89 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Prescrivere la natura per la salute mentale? Anche piccoli spazi verdi possono aiutare a stare meglio

Un esperimento avviato nel 2018 ha dimostrato come trascorrere del tempo a contatto con la natura, anche in spazi verdi minimi, può avere effetti benefici sulla salute mentale. Può bastare anche inaffiare le piante in balcone o ascoltare il canto degli uccelli per avere un miglioramento sul proprio benessere psicologico.
89 CONDIVISIONI
Immagine

"Un'ora al giorno di giardinaggio e dieci minuti di canto di uccelli ogni mattina subito dopo la colazione". Sembra assurdo, quasi divertente, ma questa potrebbe essere davvero una prescrizione medica per la nostra salute mentale. Diversi studi hanno infatti confermato come vivere o trascorrere del tempo con la natura, ad esempio facendo una passeggiata nel verde, riduca il rischio di depressione e altri disturbi mentali, un problema sanitario che riguarda sempre più persone, soprattutto tra i giovani. Tuttavia, per chi vive in città non è così facile trascorrere intere giornate immersi nel verde.

In realtà, i risultati di un progetto sperimentale condotto dal King's College di Londra hanno rivelato che non serve immergersi in una foresta o scalare una montagna per godere dei benefici che la natura può produrre sul nostro benessere psicologico. Basta in realtà davvero poco per riuscirci: una passeggiata al parco o dedicare qualche ora a settimana al giardinaggio, anche direttamente sul proprio balcone.

Bastano anche piccoli spazi verdi per stare meglio

Il progetto Urban Mind è partito nel 2018 dalla collaborazione dell'università inglese con la fondazione artistica Nomad Project e un gruppo di architetti paesaggistici del gruppo J&L Gibbons. L'obiettivo era quello di valutare l'impatto dell'ambiente in cui si vive sulla salute psicologica, sia per quanto riguarda gli elementi sociali che quelli fisici.

Per farlo l'ideatore del progetto, il professore Andrea Mechelli del King's College di Londra ha sviluppato un'app per smartphone. Questa, una volta scaricata chiede di rispondere tre volte al giorno ad alcune domande sulle sensazioni (serenità, ansia o stress) provate in quel momento e altre sulle caratteristiche dell'ambiente circostante.

In un'intervista al Guardian Mechelli ha spiegato che mentre aveva previsto il ruolo degli aspetti sociali sul benessere, non pensava fosse così facile ottenere dei benefici dal contatto con la natura.

Dal canto degli uccelli alle piante in balcone

La ricerca ha dimostrato che i partecipanti avevano un umore migliore anche quando entravano in contatto con spazi verdi minimi. Perfino avere un piccolo giardino in casa risultava funzionale, oppure anche solo un balcone con molte piante e fiori. Alcuni partecipanti hanno sperimentato sensazioni di benessere anche solo ascoltando il canto degli uccelli al mattino, magari andando a lavoro.

C'è anche un modo – spiega il ricercatore – per potenziare questi benefici: partecipare attivamente alla natura. Anche in questo caso, non c'è bisogno di grandi cose. Basta inaffiare le aree verdi vicino casa o prendersi cura del proprio giardino e delle proprie piante, se possibile, piantare nuovi alberi: tutte queste azioni, oltre a far bene alla natura e alla biodiversità (oltre 3.500 specie rischiano di scomparire), può aiutare anche noi stessi. In sostanza, lo studio ha dimostrato che quando l'uomo incontra la natura, anche solo di sfuggita o per caso, sta meglio, almeno per qualche ora.

Prescrivere la natura è possibile?

Anche se il sistema sanitario inglese – il NHS – ancora non prevede la possibilità di prescrivere ai propri pazienti di trascorre del tempo in natura come terapia per rafforzare la nostra salute mentale, Mechelli ha spiegato come diverse sperimentazioni abbiano dimostrato l'efficacia di questo approccio nel curare diverse malattie mentali, come diverse forme di psicosi. Tanto che non sarebbe affatto insensato pensare di iniziare a utilizzare questa risorsa, gratuita e facilmente accessibile a tutti, a sostegno della salute mentale.

89 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views