video suggerito
video suggerito

Giappone, panico nucleare: forse danneggiato anche il reattore 3, il video

E intanto un nuovo incendio si è sviluppato della notte al reattore n. 4 della centrale nucleare giapponese di Fukushima.
A cura di Biagio Chiariello
116 CONDIVISIONI
fukushima_dai-ichi

Una nuvola di fumo bianca si è innalzata sopra le centrale di Fukushima (come possiamo vedere nel video), gravemente danneggiata dal doppio disastro del terremoto e dello tsunami  che ha colpito il Giappone venerdì 11 marzo. E' stato immediatamente chiesto agli operai dell'impianto nucleare giapponese di evacuare temporaneamente la struttura. I lavoratori sono stati "invitati a ritirarsi in una zona sicura", dice il capo di gabinetto Yukio Edano. Le autorità più tardi hanno permesso loro di rientrare dopo che i livelli di radiazione si sono abbassati, come riferisce la Tokyo Electric Power Company che gestisce la centrale.

I livelli di radiazione presso l'impianto si sono impennati e vapori radioattivi sono probabilmente fuoriusciti nel corso degli ultimi giorni (solo ieri una nuova esplosione nella centrale nucleare che ha coinvolto il reattore 4). Il picco più recente "probabilmente" si è verificato "in quanto la vasca di contenimento del reattore n. 3 è stata danneggiata", comunica un portavoce per l'agenzia di sicurezza nucleare in Giappone ai giornalisti. Edano poi asserisce che il fumo o vapore sopra la centrale può essere stato causato da una violazione della struttura di contenimento del reattore n ° 3 – il guscio di acciaio e cemento che isola all'interno  il materiale radioattivo.

Ma non è stata l'unica difficoltà contro cui i tecnici hanno dovuto combattere.
Nella notte (era l'alba in Giappone), i vigili del fuoco sono riusciti a domare un incendio nello stabilimento sede del reattore numero 4. Lo ha comunicato lo stesso responsabile dell'agenzia di sicurezza nucleare giapponese a Tokyo. Poche ore prima l'Autorità di sicurezza nucleare francese aveva evidenziato nel reattore 4 "un'evoluzione allarmante" mentre la Tepco aveva parlato di "una spaccatura" nella copertura della struttura – contenitore. Mentre il reattore 4 bruciava, i livelli di radiazione presso l'impianto sono saliti a circa 167 volte la dose media, come comunicato dall'International Atomic Energy Agency.

Una situazione che ha portato dall'agenzia per la sicurezza nazionale francese André-Claude Lacoste, a parlare "chiaramente di livello 6", riferendosi alla classificazione internazionale da uno a sette che stima i disastri nucleari e che aveva assegnato all' incidente di Three Mile Island (avvenuto nel 1979) un 5 e alla catastrofe di Chernobyl un 7. E intanto da Bruxeless, l'UE ha definito un "apocalisse" la tragedia (nucleare) che si è abbattuta sul Giappone.

116 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views