Parigi: le nuove scale della metro troppo larghe, sbaglio da 6 milioni di euro

Dopo il clamore suscitato dal caso delle Ferrovie, quando furono ordinati treni troppo larghi per entrare nelle stazioni, in Francia nuovo scandalo per gli errori nella costruzione delle infrastrutture pubbliche. Il caso questa volta è scoppiato a Parigi dove gli addetti hanno costruito le nuove scale mobili della metro fuori misura per essere installate, con un danno milionario alle case pubbliche. In particolare nell'occhio del ciclone è finita la Ratp, l'azienda statale che gestisce i trasporti nella regione parigina, che ha fatto costruire ben trenta scale mobili nuove di zecca da installare nella metropolitana parigina ma che alla prova dei fatti si sono rivelate troppo grandi e inadatte agli spazi a disposizione. In realtà si tratta di pochi centimetri di differenza, dieci per l'esattezza, ma che rendono le nuove scale mobili inservibili e da smantellare, per un danno valutato in circa sei milioni di euro oltre ai soldi già sborsati per i continui guasti. Dopo l'errore, infatti, le scale sono state montate comunque con diversi accorgimenti, ma il risultato è stato disastroso con guasti a ripetizione e continue chiamate agli addetti della manutenzione.
Il contenzioso giudiziario
L'azienda alla fine si è arresa e ha cosi deciso che è meglio rifare tutte le scale piuttosto che continuare così. Le scale che, ordinate tra il 2006 e il 2007, avrebbero dovuto restare in funzione per quarant'anni, invece sono state rimosse subito. La vicenda ovviamente ha suscitato molto scalpore nell'opinione pubblica francese anche perché si è scoperto che la stessa società alla quale era stato affidato l'appalto per la sostituzione delle scale mobili della metro parigina aveva già un contenzioso con la Ratp per precedenti lavori. La società pubblica ha già trascinato in tribunale la società costruttrice accusandola di aver prodotto impianti con un difetto di concezione, ma intanto a pagare sarà la collettività.