video suggerito
video suggerito

Per i francesi gli italiani sono evasori. Ma anche tartassati

Un servizio della France Press sui contribuenti italiani: tanti furbetti ma anche molti tartassati.
A cura di Redazione
12 CONDIVISIONI

In 3 anni pagheremo 87 miliardi di tasse‎ in piu

Se lo volessimo esprimere col linguaggio di Facebook, diremmo "relazione complicata": è questo, in sintesi, il giudizio che i francesi danno dei cugini italiani per quel che riguarda il loro rapporto con le tasse locali e statali. Anzi: più che complicata, una relazione drammatica e non priva di paradossi. A sostenerlo è un servizio della Afp, l'agenzia video francese, che da voce ai contribuenti italiani. I tartassati del Belpaese spiegano di sentirsi "strangolati" dalle manovre del governo, soprattutto alla luce della recessione economica che si è fatta sentire a partire dalla fine del 2011.

La metafora è sempre quella, drammatica, del cappio che si stringe alla gola: "Ogni giorno la corda si stringe sempre più. Non c'è altro da tirare fuori". Dal piccolo imprenditore che fa fatica a far quadrare i bilanci al dipendente fisso che con i 1.300 o 1.500 euro al mese non ce la fa proprio a pagare nulla senza entrare in crisi economica. Il servizio della Agence France-Presse ricorda che, dopo la nomina alla presidenza del consiglio, Mario Monti ha fatto dell'evasione fiscale il suo cavallo di battaglia e ha cercato di recuperare dal vertiginoso buco di circa 120 miliardi di euro l'evasione e l'elusione fiscale. Su questo i cugini d'Oltralpe parlano di "mentalità italiana". Senza dimenticare il dato l'imposizione fiscale in Italia sul reddito, una delle più alte d'Europa che contrasta coi salari sempre più bassi.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views