video suggerito
video suggerito

Morta a Riccione la delfina Pelè, la più longeva d’Europa: si è spenta a 59 anni

Dopo decenni trascorsi nei delfinari è morta Pelè, delfino tursiope di 59 anni che viveva presso il Parco Oltremare di Riccione. Era la più longeva d’Italia e d’Europa.
A cura di Andrea Centini
28 CONDIVISIONI
La delfina Pelè. Credit: Parco Oltremare / Facebook
La delfina Pelè. Credit: Parco Oltremare / Facebook

Dopo una lunga vita trascorsa nei delfinari si è spenta a 59 anni Pelè, un esemplare femmina di delfino che da circa due decenni si trovava al Parco Oltremare di Riccione. Deteneva il record di delfino più longevo d'Italia e d'Europa. Si trattava di un tursiope (Tursiops truncatus), il delfino per antonomasia come il celebre Flipper dell'omonima serie televisiva. Questi meravigliosi mammiferi marini, del resto, sono particolarmente adattabili alla vita in cattività – nel senso che sopravvivono più a lungo alla prigionia, a differenza di molte altre specie di cetacei – ed è per questo che si tratta dei più rappresentati in parchi acquatici, delfinari e acquari.

Pelè era stata catturata nelle acque statunitensi e all'inizio degli anni '70 fu trasferita dal Texas all'Italia, prima in un acquario di Lignano Sabbiadoro e successivamente, pochi mesi dopo, al Delfinario di Riccione. Qui ha vissuto fino al 2004, quando è infine giunta nella sua ultima dimora, il Parco Oltremare della riviera romagnola, dove è stata coinvolta in migliaia di spettacoli innanzi al pubblico pagante. Come spiegato nel messaggio di commiato condiviso su Facebook dallo staff di Oltremare, “la femmina di tursiope era una tra i delfini più anziani al mondo, in ambiente controllato”. “Studi scientifici internazionali – prosegue il parco – accertano che i delfini in natura vivono in media 20 anni, quando invece in ambiente controllato l’età media dei tursiopi è di circa 40 anni”.

I dati sulla longevità sui tursiopi sono piuttosto variegati. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, ad esempio, indica che i delfini tursiopi “possono vivere almeno 40 anni, con alcune femmine che sopravvivono ai maschi a 60 anni o più”. La Whale and Dolphin Conservation (WDC), il principale ente di beneficenza dedicato alla protezione di balene e delfini, spiega inoltre che il “tempo medio di sopravvivenza in cattività per tutti gli individui di delfini tursiopi che hanno vissuto più di un anno è di 12 anni, 9 mesi e 8 giorni, molto inferiore a quello in natura dove vivono tra i 30 e i 50 anni”. In altri termini, sebbene alcuni animali tenuti in cattività possano raggiungere età ragguardevoli come Pelè, per molti di essi la prigionia equivale a una morte prematura.

Il nome originale dell'anziana delfina di Riccione era Heidi, come spiegato al Resto del Carlino da Leandro Stanzani, l'addestratore che le diede il nuovo nome e che lavorò a lungo con lei. Era un chiaro omaggio al re del calcio (o Rei) scomparso il 29 dicembre del 2022 a causa di un tumore al colon retto; fu scelto perché il tursiope era piuttosto abile con i giochi con la palla e nel catturare il pesce al volo lanciatole dallo staff.

Quando ha compiuto 55 anni pesava oltre 200 chilogrammi e per festeggiare il suo compleanno le fu preparata una torta multistrato con sardine e aringhe. Non ha mai avuto figli, ma si è "presa cura" degli altri ospiti del parco acquatico. Si è spenta il 10 dicembre del 2023 per cause non dichiarate, ma evidentemente legate alla sua età. Non è comunque la più longeva in assoluto; il 30 aprile del 2014, ad esempio, a 61 anni morì Nellie presso il Marineland della Florida.

“Resta il profondo dolore di tutto lo staff, della direzione e di tutti i dipendenti dell’azienda, per la perdita di questo storico animale che, come tutti quelli ospitati, grandi o piccoli che siano, viene curato e accudito quotidianamente con professionalità e dedizione e che fa parte di una vera famiglia”, ha concluso il Parco Oltremare nel suo messaggio di commiato alla delfina Pelè.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views