video suggerito
video suggerito

Elezioni Regionali Sicilia: il nuovo Governatore è Rosario Crocetta

Il candidato di Pd e Udc si impone su Nello Musumeci (centrodestra) e Giancarlo Cancelleri del Movimento 5 Stelle che però è il primo partito in Sicilia.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
rosario crocetta sicilia

Rosario Crocetta, candidato per Pd e Udc, è il nuovo Presidente della Regione Sicilia. L'isola passa, dunque, al centrosinistra dopo l'esperienza di Raffaele Lombardo, governatore dimissionario del PdL. Quando infatti mancano poco più di mille sezioni da scrutinare è netta la vittoria dell'ex sindaco di Gela con una percentuale del 30%. Dietro il Vicepresidente della Commissione speciale antimafia (Crim) dell’Unione europea, c'è il candidato Nello Musumeci, appoggiato dal Pdl e dalle liste di destra, che precede colui che per molti è stato il vero vincitore di questa tornata elettorale: Giancarlo Cancelleri del Movimento 5 Stelle. Il candidato del partito di Grillo si è piazzato terzo con circa il 18% delle preferenze per quella che rappresenta una vera e propria rivoluzione. In molti, sin da ieri quando gli exit polls lo davano saldamente in testa, hanno azzardato un paragone estremo: 28 ottobre 1922, marcia su Roma dei fascisti, 28 ottobre 2012, marcia su Roma (dalla Sicilia, dove era giunto a nuoto) di Beppe Grillo. Per l'ex comico genovese si tratta di un risultato straordinario: il M5S  è infatti il primo partito in Sicilia davanti a Pd e Pdl. Quarto l'ex forzista Gianfranco Miccichè.

Vince Crocetta, vince il Movimento Cinque Stelle, ma vince anche l'astensionismo. I dati parlano chiaro: ha votato il 47,42% degli aventi diritt pari a 2.203.885 elettori. Oltre la metà degli elettori ha dunque disertato le urne. Quasi venti punti percentuali in meno rispetto alle regionali del 2008, quando però si votò anche il lunedì e in contemporanea per la Camera e il Senato. Allora la percentuale fu del 66,68 per cento. In precedenza nel 2006, quando le urne rimasero aperte solo di domenica (come in questa occasione), partecipò il 59,16%. Numeri fortemente indicativi del clima di sfiducia e di indifferenza nei confronti della politica.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy