video suggerito
video suggerito

L’uragano Melissa è la tempesta più forte del pianeta, allerta in Giamaica: paura tra la popolazione

L’uragano Melissa ha raggiunto categoria 5, che ne fanno la tempesta più forte del pianeta quest’anno. Oggi colpirà la Giamaica con venti oltre i 250 km\h con inevitabili inondazioni, centinaia di migliaia di evacuati. “Possibile cedimento strutturale totale” avverte il National Hurricane Center. Lunedì tre persone sono morte in Giamaica mentre si preparavano all’arrivo dell’uragano, allerta anche ad Haiti e in alcune zone di Cuba.
A cura di Antonio Palma
20 CONDIVISIONI
Immagine

La Giamaica si prepara all’impatto con l'uragano Melissa che toccherà terra nel Paese caraibico oggi martedì 28 ottobre con venti oltre a 250 km\h e piogge torrenziali che purtroppo lasciano prevedere un imminente disastro di enormi proporzioni. Come spiegano i meteorologi, Melissa ha subito un'intensificazione estremamente rapida nelle ultime ore, rafforzandosi fino a raggiungere categoria 5, che ne fanno la tempesta più forte del pianeta quest'anno. L’uragano ha già causato morti e feriti in atri paesi caraibici e la parte esterna sta ora flagellando la Giamaica con forti venti e forti piogge ma l’impatto più devastante è atteso nella tarda mattinata di oggi. Secondo le autorità locali, lunedì tre persone sono morte in Giamaica mentre si preparavano all'arrivo dell'uragano, tagliando rami e lavorando sulle scale. Centinaia di migliaia di evacuati.

La Giamaica si prepara all’uragano Melissa, si prevedono “gravi danni”

Per le aree costiere della Giamaica sono stati emessi ordini di evacuazione obbligatoria ma per le altre aree le persone cercando di arrangiarsi come possono. Le autorità consigliano di rintanarsi nei rifugi stando lontani dai corsi di fiumi e torrenti avvertendo che, oltre ai venti tempestosi, l’uragano Melissa porterà inondazioni diffuse. Secondo il National Hurricane Center, oltre ai venti a 250 km\h, ci saranno accumuli di pioggia fino a un metro e mareggiate di oltre quattro metri. Significa inondazioni improvvise e potenzialmente letali con l'acqua che potrebbe spingersi ben oltre le coste.

Il National Hurricane Center ha emesso un allarme massimo per la popolazione in Giamaica che recita: "Restate al sicuro nei vostri rifugi. Sono previste inondazioni improvvise catastrofiche e numerose frane fino a martedì. I venti distruttivi dell'occhio del ciclone possono causare un cedimento strutturale totale, soprattutto alle altitudini più elevate, con conseguenti danni infrastrutturali diffusi, interruzioni prolungate di corrente elettrica e comunicazioni e isolamento delle comunità. Lungo la costa meridionale, si prevedono ondate di tempesta e mareggiate pericolose per la vita fino a martedì. La mancata adozione di misure immediate potrebbe causare gravi lesioni o perdite di vite umane”.

Il primo ministro ha affermato di prevedere "gravi danni alle nostre infrastrutture stradali, ai ponti, alle fognature e forse anche qualche danno ai porti e agli aeroporti" spiegando che ci sono 850 rifugi sparsi sull'isola, sufficienti ad ospitare oltre 20.000 persone. “Se l'uragano Melissa dovesse toccare terra come uragano di categoria 5, serviranno molte più risorse di quelle di cui la Giamaica dispone" ha avvertito però il premier.

Paura tra gli abitanti della Giamaica per l’arrivo dell’uragano Melissa

Molti cittadini temono di non poter resistere. “Non credo che potremo mai essere preparati per un evento di categoria 5. È una forza devastante, sarà davvero dura per noi" ha spiegato un residente di Kingston alla Cnn. “Possiamo solo sperare, rischi anche dal mare” hanno confermato a Fanpage.it due italiani che vivono sull’Isola. L’uragano Melissa è destinato a creare danni ingenti anche nel sud di Haiti e in alcune zone di Cuba che saranno attraversate prima che la tempesta si scateni sulla Giamaica.

Per garantire le comunicazioni durante la tempesta, in azione anche la rete di comunicazione satellitare Starlink, creata da Elon Musk. I tecnici di Starlink sono in diretto contatto con le squadre di soccorso per assicurare il coordinamento dei soccorsi nelle zone dei Caraibi colpite dall'uragano nonostante le reti telefoniche e internet danneggiate. "Il team di Starlink è in stretto contatto con i funzionari addetti alla preparazione alle emergenze e le squadre di risposta rapida in Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana, tra i molti altri paesi dei Caraibi che potrebbero essere colpiti dall'uragano Melissa” ha spiegato Lauren Dreyer, vicepresidente delle operazioni commerciali di Starlink.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views