video suggerito
video suggerito

Pino Daniele ha ingannato il tempo e il dolore: l’amore senza fine a Piazza Plebiscito

La musica italiana, Napoli e Piazza Plebiscito ricordano Pino Daniele in Il viaggio del musicante: il racconto della serata, la scaletta e la strofa inedita di Geolier in Napule è.
A cura di Vincenzo Nasto
104 CONDIVISIONI
Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Emma Marrone, foto di Roberto Panucci
Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Emma Marrone, foto di Roberto Panucci

C'è una figura, una sagoma che raffigura Pino Daniele a Piazza Plebiscito: il rosso e il giallo vanno a definirne le misure, poi ci pensa Piazza Plebiscito a definirne la grandezza. Sì, perché il simbolismo, durante la serata Pino è – Il viaggio del musicante, non è mancato: dalla chitarra di Pino Daniele regalata a Giuliano Sangiorgi, che lo raggiunge sul palco sulle note di Je So Pazzo, le immagini del passato di Daniele che si susseguono, Piazza Plebiscito che viva, si muove attraverso i musicisti che si alternano sul palco. Poi le lacrime di Emma Marrone sulle note di Stare bene a metà. Saranno 11mila infine i presenti, con i proventi del concerto che verranno donati a PREME di OPEN, associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma odv, che punta a garantire cure personalizzate e innovative ai bambini oncologici. Ma il viaggio del musicante è anche la trasformazione della musica di Daniele, come per Terra mia di Mahmood, interpretata anche davanti a Enzo Avitabile, che negli anni ha fornito una delle versioni più emozionanti.

Fiorella Mannoia guida spirituale di Pino è – Il viaggio del mendicante

La serata, anticipata dalla finale del premio MUSICANTE AWARD – Premio Pino Daniele che ha visto la vittoria di Rossana De Pace esibitasi con Stella Cometa, ha avuto la conduzione di Carlo Conti e Fiorella Mannoia, vera guida musicale della serata. Si esibisce nel medley iniziale con Giuliano Sangiorgi ed Emma in Yes I Know My Way o Quanno Chiove con Stash: tra i momenti più emozionanti della serata c'è sicuramente la sua versione di Senza ‘e te, con la standing ovation del pubblico. Forse nelle voci femminili, stasera, Pino Daniele trova la sua definizione migliore: il candore di Elisa sulle note di Quando, ma anche Giorgia in Se mi vuoi, accompagnando dopo Emma Marrone sulle note di Vento di passione. Anche per questo motivo la chiusura di Serena Brancale con il medley, completato con Alleria, rappresenta un dolce finale, ma non l'ultimo saluto della città a Daniele.

Piazza del Plebiscito, foto di Roberto Panucci
Piazza del Plebiscito, foto di Roberto Panucci

Alessandro Siani: "Se Maradona è stato la mano di Dio, Pino ne è stata la voce"

È innegabile che gli altri due momenti della serata vedono l'anima black di Enzo Avitabile non sottrarsi a Tutta n'ata storia, una vera e propria definizione di groove. Ma anche l'attesissima Napule è, che vede protagonisti la stessa Mannoia, Elisa, ma soprattutto Geolier, che celebra Pino Daniele con una strofa, inedita (puoi trovarla qui sotto): sul palco si dirà un umile spettatore della serata, perché Pino "si canta da solo". Poi la storia della band di Pino Daneile, Tullio De Piscopo e Tony Esposito che trovano spazio e ritmo sul palco, con Clementino e Rocco Hunt sulle note di O' Scarrafone. Una dolce sorpresa arriva anche dall'esibizione con Anna Verrà di Diodato, uno dei primi acuti del pubblico della serata. Ma quasi a sintetizzare, a incorniciare il volume che Pino ha riempito con la sua grandezza, c'è voluta una frase di un attore come Alessandro Siani: "Se Maradona è stato la mano di Dio…Pino ne è stata la voce".

La strofa inedita di Geolier in Napule è

Napule è mille culure
che però restano annascoste
Napule è chillu sorriso fatto doppo che hai chiagnuto
Napule è na carta spusata
e se pulisce ogni vota che ‘a tocca
Napule è cchiù ‘e na mamma che te dice: “Staje accorto”
Napule è sulo nu titolo ncopp’ ‘o giurnale
scritto sulo pe’ venne chillo giurnale
che ‘a fine nisciuno leggerà maje
Ma ‘a fine simmo tutte diavule
int’ a stu paradiso che ce fa da casa
‘O sole è sempe llà e tu nun ce faje caso
Hanno miso ‘o stucco vicino ‘e palazze
pe’ ricoprì ‘e colpi ‘e pistola
Hanno miso na statua addò ce stavano ll’eroi
Hanno miso na gabbia
addò, quand’ero piccirillo, passavo tutta ‘a jurnata a jucà a pallone
Napule è nu teatro cu nu sacco ‘e persone
che nun paga ‘o biglietto
Napule è
Napule è

La scaletta di Pino Daniele – Il viaggio del Mendicante

FIORELLA MANNOIA + GIULIANO SANGIORGI + EMMA – Yes I Know My Way
GIULIANO SANGIORGI – Je so’ pazzo
GIORGIA – Se mi vuoi
MAHMOOD – Terra mia
ELISA – Quando duetto virtuale con Pino Daniele
SALMO – Che Dio ti benedica
EMMA – Stare bene a metà
EMMA + GIORGIA – Vento di passione
FRANCESCO DE GREGORI – Putesse essere allero con Carlo Gaudiello al pianoforte.
FIORELLA MANNOIA + STASH – Quanno chiove
THE KOLORS (con STASH) – A me me piace ‘o blues
NOEMI – Dubbi non ho
IRAMA – Sara (2001).
RON + FIORELLA MANNOIA Resta…resta cu’mmè
DIODATO – Anna verrà
CLEMENTINO + ROCCO HUNT – O’ scarrafone 1991 con Tullio De Piscopo e Tony Esposito.
RAF – Amore senza fine
GIULIANO SANGIORGI – Mal di te
ALEX BRITTI – Io per lei
FIORELLA MANNOIA – Senza ‘e te
FIORELLA MANNOIA + ELISA + GEOLIER – Napule è
ENZO AVITABILE – Tutta ‘nata storia
ELODIE Qualcosa arriverà
SERENA BRANCALE – Chi tene ‘o mare / Sicily / Alleria

104 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views