video suggerito
video suggerito
Opinioni

Finito l’effetto Jobs Act: crollano assunzioni e indeterminati. Renzi: “Sono balle”

I dati Inps relativi al primo trimestre del 2016 testimoniano inequivocabilmente la correlazione fra le assunzioni e gli sgravi contributivi previsti dal Governo: nei primi mesi del nuovo anno, meno assunzioni e ancor meno contratti a tempo indeterminato. Il saldo finale, invece, resta ancora positivo: sono 50mila i posti di lavoro contrattualizzati in più. Per Renzi, però, “sono clamorose balle”.
267 CONDIVISIONI
Immagine

UPDATE ore 22.30 – Intervenuto in diretta sulla sua pagina Facebook il Presidente del Consiglio ha duramente criticato gli articoli sui dati Inps diffusi stamattina: "Chi dice che abbiamo una crisi dell’occupazione, dice clamorose balle”. Il premier se l’è presa in particolare con la lettura che è stata data ai dati forniti dall'istituto statistico. “Sul lavoro sarò duro e crudo, oggi si è fatto notare come il saldo positivo sia meno grande dell’anno prima: non ci sono meno posti di lavoro, ma sono cresciuti a un ritmo meno forte. Oggi alcuni siti internet dicono ‘rallenta l’occupazione': queste sono clamorose balle".

Nel primo trimestre del 2016 le assunzioni sono calate del 12,9% rispetto al corrispondente periodo del 2015; i nuovi contratti a tempo indeterminato hanno fatto registrare una flessione del 33,4%; le trasformazioni di contratti precari in tempo indeterminato sono scese del 31,4%; i contratti a tempo determinato hanno fatto registrare una flessione dell’1,7%, mentre le assunzioni con apprendistato sono stabili rispetto al 2015; le cessazioni dei rapporti di lavoro sono diminuite complessivamente dell’8,8%, quelle di contratti a tempo indeterminato del 5,3%.

Sono questi i dati dell’Osservatorio sul precariato, diffusi dall’INPS in queste ore e destinati a essere oggetto di nuove polemiche politiche. Nel dettaglio, le nuove assunzioni a tempo indeterminato nel 2016 sono state 324.098, con un calo netto di 162.371 rispetto al corrispondente trimestre del 2015, per un dato inferiore anche a quelle del 2014 (quando furono 370.877). Quelle a tempo determinato sono state 814mila, pressoché in linea con i dati 2014 e 2015. Complessivamente, dunque, le nuove assunzioni sono state 1.187.854, in calo di 176mila unità rispetto al corrispondente periodo del 2015.

La “spiegazione” di tale tendenza è fornita dalla stessa Ines:

Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015 in corrispondenza dell’introduzione degli incentivi legati all’esonero contributivo triennale. Analoghe considerazioni possono essere sviluppate in relazione alla contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-31,4%).

Il dato va però valutato considerando anche le cessazioni: nel primo trimestre 2016 si sono registrate 377mila cessazioni di contratto a tempo indeterminato e, complessivamente, 946mila interruzioni di rapporti di lavoro. Il dato finale, dunque come differenza fra cessazioni e attivazioni, resta positivo sia per quanto riguarda il dato complessivo che per quel che concerne il solo computo delle assunzioni a tempo indeterminato:

Immagine
267 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy