video suggerito
video suggerito

Eclissi lunare totale e Luna Piena il 7 settembre, a che ora e dove vederla in diretta dall’Italia

La sera del 7 settembre, poco dopo il tramonto, nei cieli di tutta Italia sarà visibile una spettacolare eclissi di Luna totale, che si verificherà in concomitanza con la Luna Piena del Mais. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come e dove vedere il bellissimo fenomeno astronomico.
A cura di Andrea Centini
77 CONDIVISIONI
Immagine

Alle 20:09 di domenica 7 settembre si verificherà il plenilunio del mese, la Luna Piena del Mais, che come avevamo annunciato per l'occasione sarà impreziosita da una magnifica eclissi lunare totale. Il fenomeno astronomico, visibile a occhio nudo da tutta Italia e anche in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project, avrà inizio attorno alle 19:30 (ora di Roma), quando il satellite della Terra sorgerà a Est, già completamente eclissato dal cono d'ombra proiettato dal nostro pianeta. La fase di Luna Piena sarà effettivamente raggiunta circa 40 minuti dopo, praticamente in simultanea con il massimo dell'eclissi (20:11). È una combinazione affascinante che, di concerto con la posizione bassa sull'orizzonte, donerà al disco lunare un meraviglioso colore bronzeo e sanguigno.

Quello di domenica 7 settembre è l'ultimo plenilunio dell'estate 2025, considerando che l'equinozio d'autunno, che sancisce il passaggio astronomico dall'estate alla stagione autunnale, come indicato nella rubrica “Il cielo del mese” dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) è atteso lunedì 22 settembre alle 20:19. L'evento prende il nome di Luna Piena del Mais ed è associato alla tradizione dei nativi americani, ai quali si deve la maggior parte dei nomi popolari dei pleniluni. In questo caso è associato alla raccolta del prezioso cereale, che in Nord America iniziava proprio tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. È interessante notare che il nome del plenilunio è influenzato anche da un altro fattore, ovvero la vicinanza all'equinozio d'autunno. In genere la Luna Piena di settembre prende quello di Luna Piena del Raccolto, ma quest'anno è “del Mais” perché quella del raccolto è sempre la più vicina all'equinozio d'autunno. Nel 2025 la Luna Piena del Raccolto sarà quella di ottobre.

Quest'anno la Luna Piena di settembre sarà anche una “Luna di Sangue”, un nome un po' macabro assegnato ai pleniluni che si verificano in occasione dell'eclissi lunare totale, che immerge completamente il disco della Luna nel cono d'ombra della Terra. In questa circostanza, che si verifica ogni 2-3 anni, la Luna riceve solo la parte rossa dello spettro luminoso, filtrato dall'atmosfera terrestre, per questo assume il caratteristico colore rosso bruno, cui si deve appunto il nome “Luna di Sangue”.

Immagine

A che ora vedere l'eclissi lunare totale domenica 7 settembre 2025

L'eclissi di Luna totale del 7 settembre avrà inizio attorno alle 19:30 ora di Roma, quando la compagna della Terra sorgerà sull'orizzonte orientale. Chiaramente gli orari dei fenomeni astronomici variano in base alla posizione geografica e, con essa, la visibilità. In questo caso, tuttavia, l'eclissi sarà visibile da tutta Italia, tenendo presente che per le 20:12, l'orario del massimo o culmine, la Luna sarà sorta su tutto lo Stivale. Sulla Capitale, come indicato, la Luna sorgerà alle 19:30, proprio in concomitanza con la totalità dell'eclissi; a Milano poco prima delle 19:50; a Cagliari poco dopo le 19:40; a Trieste attorno alle 19:30; a Napoli poco dopo le 19:20; a Bari poco prima delle 19:15; e a Palermo verso le 19:25.

Come ci ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, la sera del 7 settembre chi si troverà nelle regioni del Meridione potrà ammirare alcuni minuti in più di eclissi rispetto agli abitanti del Settentrione (ecco cosa significa questa parola), ma tutti in Italia potremo godere appieno del fenomeno astronomico. Perderemo l'inizio della fase penombrale dell'eclissi e l'entrata nel cono d'ombra, perché si verificheranno con la Luna ancora al di sotto dell'orizzonte, tuttavia potremo vedere tutta la totalità, il massimo dell'eclissi (20:11), l'uscita dal cono d'ombra (20:56) e l'uscita da quello di penombra (22:55), che sancirà la fine del fenomeno astronomico.

Immagine

Dove vedere l'eclissi di Luna totale in diretta dall'Italia

Come specificato, l'eclissi lunare totale del 7 settembre sarà visibile da tutta Italia, ma con alcune differenze tra Nord e Sud. Per la propria città si può fare riferimento al portale specializzato Timeanddate, che oltre a mostrare esattamente gli orari delle fasi del fenomeno astronomico, evidenzia anche in che modo si manifesterà l'eclissi nella località prescelta. Per chiunque non fosse in grado di assistere al fenomeno dal vivo, per il maltempo o altre ragioni, si potrà seguire una diretta streaming sul sito ufficiale del Virtual Telescope Project (VTP), che trasmetterà le immagini riprese da telescopi robotici siti a Manciano (Grosseto), sotto il cielo più buio e stellato dell'Italia peninsulare. L'evento sarà commentato dall'astrofisico Gianluca Masi, che è direttore scientifico del VTP.

L'eclissi lunare con Luna Piena del 7 settembre si vedrà a occhio nudo?

A differenza delle eclissi di Sole, per le quali è necessario proteggere gli occhi con filtri solari e occhialini, le eclissi di Luna – di qualunque tipo, dalle penombrali alle totali – sono perfettamente visibili a occhio nudo e senza la necessità di strumenti ottici. La Luna, del resto, non emette luce propria come il Sole, ma riflette quella della nostra stella prodotta attraverso le reazioni nucleari. Pertanto potremo ammirare l'eclissi di Luna del 7 settembre esattamente come una normale Luna Piena.

La Luna Piena del Mais il 7 settembre con l'eclissi lunare totale

Le eclissi di Luna si verificano solo in concomitanza con la Luna Piena, perché Sole, Terra e Luna devono essere perfettamente allineati, con il satellite naturale dalla parte opposta della stella nel cielo. Quella di domenica 7 settembre sarà accompagnata dalla Luna Piena del Mais, un nome intimamente connesso alla tradizione culturale dei nativi americani, che scandivano i propri mesi con un calendario lunare e non con il nostro gregoriano. A ogni mese donavano un nome per omaggiare un evento che aveva una grande importanza per la comunità, come un fenomeno naturale o atmosferico.

Immagine

Nel caso di settembre, la Luna Piena del Mais è legata al raccolto di questo cereale, che nel Nord America settentrionale si faceva (e si fa ancora oggi) proprio tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Curiosamente, il plenilunio di settembre può avere due nomi: il sopracitato Luna Piena del Mais e Luna Piena del Raccolto. Il secondo è il più comune, ma è legato alla data dell'equinozio d'autunno, che quest'anno cadrà il 22 settembre. La Luna Piena del Raccolto è sempre quella più vicina all'equinozio d'autunno, quindi quest'anno sarà quella di ottobre. Ecco perché a sera del 7 settembre vedremo nel firmamento la Luna Piena del Mais.

Tra gli altri nomi noti del plenilunio di settembre, come riportato da Almanac.com, ci sono Luna d'Autunno (Cree); Luna della Foglia Gialla (Assiniboine); Luna delle foglie che cadono (Ojibwe); Luna delle foglie marroni (Lakota); Luna del Bambino (Tlingit); e Luna dell'Accoppiamento (Cree). Questi ultimi sono nomi associati al periodo riproduttivo di diversi animali, in particolar modo ungulati come cervi e alci, che avevano una grande importanza per il sostentamento della tribù.

77 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views