video suggerito
video suggerito

In Cina aperto al pubblico il ponte più alto del mondo: i numeri da brividi dello Huajiang Canyon Bridge

Dopo una serie di suggestivi stress test con camion carichi in formazione, in Cina è stato ufficialmente aperto al pubblico lo Huajiang Canyon Bridge, il ponte più alto del mondo. I numeri e le caratteristiche impressionanti di questa sontuosa e gigantesca opera costruita nella regione montuosa del Guizhou.
A cura di Andrea Centini
4 CONDIVISIONI
Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty
Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty

In Cina è stato aperto al pubblico lo Huajiang Canyon Bridge, diventato ufficialmente il ponte più alto del mondo. Il piano della strada, infatti, si trova a ben 625 metri di altezza dal fondo dell'omonima gola, dove scorre il fiume Beipan. Distrugge il primato di 565 metri appartenuto al Doge Bridge, costruito sull'affluente Nizhu del Beipan, a non troppa distanza dalla nuova, colossale opera ingegneristica.

Entrambi i ponti si trovano in una zona montuosa della provincia di Guizhou, nella Cina sud-occidentale, dove i collegamenti fra i villaggi e le altre aree urbane sono complicati proprio dalle condizioni topografiche del territorio. Basti pensare che il collegamento tra i distretti di Liuzhi e Anlong prima richiedeva 60 minuti; ora, grazie allo Huajiang Canyon Bridge che si congiunge all'autostrada Guizhou S57, impiegheranno appena 90 secondi, attraversando fra l'altro un paesaggio spettacolare.

Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty
Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty

La gola di Huajiang è un luogo così suggestivo che il progetto non si è limitato a mettere in comunicazione due strade con un ponte colossale; all'infrastruttura sono stati infatti associati diversi servizi, come una caffetteria affacciata sul canyon, una passerella in vetro trasparente sospesa a centinaia di metri di altezza e una piattaforma da cui possono lanciarsi gli appassionati di bungee jumping e parapendio. L'obiettivo delle autorità, del resto, è trasformare questa regione montuosa e rurale in un nuovo polo per attrarre turisti. Il nuovo ponte è al centro di questo progetto.

L'intera infrastruttura, con un peso di ben 22.000 tonnellate, ha avuto un costo di circa 250 milioni di Euro. Sebbene non si tratti del ponte più lungo del mondo, lo Huajiang Canyon Bridge con i suoi 2.980 metri è il più maestoso a campata unica costruito nel cuore di una regione montuosa, che è stata parzialmente deturpata per far passare le strade di collegamento. Invece di scavare tunnel, infatti, in alcuni casi gli ingegneri cinesi hanno deciso di affettare – letteralmente – i versanti delle montagne, lasciando evidenti “ferite” sulle sommità, totalmente private degli alberi.

Un'opera così imponente, chiaramente, deve essere collaudata al meglio prima di essere aperta al pubblico, così, alla fine di agosto, come mostrato da china.com, sono stati condotti stress test ripetuti con camion carichi, sia statici che dinamici. Nei diversi giorni sono stati utilizzati 18, 48 e 96 veicoli carichi per un peso complessivo di oltre 3.300 tonnellate; i mezzi hanno attraversato il ponte in formazione a velocità specifiche ed effettuato frenate per sollecitare la struttura in ogni condizione. I sensori montati lungo tutto il percorso hanno raccolto dati su deformazione, spostamento, tensione, flessione e altri parametri di tutti gli elementi che compongono il maestoso ponte, dai cavi ai tiranti, fino alle travi, passando per gli ancoraggi e le grandi torri di 262 metri (leggermente più piccole di quelle del Doge Bridge, sito a circa 200 chilometri di distanza.

Stress test con i camion sullo Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty
Stress test con i camion sullo Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty

Sebbene con i suoi 625 metri di altezza lo Huajiang Canyon Bridge è diventato il ponte più alto del mondo, lo è per la sede stradale rispetto al fondo, ma non nel suo complesso, ovvero dal punto più basso dell'infrastruttura a quello più alto. In questo caso, come certificato anche dal Guinness dei Primati, il ponte più grande del mondo resta il viadotto Millau sito nella Francia meridionale, le cui colossali torri sono una settantina di metri più alte della nuova opera cinese. I lavori per la realizzazione dello Huajiang Canyon Bridge erano iniziati il 18 gennaio 2022, pertanto il ponte è stato completato e aperto al pubblico in meno di 4 anni.

Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty
Huajiang Canyon Bridge. Credit: Getty
4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views