video suggerito
video suggerito

La Commissione europea ritiene “insoddisfacente” la manovra di bilancio dell’Italia

La lettera di chiarimenti spedita dall’Italia per rispondere ai rilievi effettuati dalla Commissione europea relativi alla manovra di bilancio presentata dal Governo Renzi non avrebbe soddisfatto le aspettative di Bruxelles.
A cura di Charlotte Matteini
19 CONDIVISIONI
renzi-padoan

Sembra non essere ancora stato trovato un vero e proprio accordo tra il Governo italiano e la Commissione europea in relazione alla manovra di bilancio che il Parlamento si appresta a discutere. A seguito della lettera di risposta ai rilievi di Bruxelles, inviata il 27 ottobre scorso dall'Esecutivo italiano, i commissari europei, che chiedevano chiarimenti sul Documento Programmatico di Bilancio presentato, avrebbero ritenuto poco costruttive le motivazioni dell'Italia, considerando il Paese "poco dialogante" rispetto a Belgio, Finlandia e Portogallo, Stati membro che insieme a Italia e Cipro avevano presentato una manovra di bilancio giudicata inadatta al contesto e non pienamente rispettosa delle regole europee imposte dai trattati. La bozza di bilancio per il 2017 presentata dall'Italia, quindi, viene ritenuta non in linea con gli obiettivi di aggiustamento strutturale di bilancio richiesti dal patto di stabilità e i chiarimenti forniti dal Governo Renzi non sono stati sufficienti a eliminare le riserve espresse dalla Commissione nelle scorse settimane, dunque i contatti tra Roma e Bruxelles potrebbero proseguire ulteriormente, nel tentativo di trovare un accordo soddisfacente per entrambe le parti.

In base alle regole europee, i Paesi dell'Unione devono presentare alla Commissione le bozze di legge di bilancio entro metà ottobre, mentre nei 15 giorni successivi la Commissione, vagliando le manovre presentate, può chiedere chiarimenti agli Stati membri. Così in effetti è stato, Belgio, Cipro, Finlandia, Italia e Portogallo sono state richiamate dall'esecutivo europeo e invitate e rispondere ai rilievi della Commissione, ma a differenza di quelle fornite dagli altri Stati, le risposte di Cipro e Italia non sono piaciute a Bruxelles, che quindi ora dovrà attivare un tavolo di concertazione per concludere definitivamente un accordo. Entro la mezzanotte di domani la Commissione dovrà infatti annunciare l'approvazione o meno della manovra presentata nelle scorse settimane. In caso di deviazioni non gravi si può procedere all'approvazione della bozza della legge di bilancio con riserva, chiedendo correzioni marginali senza dovere stravolgere il piano di bilancio originale e per l'Italia potrebbe in effetti andare così, vista l'assenza di nuovi richiami formali.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views