C/2025 A6 Lemmon, scoperta all'inizio dell'anno, è stata una gradita sorpresa, avendo mostrato un'inattesa esplosione di luminosità nelle scorse settimane. Affermare che la cometa si vedrà sicuramente a occhio nudo è quindi un azzardo, ma tutto lascia prevedere che ciò si stia per verificare nei prossimi giorni.

Oggi, sabato 4 ottobre, secondo il portale specializzato astro.vanbuitenen.nl la cometa ha raggiunto una magnitudine di + 6.3, ciò significa che è vicinissima al limite della visibilità a occhio nudo, che viene raggiunta con il valore di + 6.0 (in cieli bui e stellati, privi di inquinamento luminoso). Ricordiamo che la magnitudine (luminosità apparente) si basa su una scala inversa. Ciò significa che più è basso il valore (anche negativo) maggiore è la sua luminosità. Per fare un esempio, il Sole è all'incirca – 27, mentre la Luna Piena – 14.
Secondo il portale specializzato la cometa C/2025 A6 Lemmon dovrebbe raggiungere una magnitudine di + 3.6 il 21 ottobre, nel giorno di avvicinamento massimo, e il 7 novembre, in quello del perielio, la minima distanza da Sole. Ciò significa che sarà abbastanza al di sotto della soglia di + 6.0 e dunque dovrebbe diventare visibile senza strumenti ottici, comunque sempre in cieli bui e stellati. La magnitudine di + 6.0 dovrebbe essere superata nella settimana tra il 6 e il 12 ottobre.
Come osservare la Cometa C/2025 A6 Lemmon nel cielo d'autunno
La cometa C/2025 A6 è già visibile nel cielo d'autunno, ma è ancora necessario uno strumento ottico, come un binocolo o un telescopio, che al momento devono essere puntati tra Nord e Nord Est nelle ore che precedono l'alba, a partire dalle ore 01:00 circa (ora di Roma). La visibilità a occhio nudo dovrebbe essere raggiunta la prossima settimana, sempre che la cometa continui a comportarsi come previsto dagli esperti (e come abbiamo detto, questi oggetti sono intrinsecamente imprevedibili). Il Virtual Telescope Project (VTP) ha annunciato che trasmetterà una diretta streaming, ma ancora non sono state annunciate le date.