video suggerito
video suggerito

Musei gratis 2 e 4 novembre: cosa visitare e orari, l’elenco per Regione

Un weekend di cultura: il 2 e 4 novembre il MiC terrà aperti musei e parchi gratis in tutta Italia per la commemorazione di tutti i defunti e Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. Ecco un elenco per Regioni, e il sito che permette di vedere gli orari di apertura.
A cura di Redazione Cultura
1 CONDIVISIONI
Ingresso della Reggia di Caserta – ph Marco Cantile:LightRocket via Getty Images
Ingresso della Reggia di Caserta – ph Marco Cantile:LightRocket via Getty Images

Un lungo weekend di cultura e memoria attende gli italiani: il 2 e il 4 novembre musei e parchi aprono gratuitamente grazie alle iniziative del MiC. Per la Commemorazione dei defunti e il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, i musei e i parchi nazionali resteranno aperti. Quella del 4 novembre rientra nell'ambito delle chiusure per le ricorrenze con un alto significato storico ed è la terza dell'anno, a titolo gratuito, assieme a quelle del 25 aprile e al 2 giugno, come previsto sin dal 2023 dal Ministero della Cultura. La giornata, come si legge in una nota sul sito del Ministero della Cultura, "si inserisce nell'ambito delle aperture promosse dal MiC in occasione del ponte di Ognissanti".

Quello del 2 novembre rientra nell'ambito dell'iniziativa "Domenica al museo", ovvero l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. L'iniziativa fu introdotta nel 2014 dal Ministro per i beni e le attività culturali di allora, Dario Franceschini, con l'obiettivo di rendere l'arte e la cultura più accessibili. Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura dei siti culturali e l'accesso avverrà con prenotazione laddove sia previsto. Il Ministero fa sapere che la #domenicalmuseo del 5 ottobre ha registrato 277.068 ingressi.

I musei, parchi e siti archeologici da visitare il 2 e il 4 novembre 2025

È dal 2022 che si festeggia quella che fino allo scorso anno era denominata solo Giornata delle forze armate, rinominata Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. La ricorrenza ricorda l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), con cui ebbe termine la Prima Guerra Mondiale sul fronte italo-austro-ungarico e fu istituita nel ricordo verso i caduti per cui il 4 novembre venne tumulato all’Altare della Patria, al Vittoriano, il Milite Ignoto.

Ecco alcuni tra i principali siti che sarà possibile visitare, mentre l'elenco completo con gli orari è consultabile sul sito del Ministero della Cultura. In Abruzzo la Casa Museo di Gabriele D'Annunzio, in Campania la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Pompei, nel Lazio il Parco Archeologico del Colosseo e Villa d'Este e Villa Adriana, mentre a Milano sarà possibile visitare la Pinacoteca di Brera e in Piemonte il Palazzo Reale di Torino, tra gli altri

  • Abruzzo
  • Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio – Pescara
  • Basilicata
  • Parco Archeologico di Venosa – Venosa (PZ)
  • Calabria
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (RC)
  • Parco e Museo Archeologico di Capo Colonna – Crotone (KR)
  • Campania
  • Reggia di Caserta – Caserta (CE)
  • Parco Archeologico di Pompei – Pompei (NA)
  • Emilia-Romagna
  • Galleria Estense – Modena (MO)
  • Palazzo Milzetti – Museo dell’Età Neoclassica in Romagna – Faenza (RA)
  • Friuli Venezia Giulia
  • Museo Storico e Parco del Castello di Miramare – Trieste (TS)
  • Museo Archeologico Nazionale di Aquileia – Aquileia (UD)
  • Lazio
  • Parco Archeologico del Colosseo – Roma (RM)
  • Villa d’Este e Villa Adriana – Tivoli (RM)
  • Lombardia
  • Pinacoteca di Brera – Milano (MI)
  • Marche
  • Museo Archeologico Nazionale delle Marche – Ancona (AN)
  • Rocca Roveresca – Senigallia (AN)
  • Piemonte
  • Palazzo Reale di Torino / Palazzo Carignano – Torino (TO)
  • Castello e Parco di Racconigi – Racconigi (CN)
  • Puglia
  • Castel del Monte – Andria (BAT)
  • Castello Svevo di Bari – Bari (BA)
1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views