Egitto, referendum per la nuova Costituzione: incidenti al Cairo, 5 vittime

Non accennano a placarsi le violenze in Egitto. Stamattina, infatti, nel quartiere cairota di Inbaba è esplosa una bomba che fortunatamente non ha provocato gravi conseguenze. Nel corso della giornata, tuttavia, nella capitale si sono verificati violenti scontri tra forze di sicurezza e sostenitori dei Fratelli Musulmani: il bilancio ufficiale è di 5 vittime, anche se alcune fonti parlano di almeno otto morti. Gli islamisti erano scesi in strada "per respingere il colpo di stato militare" in un giorno – quello odierno – durante il quale 52 milioni di persone si stanno recando alle urne per pronunciarsi sulla nuova Costituzione. La vittoria dei sì consentirebbe la sostituzione della vecchia carta voluta da Morsi, di impronta islamista e approvata appena un anno fa con il 63,8% dei consensi (ma con una bassissima affluenza alle urne: meno del 35%). La vittoria dei sì, soprattutto, legittimerebbe non poco la leadership del generale Al Sisi, sostenuto in questa fase da un'ampia maggioranza della popolazione dopo la messa al bando dei Fratelli Musulmani, da settimane nella lista dei gruppi terroristici. Davanti ai seggi lo schieramento di forze è imponente: 200mila poliziotti, 150 truppe della sicurezza nazionale e 200 unità combattenti. Sui muri campeggiano scritte come "Sì alla Costituzione, no al terrorismo".
Ma quali sono i punti cruciali della nuova Costituzione? In sostanza verranno decisamente ridotti gli articoli di matrice islamica, rafforzando le istituzioni laiche e aumentando ulteriormente il potere delle forze armate. L'Islam resta la religione di Stato ma anche gli altri culti verranno tutelati e si promuoverà un'effettiva uguaglianza tra uomini e donne. I partiti religiosi, invece, verranno messi al bando. I sostenitori dei Fratelli Musulmani intanto protestano e invitano la popolazione a boicottare la consultazione. Prevedibilmente senza un gran risultato, visto il massiccio ricorso alla repressione da parte della polizia, che non si fa problemi ad usare il pugno duro nei confronti delle 2teste calde".