21 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Il Pentagono accusa la Russia: “Ha lanciato in orbita un’arma contro-spaziale”

Secondo il portavoce del Pentagono Pat Ryder “il 16 maggio la Russia ha lanciato un satellite nell’orbita terrestre bassa che, secondo noi, è probabilmente un’arma contro-spaziale presumibilmente in grado di attaccare altri satelliti nell’orbita terrestre bassa”.
A cura di Davide Falcioni
21 CONDIVISIONI
Immagine

Alle "stelle" la tensione tra Mosca e Washington, questa volta in senso quasi letterale. La Russia ha infatti lanciato quella che alcuni esperti hanno descritti come un’arma "contro-spaziale" che ora si trova nella stessa orbita di un satellite del governo statunitense. Lo ha reso noto il portavoce del Pentagono Pat Ryder. "Il 16 maggio la Russia ha lanciato un satellite nell’orbita terrestre bassa che, secondo noi, è probabilmente un’arma contro-spaziale presumibilmente in grado di attaccare altri satelliti nell’orbita terrestre bassa", ha detto Ryder alla Abc News. "La Russia ha schierato questa nuova arma contro-spaziale nella stessa orbita di un satellite del governo americano. Ovviamente, è qualcosa che continueremo a monitorare", ha dichiarato Ryder.

"Abbiamo – ha quindi aggiunto – la responsabilità di essere pronti a proteggere e difendere il dominio spaziale e assicurare un sostegno continuo e ininterrotto alla forza congiunta e combinata. E continueremo a bilanciare la necessità di proteggere i nostri interessi nello spazio con il nostro desiderio di preservare un ambiente spaziale stabile e sostenibile". Ryder però non nega che la mossa russa rappresenti una minaccia concreta alla sicurezza americana: "Beh, è ​​un’arma contro-spaziale nella stessa orbita di un satellite del governo americano", ha risposto a domanda diretta.

Immagine

Il satellite in questione – Cosmos 2576 – sarebbe stato lanciato dal cosmodromo russo di Plesetsk, situato a circa 800 chilometri a nord di Mosca. Dal canto suo, l’agenzia spaziale statale russa Roskosmos ha fatto sapere che il lancio del 17 maggio (le date sono diverse a causa del fuso orario) era "nell'interesse del ministero della Difesa della Federazione Russa". Gli analisti spaziali ritengono dunque che Cosmos 2576 si troverebbe sulla stessa orbita del satellite americano USA 314.

Negli ultimi tempi Mosca e Washington si sono ripetutamente scontrati alle Nazioni Unite sulla questione delle armi spaziali. Russia e Stati Uniti, in sostanza, si accusano vicendevolmente di voler militarizzare lo spazio. Nei giorni scorsi il portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, aveva affermato che gli USA stavano cercando di trasformare lo spazio in una "arena per il confronto militare" mentre a metà febbraio la Difesa americana aveva lanciato un altro allarme sulle attività russe nello spazio. Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan aveva parlato di “grave minaccia alla sicurezza nazionale” collegata a una capacità militare russa “altamente preoccupante e destabilizzante” di cui gli Usa sono “venuti a sapere recentemente”. Secondo quanto riporta Abc si tratterebbe del possibile lancio nello spazio di un missile con un arma nucleare.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views