Giornalisti, postini, agenti di viaggio: lavori destinati a sparire entro il 2022

Dall'agente di viaggio, soppiantato dai grandi portali che consentono di organizzare i viaggi comodamente dal web, al postino, "ucciso" dall'email, fino al lettore dei contatori di acqua e luce, che sparirà grazie ai collegamenti telefonici: sono soltanto alcuni dei mestieri che appartengono tutti al genere in via di estinzione di qui a meno di dieci anni. Ciò, almeno secondo il rapporto di Career Cast 2014 che prevede anche per taglialegna e giornalisti amare prospettive: spariranno. Quella che provoca più scalpore è ovviamente la previsione sui giornalisti. Questi ultimi sono tuttavia consci del fatto che le prospettive di assunzione per i reporter di giornali sono in precipitoso calo (- 13 per cento entro il 2022 secondo le previsioni dell’organizzazione).
I mestieri soppiantati dalla tecnologia
È la tecnologia che sta soppiantando alcuni mestieri come appunto i letturisti dei contatori o i taglialegna. E anche per i lavori agricoli, grazie alle automazioni tecnologiche, sempre meno richieste: -19% entro i prossimi 8 anni. La crisi poi ha fatto il suo: ad esempio uno dei mestieri a rischio secondo Career Cast 2014 è la hostess, viste le grandi compagnie che per stare dietro alla concorrenza delle low-cost, hanno deciso di tagliare le spese sul personale di bordo. Tornitori e tipografi sono spazzati via dalla modernità e infine, anche l'esattore fiscale sta per diventare "raro": i controlli vengono effettuati per lo più attraverso l'incrocio di software. E una persona che viene a reclamare a domicilio il dovuto al fisco non serve più.