video suggerito
video suggerito

Il maltempo colpisce il Sud-Italia: 4 morti a Brindisi per un incidente

Emergenza maltempo non solo nelle regioni del Centro-nord: anche il Sud è stato colpito violentemente e in particolare in Puglia, dove una tromba d’aria ha causato gravi danni all’Ilva, si registrano diversi feriti. Quattro persone sono morte in uno scontro frontale.
A cura di Susanna Picone
37 CONDIVISIONI
Emergenza maltempo non solo nelle regioni del Centro-nord: anche il Sud è stato colpito violentemente e in particolare in Puglia, dove una tromba d’aria ha causato gravi danni all’Ilva, si registrano diversi feriti. Quattro persone sono morte in uno scontro frontale.

La Penisola è attraversata da una violenta ondata di maltempo. Se nel pomeriggio di ieri e questa notte erano state colpite soprattutto alcune regioni del centro-nord e i maggiori danni erano stati causati dall’esondazione di due torrenti, anche il Sud oggi deve fare i conti con delle violentissime tempeste e trombe d’aria. La più violenta è quella che ha colpito la Puglia e in particolare la città di Taranto, non risparmiando lo stabilimento dell’Ilva dove ci sono stati crolli e enormi danni. Si contano, nella sola città pugliese, 39 feriti tra cui anche 9 bambini feriti in una scuola di Statte. C’è apprensione anche per un uomo che tuttora risulta disperso in mare. La tromba d’aria che ha colpito Taranto è quella che i meteorologi definiscono “supercella”, cioè uno dei temporali più violenti che possano esistere in natura. Bilancio drammatico anche nel brindisino dove, a causa di un incidente stradale, sono morte quattro persone.

Lo scontro frontale mortale per quattro persone – Mentre era in corso un violento temporale vi è stato uno scontro frontale tra due auto lungo la provinciale 26 tra Ceglie Messapica con Francavilla Fontana, in contrada Bax, tra i due comuni del brindisino. Le vittime sono tre donne che viaggiavano su un auto e un uomo che guidava la seconda. Mareggiate e onde violente hanno colpito anche Procida, Ischia, Capri e l’intera Campania dove ci sono diversi problemi per raggiungere le isole. A parte il sud la situazione resta critica anche in Liguria e in Toscana e diverse zone del centro-nord: a Ventimiglia, a causa di uno smottamento, è rimasta isolata la frazione di Torri. Nel capoluogo ligure è stata disposta, per precauzione, la chiusura di alcune scuole, soprattutto quelle nella zona di via Ferreggiano. L’allerta meteo diramata dalla Protezione civile per il centro e il ponente della Liguria proseguirà fino alla 18 di stasera. Intanto il maltempo è destinato a continuare nei prossimi giorni: domani le piogge tenderanno a diminuire al Nord e il maltempo scivolerà al Sud e interesserà soprattutto Lazio, Campania e nord della Calabria.

37 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views