video suggerito
video suggerito

Nigeria: arrestato il capo di Ansaru, costola dissidente di Boko Haram

Khalid al-Barnawi è stato catturato a Lokoja. Fu il suo gruppo a sequestrare e assassinare Franco Lamolinara nel 2011 e Silvano Trevisan nel 2013. Nel 2012 la scissione con Boko Haram.
A cura di C. T.
14 CONDIVISIONI
città Maiduguri

Khalid al-Barnawi, noto come Abu Usmatul al-Ansari, a capo dell'organizzazione terroristica Ansaru, affiliata ad Al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi), è stato arrestato a Lokoja, capitale del Kogi, Stato della zona centrale della Nigeria. A renderlo noto è stato il portavoce dell'esercito nigeriano Rabe Abubaka. L'uomo era uno dei più ricercati in Nigeria, e nell'elenco dei terroristi internazionali più pericolosi stilato nel 2012 dal Dipartimento di Stato Usa. Ansaru, similarmente all'organizzazione Boko Haram da una cui costola scissionista è nata nel 2012, ha origini nel nord est del paese. Oggi è attiva soprattutto nello Stato centrale di Kano e agisce in coordinamento con l'Aqmi, che fa base nel nord del Mali.

Ansaru è ritenuta responsabile del rapimento e dell'uccisione di occidentali quando era ancora un'ala di Boko Haram. Nel maggio 2011, il britannico Chris McManus e l'italiano Franco Lamolinara, ingegneri edili, furono rapiti e uccisi dai sequestratori durante il blitz tentato per la loro liberazione dieci mesi più tardi. Mentre era ancora parte di Boko Haram, Ansaru partecipò a diversi sequestri ed esecuzioni. Dopo la scissione, nel gennaio del 2012, Khalid al-Barnawi condannò le azioni di Boko Haram perché "disumane per la comunità islamica". Innocenti non musulmani, poliziotti o soldati non vanno uccisi se non per "autodifesa". Ma nel 2013 sequestrarono e condannarono a morte sette stranieri di un'impresa di costruzioni nel Bauchi, tra cui l'ingegnere italiano Silvano Trevisan. L'organizzazione Ansaru si è resa protagonista di diverse azioni, come l'assalto a una prigione di Abuja nel novembre del 2012, l'attacco nel gennaio 2013 a un convoglio dell'esercito nigeriano diretto nel nord del Mali per combattere l'Aqmi, l'assalto a una miniera di uranio francese nel Niger nel maggio del 2013.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views