322 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Guerra in Ucraina

Cosa sono i missili antiaerei Starstreak consegnati all’Ucraina dal Regno Unito

Tra le armi più efficaci e versatili ricevute dall’Ucraina per difendersi dalla Russia vi sono i velocissimi missili antiaerei STARStreak. Ecco come funzionano.
A cura di Andrea Centini
322 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nei giorni scorsi il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace ha dichiarato che all'Ucraina sono stati consegnati i primi missili antiaerei STARStreak per difendersi dall'attacco della Russia. Si tratta di armi a corto raggio (con una portata massima di 7 chilometri) che possono essere lanciate da dispositivi a spalla, tripodi, lanciatori multipli e piattaforme su veicoli terrestri e marini. Sono missili a triplice testata progettati principalmente per distruggere aerei, elicotteri e droni, ma possono essere efficaci anche contro i veicoli a terra come mezzi leggeri e perfino carri armati. La loro caratteristica principale è la velocità estrema, compresa tra Mach 3 e Mach 4. Il Regno Unito li ha consegnati all'esercito ucraino principalmente per proteggersi dai bombardamenti aerei, avendo una portata superiore a quella dei missili Stinger. Ecco cosa sono e come funzionano i missili STARStreak.

Cosa sono i missili STARStreak

I sistemi missilistici STARStreak sono tecnicamente definiti short-range man-portable air-defence system (MANPADS), cioè dispositivi antiaerei portatili a corto raggio. Sono prodotti da Thales Air Defense, un'azienda britannica con sede a Belfast (Irlanda del Nord) specializzata proprio nella difesa antiaerea. La società era precedentemente nota come Shorts Missile Systems (SMS). Il nome completo dell'arma è STARStreak HVM, acronimo di High Velocity Missile, ovvero missile ad alta velocità. L'accelerazione fulminante è infatti una delle caratteristiche principali e più micidiali di questa arma, considerata la più veloce a corto raggio, in grado di spingere il missile in una frazione di secondo fino a un'impressionante velocità compresa tra Mach 3 e Mach 4 (ovvero 5.000 chilometri orari, quattro volte la velocità del suono). Come indicato in un documento dell'azienda produttrice, il missile STARStreak riesce a percorrere una distanza di 3 chilometri in appena 3,5 secondi. I suoi bersagli principali sono mezzi aerei ad ala fissa ed elicotteri, compresi quelli che utilizzano sistemi stealth.

Come funzionano i missili STARStreak

Dopo il rilevamento di un bersaglio, che può essere agganciato attraverso un mirino ottico o da una camera termica, il soldato che manovra il sistema STARStreak preme un pulsante e il missile viene lanciato. Il primo stadio del motore a razzo accelera l'arma ad altissima velocità, ma si spegne appena prima dell'uscita dal tubo per proteggere l'operatore. Il missile persa circa 20 chilogrammi, ha un diametro di 13 centimetri e una lunghezza di poco inferiore al metro e mezzo. L'aspetto è peculiare: dopo il lancio la parte anteriore si apre liberando le testate, montante in tre missili più piccoli simili a dardi. Sono composti in resistentissima lega di tungsteno. I tre dardi si sganciano dal corpo principale dopo lo spegnimento del secondo stadio del motore e volano a una distanzia di un metro l'uno dall'altro, governati da un sistema di guida laser definito a fascio. Ciascun dardo, che mantiene il bersaglio nel mirino grazie a un sensore posizionato nella coda, è lungo 40 centimetri, ha un diametro di appena 3 centimetri e pesa 1,5 chilogrammi. La guida automatizzata rende i sistemi missilistici STARStreak “spara e dimentica”, dato che l'operatore può abbandonare la posizione dopo aver premuto il pulsante. Esistono vari sistemi di lancio, dallo Shoulder Launcher a spalla al Lightweight Multiple Launcher (LML), un lanciatore multiplo su tripode. Possono essere installati anche su blindati.

Credit: Thales
Credit: Thales

L'efficacia dei missili STARStreak

La letalità del sistema STARStreak risiede nella velocità estrema e nel caratteristico dispiegamento dei tre dardi, privi di motore; ciò li rende praticamente non intercettabili, dato che in volo non possono essere ingannati nemmeno dai flares di ultima generazione e dalle contromisure elettroniche (ECM), come spiegato da Thales Air Defense. Grazie all'elevatissima velocità i dardi penetrano nei bersagli provocando gravi danni da impatto cinetico; una volta dentro le testate a frammentazione sono programmate per esplodere dopo una certa frazione di tempo, massimizzando la distruttività dell'arma. Sono dunque sistemi "versatili, veloci e letali", come spiegato dall'azienda britannica che li produce.

322 CONDIVISIONI
4231 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views