“Persone armate”, polizia arriva e spara ma erano soldati in esercitazione: un ferito e imbarazzo in Germania

Molto imbarazzo in Germania dove una mancanza di comunicazione tra forze dell’ordine e militari è sfociata in uno scontro a fuoco tra polizia ed esercito culminato col ferimento di un soldato. L’episodio mercoledì pomeriggio nei pressi di Erding, nell’Alta Baviera. Qui alcune persone avevano chiamato la polizia allarmate per la presenza di persone pesantemente armate in zona. Gli agenti sono subito accorsi e alla vista di un uomo armato di fucile mitragliatore, hanno sparato colpendolo. Solo così hanno scoperto che in realtà era un soldato della Bundeswehr in esercitazione con i colleghi in zona.
Il militare è stato subito soccorso e portato in ospedale con una ferita da arma da fuoco ma fortunatamente sarebbe stato colpito solo di striscio. Se lo scampato pericolo ha fatto tirare un sospiro di sollievo, l’incidente ha scatenato molti interrogativi su come sia potuto accadere e non poco imbarazzo tra le autorità tedesche che parlano di mancata comunicazione senza però chiarire a chi sarebbe da addebitare.
La polizia locale ha dichiarato di essere stata allertata della presenza di un uomo armato e di aver quindi inviato diversi agenti. A causa di un "errore di interpretazione" sul posto, il soldato è stato poi colpito. "Come si è poi scoperto, l’uomo armato era un membro delle Forze Armate tedesche che si trovava sul posto per un'esercitazione", si legge nel comunicato. "C’è stato un errore nelle comunicazioni. "Non eravamo a conoscenza che si stessero svolgendo delle esercitazioni in quel momento", ha aggiunto un portavoce della polizia locale spiegando che la polizia di Erding non era coinvolta nell'esercitazione di ieri.
Secondo la Bundeswehr, l’esercito tedesco, l'esercitazione invece sarebbe stata coordinata con largo anticipo con le autorità locali oltre a quelle nazionali, compresa la polizia. Del resto l’addestramento prevedeva l’impiego di centinaia di soldati insieme a polizia, vigili del fuoco e servizi di soccorso.
Il problema è che l'esercitazione su larga scala, denominata "Marshal Power", non si svolge in campi di addestramento recintati, ma in zone pubbliche. Lo scopo infatti era quello di simulare una situazione difensiva nelle "retrovie" dietro una linea del fronte fittizia in una situazione di attacco di "forze irregolari" in azione con droni e sabotaggi.
La polizia sostiene che sapeva dell'esercitazione programmata per diversi giorni in diverse zone ma non era a conoscenza del possibile dispiegamento delle forze armate a Erding mercoledì. Sull’incidente si sta indagano ora per accertare dove c’è stata l’interruzione di comunicazione che ha portato allo scontro tra polizia ed esercito tedeschi.